eventi

“Dialoghi di carta”, Fabbrica Iluminata:  sabato e domenica l’anteprima della VII edizione con il reading “Intrecci- La guerra, la vita, il lavoro”
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

“Dialoghi di carta”, Fabbrica Iluminata: sabato e domenica l’anteprima della VII edizione con il reading “Intrecci- La guerra, la vita, il lavoro”

Anteprima a Cagliari di Dialoghi di carta, la rassegna di invito alla lettura della Fabbrica Illuminata, alla sua settima edizione con la direzione artistica di Elena Pau e la programmazione di Rossana Copez e Giovanni Follesa. Sabato (15 marzo), alle 19, e domenica (16 marzo) alle 20 nella saletta della Fabbrica Illuminata in via Falzarego 35 va in scena Intrecci- La guerra, la vita, il lavoro, un reading musicale, nato da un’idea di Cristiano Sanna Martini, del libro “Intrecci di vita e lavoro” (LiberEtà editore, col sostegno dello Spi-Cgil). Sotto i riflettori Salima Balzerani e Giuliano Pornasio, voci recitanti, Cristiano Sanna Martini, alle per...
Teatro Alkestis, “Respiro Voce – Corpo”: dal 4 al 6 aprile, il nuovo laboratorio di Patrizia D’Orsi
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

Teatro Alkestis, “Respiro Voce – Corpo”: dal 4 al 6 aprile, il nuovo laboratorio di Patrizia D’Orsi

Al Teatro Alkestis tutto è pronto per "Respiro Voce - Corpo - Studio sulla malvagità", il nuovo laboratorio di teatro condotto da Patrizia d'Orsi della Compagnia Ginepro Nannelli. Con tematiche profonde e complesse legate all'ambizione umana, al potere, alla guerra e alle conseguenze disumane che ne derivano, nei tre giorni di studio intensivo i partecipanti avranno l'opportunità di riflettere su come l'ambizione possa diventare un motore di disumanizzazione e su come gli individui possano arrivare a compiere atti indegni in nome del potere. Attraverso il teatro, si cercherà dunque di dare voce a queste dinamiche affrontando il tema della seduzione del potere e della ricerca di una visibilità che, in un contesto sociale sempre più competitivo, sembra essere l'unico valore riconosciuto. ...
UniStem day, quattrocento studenti delle superiori in Cittadella universitaria per la giornata sulle staminali
comunicati, eventi

UniStem day, quattrocento studenti delle superiori in Cittadella universitaria per la giornata sulle staminali

Oggi, venerdì 14 marzo, dalle 9 l’aula magna “Alberto Boscolo” - Cittadella universitaria, Monserrato - ospita l’edizione 2025 della giornata "UniStem Day" sulle cellule staminali. Iniziativa di divulgazione scientifica dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem dell’Università di Milano e coordinata in città da Micaela Morelli e Valeria Sogos, UniStem day è un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica. Studiosi di vari ambiti racconteranno, attraverso la loro esperienza, il significato dell’essere scienziato giorno dopo giorno, i meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico e i valori che guidano ogni impresa di ricerca. I lavori vengono aperti dal...
“Campanilismi”, due date per lo spettacolo di Arthemalle
comunicati, eventi, Teatro

“Campanilismi”, due date per lo spettacolo di Arthemalle

Una commedia nera per un ironico affresco della società con “Campanilismi”, uno spettacolo di Elio Turno Arthemalle, da “Il povero Piero” di Achille Campanile, con (in o. a.) Alessio Arippa, Valentina Fadda, Gabriele Peirani, Valentino Pili, Chiara Porcu e Angelo Trofa e la partecipazione di Elio Turno Arthemalle (produzione Teatro Impossibile). La prima data è cartellone (dopo il duplice appuntamento di  venerdì 17 gennaio alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania e venerdì 24 gennaio alle 21 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero) giovedì 13 marzo alle 20.30 al Teatro Costantino di Macomer e venerdì 14 marzo alle 21 al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. La divertente pièce mette l'ac...
Open Day della “Casa delle Tecnologie Emergenti”: a Cagliari l’innovazione è di casa
eventi

Open Day della “Casa delle Tecnologie Emergenti”: a Cagliari l’innovazione è di casa

Dopo due anni di attività, la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Cagliari si apre al pubblico e lo fa con un evento di ampio respiro. Il 14 marzo, dalle 10 alle ore 19, presso la sala eventi del Cagliari Digital LAB, a Pirri, nella Ex-Distilleria di Via Ampere 4, si terrà l’Open Day della Casa delle Tecnologie Emergenti, manifestazione pensata per presentare i progetti realizzati dalla CTE cagliaritana, le due nuove sedi, i casi d’uso più significativi e i servizi disponibili per imprese, professionisti e istituzioni. L’evento vedrà la partecipazione di decisori e policy maker attivi sul fronte delle politiche dell'innovazione, sia a livello centrale sia territoriale, di innovation manager di importanti aziende provenienti da tutta Italia, di fondatori e CEO di start-up, oltre ...
Pau celebra il 15° anniversario del Museo dell’Ossidiana intitolandolo alla memoria del Professor Carlo Lugliè
eventi

Pau celebra il 15° anniversario del Museo dell’Ossidiana intitolandolo alla memoria del Professor Carlo Lugliè

Sabato 15 marzo, il Museo dell’Ossidiana di Pau sarà ufficialmente intitolato alla memoria del suo fondatore, Carlo Lugliè, illustre docente di Preistoria e Protostoria all’Università degli Studi di Cagliari, prematuramente scomparso nel 2023. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il 15° anniversario della nascita del museo, inaugurato il 6 marzo 2010. Carlo Lugliè, originario di Cuglieri, ha avuto un ruolo centrale nella progettazione del percorso espositivo e nella ricerca archeologica sul Monte Arci, contribuendo in modo significativo alla conoscenza della storia della Sardegna. La sua instancabile attività accademica e scientifica lo ha reso un punto di riferimento a livello internazionale, lasciando un’eredità indelebile nelle generazioni di studenti e studio...
18/20 marzo – Einstein Telescope, tre giorni di eventi a sostegno di Sos Enattos
eventi, Sardegna

18/20 marzo – Einstein Telescope, tre giorni di eventi a sostegno di Sos Enattos

Cagliari. In vista della data cruciale fissata per il 2026, prosegue senza sosta il lavoro a sostegno della candidatura del sito minerario di Sos Enattos a Lula a ospitare il progetto internazionale Einstein Telescope. In quest’ottica, dal 18 al 20 marzo, sono in programma tre importanti appuntamenti a Cagliari, Nuoro e Lula, organizzati da Regione, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Et Italy e Sardegna Ricerche. Incontri durante i quali verranno messi in luce da un lato l’enorme importanza scientifica del progetto, dall’altro le immense ricadute economiche e sociali che l’aggiudicazione porterebbe al territorio e alla Sardegna intera. “L'Einstein Telescope – dichiara la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde – è un progetto strategico per il futuro della Sardegna...
Cagliari. In scena dal 14 al 23 marzo “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini
eventi

Cagliari. In scena dal 14 al 23 marzo “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini

Venerdì 14 marzo alle 20.30 (turno A) per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari va in scena il quinto appuntamento; ritorna infatti a Cagliari, dopo 7 anni (l'ultima edizione risale al settembre 2018), uno dei capolavori musicali più popolari e amati: Il Barbiere di Siviglia, melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, e musica di Gioachino Rossini (Pesaro, 1792 - Parigi, 1868). L'allestimento, del 1999, arriva dal Teatro di San Carlo di Napoli, ed è firmato, per la regia, ripresa a Cagliari da Daniela Zedda, da Filippo Crivelli (Milano, 1928-2022), acuto interprete, ...
Cagliari. Hospitando, inaugurata ieri la decima edizione alla Fiera di Cagliari
Cagliari, eventi

Cagliari. Hospitando, inaugurata ieri la decima edizione alla Fiera di Cagliari

Cagliari. Sono stati l’assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, con l’assessora della Cultura del Comune di Cagliari, Maria Francesca Chiappe, con il presidente dell’Azienda speciale della Camera di Commercio di Cagliari – Oristano, Vito Tizzano, e Cristiano Erriu, segretario generale della CCIAA, a tagliare il nastro, ieri alla Fiera, per la decima edizione di Hospitando. La manifestazione, evento di riferimento per il settore dell’ospitalità e della ristorazione, si è aperta oggi e andrà avanti fino a martedì 11 marzo, nel Padiglione I della Fiera di Cagliari, dalle 10 alle 20. “Con orgoglio – ha sottolineato il presidente Tizzano - siamo riusciti a ripartire e ripreso le attività in Fiera. Abbiamo messo in piedi una manifestazione che può e deve far crescere...
“La Buona Novella”, Neri Marcorè è Fabrizio De Andrè: martedi 11 marzo a Sassari, dal giorno dopo sino a domenica 16 marzo a Cagliari
comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

“La Buona Novella”, Neri Marcorè è Fabrizio De Andrè: martedi 11 marzo a Sassari, dal giorno dopo sino a domenica 16 marzo a Cagliari

Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella” di Fabrizio De André nella versione teatrale del celebre concept album del cantautore genovese con drammaturgia e regia di Giorgio Gallione e arrangiamenti e direzione musicale di Paolo Silvestri (produzione Teatro Stabile di Bolzano – Teatro Carcano – Fondazione Teatro della Toscana – Marche Teatro – Teatro Nazionale di Genova. La prima regionale è in cartellone  martedì 11 marzo alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari e poi da mercoledì 12 marzo fino a domenica 16 marzo al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a venerdì alle 20.30 – turni A, B e C; sabato alle 19.30 – turno D e domenica alle 19 – turno E) per la Stagione 2024-2025 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC Sardegna. Sotto i riflettori insieme con il polie...