eventi

La Sindone, Reliquia di Speranza: un convegno a Cagliari
Cagliari, Cultura, eventi

La Sindone, Reliquia di Speranza: un convegno a Cagliari

Cagliari si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza spirituale e culturale: il convegno "La Sindone, Reliquia di Speranza", organizzato dalla Pastorale Universitaria Diocesana. L’appuntamento, previsto per venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025, si terrà in due location simbolo della città: la Cattedrale di Santa Maria e il Seminario Arcivescovile. Il programma, ricco e articolato, offrirà un’occasione unica per approfondire il mistero della Sindone di Torino, il lenzuolo che, secondo la tradizione cristiana, ha avvolto il corpo di Gesù Cristo dopo la crocifissione. Venerdì 28 marzo: un momento di fede e riflessione Il convegno prenderà il via venerdì 28 marzo nella suggestiva cornice della Cattedrale di Cagliari. Alle ore 17:30 sarà celebrata la Santa Messa, un momento di...
Cagliari. Al via la stagione concertistica degli Amici della Musica
eventi

Cagliari. Al via la stagione concertistica degli Amici della Musica

Tutto pronto per la Stagione concertistica organizzata dagli Amici della Musica di Cagliari, che dal 27 marzo sino al 27 novembre porterà sul palco del Teatro Carmen Melis di via Sant’Alenixedda artisti di assoluto valore. Enrico Garau, presidente dell’associazione Amici della musica introduce le novità di quest’anno: il tema scelto per la programmazione 2025 è l’interpretazione, intesa come quell’aspetto che caratterizza e differenzia in maniera riconoscibile ogni concerto. L’obiettivo è proporre sia produzioni innovative che mettono in discussione l’interpretazione tradizionale di capisaldi della musica classica, sia artisti che offrono letture consolidate ma sempre originali. Due appuntamenti al mese che terranno compagnia agli amanti della musica classica sino alla fine dell’anno, c...
Teatro Massimo, “La Ferocia” in scena dal 26 al 30 marzo
Cagliari, comunicati, eventi, Teatro

Teatro Massimo, “La Ferocia” in scena dal 26 al 30 marzo

Uno spietato affresco dell'Italia del Sud tra riti mondani e giochi di potere ne “La Ferocia” di VicoQuartoMazzini, dall'omonimo romanzo di Nicola Lagioia (Premio Strega e Premio Mondello 2025) con adattamento di Linda Dalisi, scenografie di Daniele Spanò e disegno luci di Giulia Pastore, musiche di Pino Basile e costumi di Lilian Indraccolo, per la regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà (produzione SCARTI / Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor / Centro di Produzione Teatrale, LAC / Lugano Arte e Cultura, RomaEuropa Festival, Tric Teatri di Bari e Teatro Nazionale di Genova). Si comincia mercoledì 26 fino a domenica 30 marzo al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a venerdì alle 20.30 – turni A, B e C; sabato alle 19.30 – turno D e domenica alle...
Samassi. Oggi la 44^ Marcialonga chiude la Sagra del carciofo 2025
eventi

Samassi. Oggi la 44^ Marcialonga chiude la Sagra del carciofo 2025

Non c’è Sagra del carciofo senza la Marcialonga: il cartellone di appuntamenti che celebra il prodotto principe delle campagne di Samassi culminerà anche quest’anno con la gara podistica giunta alla 44^edizione, organizzata dall’Atletica Mariano Scano Il percorso resterà quello consueto: si partirà alle 9,30 dal campo sportivo di via Togliatti, dove gli iscritti alla gara competitiva di 10 km e quelli che parteciperanno alla passeggiata ludico-motoria di 3 km si daranno appuntamento per dare vita alla mattinata all’insegna dello sport e del benessere. Lasciato l’impianto sportivo di via Togliatti, il percorso di gara porterà i runners a immergersi nel territorio di Samassi, alla scoperta dei campi di carciofi, per poi fare rientro al campo sportivo. Con ...
 Josephine Yole Signorelli alias Fumettibrutti: a Cagliari (28 marzo) e a Sassari (29 marzo) con il suo ultimo libro “Tutte le mie cose belle sono rifatte”
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi, sassari

 Josephine Yole Signorelli alias Fumettibrutti: a Cagliari (28 marzo) e a Sassari (29 marzo) con il suo ultimo libro “Tutte le mie cose belle sono rifatte”

Un memoir intenso, a tratti doloroso, narrato attraverso il fumetto: Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, torna a raccontare di sé e del suo percorso con “Tutte le mie cose belle sono rifatte”, graphic novel pubblicato da Feltrinelli nella collana Comics.  L’autrice sarà nell’Isola per due incontri a Cagliari e Sassari, rispettivamente il 28 e 29 marzo. Cagliari, venerdì 28 marzo. L’incontro,  organizzato nell’ambito dei festival Éntula e Rainbook, si terrà nel Polo bibliotecario Falzarego35 alle 18.30. Con Fumettibrutti dialogherà Martina Floris. Sassari, sabato 29 marzo. La seconda presentazione, un’anteprima del festival Liquida, si terrà all’Ex-Ma.Ter alle 18. Accanto all’autrice ci sarà Minerva Uzzau.  Gli eventi sono realizzati con il sostegno dei Comuni di Cagliar...
“Fall”, lunedì 24 al Massimo c’è Giorgio Montanini
Cagliari, eventi, spettacoli, Teatro

“Fall”, lunedì 24 al Massimo c’è Giorgio Montanini

Appuntamento da non perdere, lunedì sera (24 marzo) a Cagliari, con la comicità irriverente di uno degli esponenti di punta della stand- up comedy italiana: Giorgio Montanini. L'artista marchigiano sarà sul palco del Teatro Massimo a partire dalle 21 con il suo nuovo monologo, "Fall", prodotto da Altra Scena. «Il crollo delle ideologie è stato accolto con esultanza, il mondo si sarebbe liberato degli estremismi e delle polarizzazioni per lasciare spazio alla crescita individuale» si legge nelle note di presentazione di "Fall": «Un mondo caratterizzato dall'equilibrio delle differenze e la consacrazione della via di mezzo come strada maestra da percorrere. O che prende il posto del bianco e del nero. Il politicamente corretto come balsamo medicamentoso per tutte le ingiustizie. La battaglia...
“Rumba”, Ascanio Celestini al Massimo il 2 aprile
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

“Rumba”, Ascanio Celestini al Massimo il 2 aprile

Una favola moderna con la cifra ironica surreale e poetica di Ascanio Celestini, in tournée nell'Isola sotto le insegne del CeDAC Sardegna con “Rumba”, ovvero “L'asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato”, in cartellone mercoledì 2 aprile alle 20.30 al Teatro Massimo di Cagliari per un nuovo appuntamento con Questioni di Stile, il progetto dedicato ai grandi maestri e agli innovatori della scena e giovedì 3 aprile alle 21 all'AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena per la Stagione di Teatro e Danza 2024-2025 nella città gallurese in collaborazione con Deamater. Una moderna favola, poetica e surreale, per un viaggio alla riscoperta della figura del Santo di Assisi, mistico e rivoluzionario, con l'originale spettacolo di narrazione con musica e vo...
Teatro del Segno, “Spogliarello”: stasera e domani, Marco Nateri porta in scena Dino Buzzati
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

Teatro del Segno, “Spogliarello”: stasera e domani, Marco Nateri porta in scena Dino Buzzati

Un intenso ritratto al femminile con “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri, costumista e scenografo di fama internazionale, con Marta Proietti Orzella e Alessandra Leo (produzione Teatro del Segno) in cartellone venerdì 21 e sabato 22 marzo alle 20.30 al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella a Cagliari per un duplice appuntamento (fuori abbonamento) incastonato nel progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro a cura del Teatro del Segno con la direzione artistica di Stefano Ledda che mira a trasformare lo spazio ritrovato nel rione ai piedi del Colle di San Michele in un punto di riferimento e luogo di cultura aperto alla città. Storia di una discesa agli inferi tra sogni infranti e scherzi del destino per...
Fotografia,”Disamparadu”: giovedi 27 inaugura la mostra di Luca Centola
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi

Fotografia,”Disamparadu”: giovedi 27 inaugura la mostra di Luca Centola

Giovedì 27 marzo alle 18 nella Galleria Siotto di Cagliari -lo spazio espositivo della Fondazione “Giuseppe Siotto”, in via Dei Genovesi 114- sarà inaugurata “Disamparadu”, mostra del fotografo materano Luca Centola. L’esposizione, curata da Simona Spinella, segna la collaborazione della Fondazione Siotto con la città di Matera e propone una riflessione dell’artista attorno al tema dell’abbandono, disamparu in sardo. Il punto di partenza di Centola, fotografo professionista con un’esperienza ventennale (è autore, tra l’altro, di un reportage sul cementificio del Vajont e della serie fotografica sull’area ex Falck a Sesto San Giovanni- Milano), è la dicotomia “scuole abbandonate e abbandono nelle scuole” che funge da pretesto per un viaggio in Sardegna, tra i luoghi deputa...
“CAR/MEN”, weekend al Massimo con la danza dei Chicos Mambo
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

“CAR/MEN”, weekend al Massimo con la danza dei Chicos Mambo

Nell'Isola la sorprendente e irriverente “CAR/MEN” dei Chicos Mambo, una creazione del coreografo francese Philippe Lafeuille ispirata alla conturbante eroina dell'opera di Georges Bizet, in cartellone giovedì 20 marzo alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari e poi sabato 22 marzo alle 20.30 e domenica 23 marzo alle 19 al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione 2024-2025 de La Grande Danza organizzata dal CeDAC Sardegna. Sotto i riflettori Antoine Audras, Mohamed Kouadri, Phanuel Erdmann, Jordan Kindell, Samir M’Kirech, Jean-Baptiste Plumeau, Lucas Radziejewski e Stéphane Vitrano interpretano un intrigante racconto per quadri in cui si alternano le apparizioni di una cantante alle prese con le celebri arie e le colorate proiezioni di Carmen, la bella gitana dallo spirito ribelle, per...