eventi

Teatro Alkestis, “La Ballata dell’Orfano”: lo spettacolo di Andrea Meloni pronto al debutto previsto per il 28 marzo
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

Teatro Alkestis, “La Ballata dell’Orfano”: lo spettacolo di Andrea Meloni pronto al debutto previsto per il 28 marzo

"La Ballata dell'Orfano" debutta il 28 marzo 2025 ore 21 al Teatro Alkestis di Cagliari, in replica: sabato 29 ore 21, domenica 30 ore 19, lunedì 31 marzo ore 21 e il 2 aprile ore 21. Col nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia va una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americano, di fama mondiale, recentemente scomparso all'età di 77 anni. "La Ballata dell'Orfano" è un monologo, una narrazione dall'andamento blues, nato dall'amore per un libro e dal lontano desiderio di farne una riduzione per il teatro. Questo spettacolo teatrale è il risultato di un accurato lavoro di riscrittura, dalla forma essenziale, musicale e visiva, del romanzo ste...
Tra fascino e mistero. I riti della Settimana Santa in Sardegna
eventi

Tra fascino e mistero. I riti della Settimana Santa in Sardegna

La Settimana Santa in Sardegna è un'esperienza unica ed emozionante. Da Alghero a Cagliari si rievocano antichi riti suggestivi che rinsaldano il legame con la tradizione e l'identità culturale, capaci di una attrattività eccezionale, che uniscono i momenti religiosi più importanti dell'anno a l'inizio della stagione turistica e l'arrivo dei turisti, richiamati dallo spettacolo di processioni e manifestazioni di fortissimo impatto. L’Assessorato del Turismo ha destinato 500 mila euro per il cartellone regionale, uno dei dodici nei quali è articolato il programma dei grandi eventi per il 2025.  “La Settimana Santa in Sardegna è soprattutto fede e senso di comunità dove paesi e interi quartieri delle città, si raccolgono in preghiera e partecipano attivamente alle celebr...
Monserrato. Unistem, 350 liceali in aula magna per la Giornata internazionale sulle cellule staminali
eventi

Monserrato. Unistem, 350 liceali in aula magna per la Giornata internazionale sulle cellule staminali

Oltre 350 allieve e allievi e docenti di istituti e licei della provincia di Cagliari assieme, nell’aula magna “Boscolo” - Cittadella universitaria, Monserrato - hanno preso parte venerdì scorso a Unistem day, evento internazionale sulle cellule staminali. La giornata ha coinvolto 97 Università e Istituti di ricerca (Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia e Ungheria) e 30mila studenti Con una dedica speciale per il ricercatore Giulio Regeni. Con la regia delle professoresse Micaela Morelli e Valeria Sogos, sulla scia dell’ideatrice Elena Cattaneo, scienziata di notorietà mondiale e senatrice a vita, ha avuto per cornice “L’infinito viaggio della ricerca scientifica”. “La scienza e la ricerca scientifica, la libertà, il s...
21 marzo – a Quartu Sant’Elena il Simposio di Matrilineare ’25
eventi

21 marzo – a Quartu Sant’Elena il Simposio di Matrilineare ’25

Venerdì 21 marzo dalle ore 10 alle 13, l’Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari a Quartu Sant’Elena ospita il primo appuntamento, in forma di Simposio, del progetto Matrilineare '25, ideato e sviluppato da Grazia Dentoni con l’associazione culturale Ananché nella cornice dei Teatri di Pace e sostenuto dall’Assessorato ai Servizi sociali del comune di Quartu Sant'Elena. Aperto al pubblico, con ingresso gratuito, l'incontro si propone di creare una sinergia e promuovere reti di sostegno tra la cittadinanza del Comune di Quartu e associazioni attive in ambito sociale per le donne. Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore Marco Camboni e della dirigente ai servizi sociali Loredana Cordeddu, interverranno 7 donne che lavorano con e per le donne: Gabriella del Fiacco (direttrice art...
Marina Piccola: Open Day di Primavera
eventi

Marina Piccola: Open Day di Primavera

Il Centro Diurno di Marina Piccola, gestito dal Servizio Riabilitazione Psichiatrica della ASL Cagliari, è situato nel cuore pulsante della Città, e tramite il lavoro sanitario dell’équipe specializzata, si dedica alla riabilitazione psichiatrica semiresidenziale, offrendo un supporto a pazienti adulti attraverso attività terapeutiche in laboratori e training gruppali, al fine di promuovere il reinserimento sociale. Nel laboratorio di fioricoltura, la cura che viene riservata alla crescita della pianta è metafora di un percorso di vita. Come in un giardino, la mente attraversa stagioni alterne: periodi di crescita, attesa e silenzio.Nell’ambito degli interventi terapeutico riabilitativi semiresidenziali del Servizio Riabilitazione Psichiatrica, i Centri Diurni Dipartimentali organizzano...
Cada Die Teatro, CAPITANI CORAGGIOSI: la XXVIII edizione si è chiusa con un bilancio più che positivo
eventi

Cada Die Teatro, CAPITANI CORAGGIOSI: la XXVIII edizione si è chiusa con un bilancio più che positivo

Ben oltre 5.000 spettatori, con un netto incremento rispetto allo scorso anno, 21 appuntamenti, fra 8 spettacoli domenicali pomeridiani e 13 matinée per le scuole, 2 ospitalità nazionali, 1 ospitalità sarda, 4 produzioni, e coproduzioni, firmate Cada Die, più 1 esito scenico degli allievi della scuola di Arti Sceniche La Vetreria con i musicisti più giovani della Banda Comunale Giuseppe Verdi di Sinnai, 33 laboratori che hanno preceduto gli spettacoli, 1 rappresentazione all'Ospedale Microcitemico di Cagliari per i piccoli pazienti e i loro compagni di scuola per il progetto Teatro in Ospedale: sono i numeri di CAPITANI CORAGGIOSI 2025, la stagione dedicata ai ragazzi ideata e organizza...
Domenica “si passeggia” fra Gonnosnò e Figu
eventi

Domenica “si passeggia” fra Gonnosnò e Figu

Quarta tappa, già sold out, dell’iniziativa “Passeg..Giare” del Consorzio Delle due Giare Domenica 23 marzo quarta tappa di Passeg..Giare ancora fra storia e archeologia. L’iniziativa itinerante e innovativa del Consorzio Turistico Due Giare per promuovere il patrimonio storico, naturale ed architettonico della zona, ma anche la sua identità culturale e le sue tradizioni farà sosta questa volta a Gonnosnò e nella sua frazione di Figu con un percorso di sette chilometri e mezzo. Un itinerario ad anello adatto a camminatori abituali, con un dislivello di 150 metri: centro storico, pozzo sacro di San Salvatore, tombe dei giganti Is Lapideddas e chiesetta della Natività. Al termine degustazioni di prodotti locali. La camminata è già sold-out e ha raggiunto il numero massimo degli isc...
35^ sagra del carciofo: una tavola rotonda per sfidare i nuovi mercati e docufilm “Il violetto di Samassi”
eventi

35^ sagra del carciofo: una tavola rotonda per sfidare i nuovi mercati e docufilm “Il violetto di Samassi”

Tra le novità della 35^ edizione della Sagra del carciofo di Samassi quest’anno, l’amministrazione comunale ha deciso - sempre con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il prodotto - di realizzare anche un docufilm. Il lavoro in pellicola sarà presentato venerdì 21 marzo ore 18,30, alla presenza dei protagonisti nell’Aula Consiliare di Samassi in via Grazia Deledda numero 5. Il cortometraggio, della durata di 15 minuti circa, racconta la storia di una varietà specifica: il carciofo violetto. La varietà è coltivata dagli anni ’60 ed è ormai endemica sul territorio di Samassi, e ha acquisito caratteristiche di adattamento al territorio. La sua coltivazione ha un valore commerciale importante grazie all’attitudine alla trasformazione e rappresenta una fetta di rilievo della ...
CeDAC, Legger_ezza 2025: giovedì 20 Giampiero Muroni presenta il suo romanzo d’esordio “Zafferano”
Cagliari, comunicati, eventi

CeDAC, Legger_ezza 2025: giovedì 20 Giampiero Muroni presenta il suo romanzo d’esordio “Zafferano”

Storia di Tiberio, insegnante in pensione, sulle tracce di un antico delitto per trarne il soggetto per una puntata di una trasmissione televisiva in “Zafferano” (Il Maestrale 2025), romanzo d'esordio di Giampiero Muroni in cui si intrecciano antiche cronache e ricordi personali, mentre il protagonista si ritrova a fare i conti con se stesso e con il proprio passato: la parola all'autore, in un dialogo con Domenico Arena, giovedì 20 marzo alle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari per un nuovo appuntamento con Legger_ezza 2025, il progetto di Promozione della Lettura del CeDAC Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo. Un libro avvincente incentrato sulla figura di un uomo non più giovane, ma non ancora rassegnato alla solitudine, che rimette insieme i pezzi della propri...
A Cagliari si presenta la Guida Cantine d’Italia 2025…per coloro che ritengono che il vino valga un viaggio
eventi

A Cagliari si presenta la Guida Cantine d’Italia 2025…per coloro che ritengono che il vino valga un viaggio

L’appuntamento è per venerdì 21 marzo dalle ore 20,30 presso Themis Cagliari, in via Amat Luigi Cardinale, 3 ed è promosso dal Club Go Wine della città, coordinato da Gemmy Carroni. Interviene il Presidente di Go Wine Massimo Corrado, curatore della Guida. Un evento per presentare la nuova Guida Cantine d’Italia 2025, edita da Go Wine: raccoglie una selezione di 874 cantine per promuovere escursioni e itinerari nei territori del vino. Un volume che valorizza l’enoturismo e la grande accoglienza italiana in cantina; rappresenta un riferimento per i molti enoappassionati e curiosi che non amano solo degustare buoni vini, ma sono interessati a camminare parti dell’Italia per conoscere dove i vini nascono e dove molti uomini e donne del vino realizzano i loro sogni e proge...