home

Lirica, Daniele Carnini presenta “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini al Teatro Carmen Melis
home

Lirica, Daniele Carnini presenta “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini al Teatro Carmen Melis

Venerdì 7 marzo, alle 17, nel Teatro Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico di Cagliari, il musicologo e compositore Daniele Carnini presenta Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in un incontro con il pubblico. Il melodramma buffo in due atti va in scena venerdì 14 marzo alle 20.30 (turno A), quale quinto titolo della Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari. L’ingresso alla presentazione è libero. Nato a Roma, Daniele Carnini ha perseguito contemporaneamente la carriera di compositore e di storico della musica. In entrambi i rami si è prevalentemente occupato di teatro in musica: è autore di cinque opere e una cantata, tutte dedicate a temi di grande impegno civile e politico e salutate da successo di pubblico e critica. Nel frattempo si è laureat...
Prima Biennale d’arte contemporanea dedicata a Maria Lai: domani, 1 marzo 2025, la presentazione del documentario Progetto e Destino e Tavola rotonda: A chi parla l’arte?
home

Prima Biennale d’arte contemporanea dedicata a Maria Lai: domani, 1 marzo 2025, la presentazione del documentario Progetto e Destino e Tavola rotonda: A chi parla l’arte?

La Prima Biennale d’Arte Contemporanea dedicata a Maria Lai si chiude simbolicamente durante i giorni dei carnevali, un periodo di trasformazione e purificazione che prepara alle fertili primavere future. Questo primo capitolo di lavori si conclude idealmente con due momenti salienti: Il documentario è uno dei lavori curati dal Centro Servizi Culturali di Carbonia - Fabbrica del Cinema della Società Umanitaria nell’ottica della raccolta di documenti utili per la costruzione di una memoria non solo documentale della cultura della Sardegna. "Abbiamo lavorato un intero anno scegliendo date, titoli e temi che continuassero a intrecciare i fili d’arte e di proiezione verso il futuro ai quali Maria Lai ha dedicato tanto impegno artistico e personale - spiega Gianni Murtas, direttore artist...
Coldiretti Sardegna: arrivano i primi pagamenti ma occorre sbloccare immediatamente tutta la liquidità da distribuire con lo ‘sviluppo rurale’
home

Coldiretti Sardegna: arrivano i primi pagamenti ma occorre sbloccare immediatamente tutta la liquidità da distribuire con lo ‘sviluppo rurale’

Sono partiti i primi pagamenti dei saldi Pac, ma “sono ancora tanti i fondi da erogare ed è rilevante il numero di aziende che attendono di ricevere gli aiuti richiesti nel 2024”. In questa situazione emerge una grave carenza di liquidità per le imprese agricole e zootecniche e risulta fondamentale, in attesa della risoluzione di tutte le anomalie che ancora interessano numerosissime pratiche, procedere anche con il pagamento dei saldi dello Sviluppo rurale. È l'appello lanciato da Coldiretti Sardegna e indirizzato alla Regione sul tema dei pagamenti per garantire l’attività delle aziende agricole e di allevamento della Sardegna.  Nonostante i progressi fatti negli ultimi mesi, in particolare sull’annualità 2024 "c’è ancora molto da lavorare - rilancia Coldiretti - ed è necessario ...
Asl Oristano, tornano in servizio i medici in pensione
home

Asl Oristano, tornano in servizio i medici in pensione

Tornano in servizio i medici in pensione negli Ascot della provincia. A seguito della proroga di sei mesi deliberata dalla Regione, la Asl 5 di Oristano ha disposto tempestivamente la prosecuzione delle attività per i medici impegnati negli ambulatori straordinari di comunità territoriali. Cinque i professionisti in quiescenza impegnati nel progetto: Mario Giuseppe Dionette, Marinella Isoni, Gerolamo Licandro, Rita Medde e Francesco Sanna. Altrettanti i centri coperti: Arborea, Fordongianus, Santu Lussurgiu, Terralba e Tresnuraghes. Grazie alla proroga, già da questa settimana all’Ascot di Santu Lussurgiu sarà operativo un turno in più ed il calendario delle aperture varierà come segue: – lunedì, dalle ore 15.00 alle 20.00– giovedì, dalle&nb...
L’Ogliastra vola a New York: un ponte tra la nostra terra e il mondo
home

L’Ogliastra vola a New York: un ponte tra la nostra terra e il mondo

L’Ogliastra parte. Il 28 marzo 2025, le sue imprese agroalimentari sbarcheranno a New York per un evento di promozione territoriale che le metterà in contatto con nuovi mercati, nuove storie, nuove possibilità. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Sardegna e organizzata dal GAL Sulcis Iglesiente, in collaborazione con il GAL Ogliastra e il GAL Sinis, offrirà alle imprese selezionate un contributo a fondo perduto per partecipare. Sarà l’occasione per portare i sapori dell’Ogliastra oltreoceano e farli conoscere a chi ancora non li ha incontrati. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per i 50 anni dalla scoperta dei Giganti di Mont’e Prama, che si terranno all’Italian Academy della Columbia University, e nella mostra ...
Insulina salvavita Tresiba, nessuna inadempienza da parte della regione Sardegna
home

Insulina salvavita Tresiba, nessuna inadempienza da parte della regione Sardegna

Cagliari. “Nessun problema per i diabetici sardi e nessuna carenza gestionale da parte della Regione. L’appalto con la casa farmaceutica che produce l’insulina Tresiba è stato rinnovato nel mese di marzo 2024 ed è pienamente in vigore: scadrà nel 2027”. Così fa sapere l’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi al seguito dell’annuncio di un’interrogazione da parte del consigliere della Lega Alessandro Sorgia, che ipotizza una “probabile mancata gestione delle gare d’appalto” da parte della Regione Sardegna. “Gli ordinativi sono stati predisposti per tempo, abbiamo verificato con Ares che ha fornito tutte le spiegazioni del caso: c’è stato un ritardo di spedizione di poche ore, che non ha pregiudicato la salute dei pazienti perché comunque il farmaco contingentato è sempre stato nelle dispo...
Legò e violentò l’ex fidanzata, arrestato a Tempio
Cronaca, home

Legò e violentò l’ex fidanzata, arrestato a Tempio

Accusato di violenza sessuale, minaccia e rapina ai danni dell'ex fidanzata, un uomo è stato arrestato oggi dai carabinieri di Tempio Pausania.    La misura cautelare in carcere è stata emessa dal Tribunale di Tempio Pausania, su richiesta della Procura gallurese, dopo le indagini condotte dai carabinieri.    La vicenda - ricostruiscono i militari dell'Arma di Tempio - è iniziata con la denuncia della donna, che ha accusato l'uomo, con cui aveva avuto una relazione, di averla violentata in una casa isolata in campagna. Durante l'episodio, la vittima è stata minacciata con un coltello, vivendo momenti di terrore e sopraffazione.    Le indagini hanno inoltre rivelato che, in un'altra occasione, l'uomo avrebbe legato la donna e un'altra persona, minacciandole ...
Cagliari. “Pulizie Urbane” – Monte Urpinu, la seconda tappa dell’iniziativa di Rebelterra
home

Cagliari. “Pulizie Urbane” – Monte Urpinu, la seconda tappa dell’iniziativa di Rebelterra

Prosegue il percorso dell’iniziativa “Pulizie urbane”, ideata dall’associazione Rebelterra in collaborazione con l’assessorato all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico. Dopo il primo appuntamento dello scorso 26 gennaio, nella spiaggia della Diga a Sant’Elia, stavolta tocca a un altro luogo simbolico di Cagliari, l’area di Monte Urpinu, dove un gruppo di volontari si incontrerà questo sabato, 15 febbraio, alle 10.30, in prossimità del Belvedere di viale Europa. Un altro passo in avanti per un progetto che mira a ripulire il territorio comunale dai rifiuti abbandonati in diversi angoli della città. Nella prima uscita, infatti, i volontari di Rebelterra, hanno bonificato l’arenile della spiaggia della Diga riempendo decine e decine di sacchi di rifiuti e confermando così l’effica...
home

“Distopia”, da stasera nella Galleria Siotto di Cagliari la mostra fotografica di Valeria Masu

Giovedì 13 febbraio alle 18 nella Galleria Siotto, lo spazio espositivo della Fondazione “Giuseppe Siotto” in via Dei Genovesi 114 a Cagliari, sarà inaugurata la mostra “Distopia” della fotografa Valeria Masu. Curata da Alice Deledda, e con testo critico di Omar Suboh, sino al 2 marzo la mostra propone 20 fotografie analogiche in bianco e nero in cui l’immaginario si fa specchio di un futuro distopico, sospeso tra blackout e oscurità. Le città falliscono, diventano gusci vuoti, mentre la vita si rifugia lontano dall’urbano, nei margini dimenticati. Gli uccelli, ultimi custodi dell’esistenza, attraversano questi spazi come simboli di resistenza e fragilità. Ogni scatto è un punto al limite del tempo, un invito a leggere un futuro che sembra troppo vicino. Scrive Omar Suboh, nel suo te...
Lunedì 17, al Massimo di Cagliari una serata speciale dedicata a Tino Petilli
home

Lunedì 17, al Massimo di Cagliari una serata speciale dedicata a Tino Petilli

Con oltre ottanta spettacoli teatrali, 2.500 repliche, dieci film, dieci sceneggiati televisivi, venti commedie radiofoniche, Tino Petilli (Poza, Vicenza 1937 - Cagliari 2024) è stato un grande protagonista della scena contemporanea e un autentico pilastro del teatro sardo. Per trenta anni annunciatore di Rai Sardegna, Petilli ha diretto una ventina di corsi di dizione ed è stato la voce magica e potente del Teatro Lirico di Cagliari. A circa due mesi dalla sua scomparsa, lunedì 17 febbraio, alle ore 17, sala M2, il Teatro Massimo di Cagliari assieme alla famiglia e ai tanti colleghi che lo hanno amato, ha scelto di tenere viva la sua memoria con una serata speciale a lui dedicata. Tra i numerosi interventi previsti - accompagnati da spezzoni video, contributi audio, interviste - si rip...