home

home

“Little Trumpet” di Jarliama. L’incontro tra Swing, Jazz e Electro Swing in Sardegna

Un viaggio musicale che unisce il fascino delle sonorità swing e jazz con l'energia dell'electro swing:questo è "Little Trumpet", il nuovo singolo della cantante Italo-Messicana Jarliama, che risiede a Olbia.Con questo brano, Jarliama continua a consolidare la sua identità musicale unica, fondata su unafusione di stili che spaziano dal swing al jazz, con un tocco moderno e vivace, rappresentato dall’electroswing.Anche se la musica di "Little Trumpet" non contiene elementi tradizionali della Sardegna, il video diquesto singolo è un vero e proprio tributo alla cultura dell'isola. Girato a Cagliari, al Jester Club, il video èstato realizzato con il coinvolgimento di un team interamente sardo: la Scuola di Ballo ASD CentroSportivo Black Stars di Quartu Sant'Elena, diretta dai Maestri Pino Mere...
home

“Riva Luigi ’69 ’70 – Cagliari ai dì dello scudetto”: stasera a Olbia lo spettacolo di Alessandro Lay

Omaggio a un fuoriclasse del pallone con “Riva Luigi ’69 ’70 – Cagliari ai dì dello scudetto”, uno spettacolo di e con Alessandro Lay (produzione Cada Die Teatro) ispirato al leggendario “Rombo di Tuono”, in cartellone questa sera alle 21 al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. Una pièce originale che ripercorre l'epopea sportiva del grande calciatore, icona di un mondo dello sport in cui la lealtà e la correttezza contano più dei compensi economici e simbolo del riscatto di un'Isola, attraverso lo sguardo ingenuo di un bambino e poi quello disincantato di un adulto che scopre la bellezza del gesto in una serie di goals paragonabili a opere d'arte. Tra memorie familiari e cronache sportive, “Riva Luigi ’69 ’7...
home

Libri, “Hijra” stasera Saif ur Rehman Raja presenta il suo libro

Troppo pakistano per gli italiani, troppo italiano per i pakistani. Saif si ritrova a crescere senza più un Paese che lo riconosca, ma anche senza una famiglia che lo accolga perché è omosessuale, un hijra - mezzo uomo - come lo definisce suo padre. Schiacciato tra un doppio pregiudizio, Saif ur Rehman Raja, scrittore e pedagogista, racconta la strada fatta per strapparsi le etichette che gli altri gli avevano attaccato addosso e iniziare ad autodefinirsi. “Hijra” è un libro coraggioso che racconta un percorso difficile verso un’identità che troppo spesso gli altri pretendono di definire. Un’autobiografia che, però, racconta la storia di tanti ragazzi di seconda generazione lasciati sospesi tra due culture che li contendono, respingono e giudicano senza lasciare loro lo spazio per cres...
Conclusione del progetto triennale “Geo Sard GIS”: un nuovo impulso al Geo-Turismo in Sardegna
home

Conclusione del progetto triennale “Geo Sard GIS”: un nuovo impulso al Geo-Turismo in Sardegna

Cagliari. Si è concluso con successo il progetto “Geo Sard GIS”, iniziativatriennale di geo-turismo ideata dall’Associazione Amici di Sardegna, impegnata da anni nella valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e ambientale dell’isola. L’obiettivoprincipale del progetto è stato quello di promuovere il territorio sardo attraverso unamappatura interattiva di sentieri, aree di interesse naturalistico, siti archeologici e luoghi divalore paesaggistico, con l’intento di favorire un turismo esperienziale e sostenibile.La realizzazione di “Geo Sard GIS” è stata possibile grazie alla stretta collaborazione tradiversi partner istituzionali e privati, che hanno contribuito con competenze, risorse esostegno operativo: Associazione Amici di Sardegna (ente ideatore e coordinatore del proge...
Quartu Sant’Elena, tanti studenti per “La Giornata della Memoria”
home

Quartu Sant’Elena, tanti studenti per “La Giornata della Memoria”

Anche nel 2025, come ogni anno, l'Amministrazione comunale ha promosso un ricco programma di iniziative in occasione della ‘Giornata della Memoria’, tra momenti di riflessione e di commemorazione. Sono passati 80 anni esatti dal 1945, quando le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz: forse mai come ora si rende necessario sottolineare l’importanza di  non dimenticare. Le celebrazioni si sono aperte alle 9.30 in piazza Azuni per l’omaggio floreale davanti alla targa dedicata appunto alla Giornata della Memoria, installata e inaugurata qualche anno fa proprio dall’attuale Amministrazione. La Presidente del Consiglio Rita Murgioni insieme all’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta hanno riposto una mazzo di rose sulla lastra in marmo con incisa...
Cagliari Urban Fest, la terza edizione si chiude con mostre, incontri e musica
home

Cagliari Urban Fest, la terza edizione si chiude con mostre, incontri e musica

È volta al termine la terza edizione di Cagliari Urbanfest, con la sua seconda parte dedicata alle Arti Visive e agli incontri. Nonostante il meteo impietoso, centinaia di persone di tutte le età hanno partecipato agli eventi che hanno animato i quartieri della città lungo una quattro giorni di mostre, visite guidate, performance musicali e incontri, che si è conclusa lo scorso fine settimana. Le mostre Burnout, Nuove Illusioni e Confini, accolte rispettivamente alla Fondazione per l’arte Bartoli Felter, al Castello di San Michele e allo Spazio e Movimento, hanno suscitato profondo interesse e coinvolgimento nel numeroso pubblico che ha partecipato alle inaugurazioni e alla giornata di eventi ospitata al Castello di San Michele, resa possibile dalla rinnovata collaborazione tra l’Associ...
home

Galleria Siotto, dal 23 gennaio al via l’attività espositiva 2025

 Sei mostre, a partire da giovedì 23 gennaio, e sino al 29 giugno, per esplorare la creatività di sei artisti, alcuni già affermati, altri al loro esordio. E’ la proposta per la prima parte di questo 2025 della Galleria Siotto, lo spazio espositivo della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”, in via Dei Genovesi 114 a Cagliari. Dalla pittura alla fotografia, dall’illustrazione alle opere nate con l’aiuto della macchina da scrivere, svariate sono le tecniche con cui ogni volta saranno veicolati messaggi diversi: la condanna di una società razzista e bigotta, il presente immaginato come un futuro distopico, sino allo stato di abbandono degli edifici scolastici, che si fa metafora della triste piaga dell’abbandono scolastico. Ad arricchire la programmazione sarà anche la collaborazion...
“Vicini di casa” di Cesc Gay. Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai e Alberto Giusta in scena nel weekend a Lanusei, Oristano e Carbonia
home

“Vicini di casa” di Cesc Gay. Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai e Alberto Giusta in scena nel weekend a Lanusei, Oristano e Carbonia

Una riflessione sull'amore e sulla vita di coppia – tra passione e abitudine – con “Vicini di Casa” , dalla commedia “Sentimental” di Cesc Gay, traduzione e adattamento di Pino Tierno, con Amanda Sandrelli e Gigio Alberti, Alessandra Acciai e Alberto Giusta, per la regia di Antonio Zavatteri (co-produzione Nidodiragno / CMC – Cardellino srl – Teatro Stabile di Verona, in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi) in tournée nell'Isola sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 del CeDAC Sardegna. La pièce in cartellone venerdì 24 gennaio alle 21 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei, sabato 25 gennaio alle 20.30 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano e infine domenica 26 gennaio alle 20.30 al Teatro Centrale di Carbonia mette a confronto il rapporto tra Anna e Giulio,...
Teatro del Segno, La Giornata della memoria: mercoledì 22 in scena “Il Sistema Periodico” di Stefano Ledda
home

Teatro del Segno, La Giornata della memoria: mercoledì 22 in scena “Il Sistema Periodico” di Stefano Ledda

La tragedia della Shoah rivive sulla scena con “Il Sistema Periodico”, uno spettacolo ispirato alla figura e alle opere di Primo Levi con drammaturgia e regia di Stefano Ledda, anche protagonista in scena sulle note del sax di Juri Deidda, produzione del Teatro del Segno, in cartellone mercoledì 22 gennaio alle 19 al TsE di Is Mirrionis a Cagliari per un appuntamento inserito nel progetto “Il Teatro parla con la Scuola” e aperto agli abitanti del quartiere, in occasione della Giornata della Memoria. La pièce liberamente tratta dalla raccolta di racconti intitolati come gli “elementi” della tavola di Mendeleev, dove si intrecciano le vicende dell'autore e la storia del Novecento, spazia dai ricordi d’infanzia in seno alla comunità ebraica alle esperienze personali e professionali di un g...
home

Portovesme, Cgil, Cisl e Uil incontrano l’assessore all’Industria

Resta alta l’attenzione di Cgil, Cisl e Uil sul futuro del polo industriale sulcitano, per il quale sono stati chiesti e ottenuti incontri specifici – Eurallumina oggi (aggiornata al 24 febbraio), Sider Alloys il 30 gennaio, Portovesme il 5 febbraio - ma dentro il quadro di una programmazione complessiva che non può dunque prescindere dall’affrontare i nodi strutturali che frenano lo sviluppo del sito, ad esempio il costo dell’energia e l’assenza del metano ma anche i necessari interventi per rendere efficiente il porto industriale. Il tema è stato oggetto della riunione di stamattina con l’assessore regionale dell’Industria che ha dato conto dei contenuti del tavolo ministeriale di venerdì scorso: “Siamo moderatamente soddisfatti dell’indirizzo che sembra aver intrapreso il minist...