home

Avete un cellulare vecchio di 10 anni? Buttate lo smartphone: parla l’esperto
Attualità, home

Avete un cellulare vecchio di 10 anni? Buttate lo smartphone: parla l’esperto

Una vita senza uno smartphone non si può immaginare, eppure il nostro caro Nokia 3310 torna sulla scena. I cellulari di dieci anni fa avevano caratteristiche e funzionamento nettamente superiori ai migliori telefoni di oggi. Più compatti, più funzionali e più economici. Gli schermi non si distruggevano al primo impatto con il suolo, all'epoca del 2G il segnale era nettamente superiore all'attuale 4G e i costi del prodotto erano molto più accessibili. (altro…)
Cagliari. Donne al Traguardo 2015
Attualità, home

Cagliari. Donne al Traguardo 2015

Donna al Traguardo dell'Anno 2015 Quattordicesima Edizione! 6° Premio Sorrelanza Domenica 6 Dicembre ore 18 Sala conferenze Unione Sarda La caccia alle storie delle donne si è conclusa e Domenica 6 Dicembre 2015, alle ore 18, a Cagliari, nella Sala conferenze dell’Unione Sarda nell’omonima piazza, verranno premiate le protagoniste, esempi viventi da ammirare e seguire. La giuria dell’associazione Donne al Traguardo, che organizza l’evento per il XIV anno consecutivo, attribuirà anche il VI Premio Sorellanza dedicato alle donne che spendono tempo, creatività e impegno a favore delle donne. Il successo del concorso è decretato dall’alto numero di partecipanti, una quarantina, per altrettante storie di coraggio, determinazione, capacità tutta femminile di contrastare e superare le difficoltà...
Per favorire i malati cronici, medici   lavoreranno nel territorio in rete
Attualità, home, Politica, salute

Per favorire i malati cronici, medici lavoreranno nel territorio in rete

Il sistema regionale delle cure territoriali, è stato approvato in questi giorni dalla Giunta regionale in via preliminare con un documento aperto alla discussione e al confronto per venti giorni dalla pubblicazione. Si tratta del sistema regionale delle cure territoriale che i prefigge di attuare un modello multidisciplinare e interprofessionale dell’assistenza, complementare al sistema ospedaliero e basato sul coinvolgimento delle comunità. Partendo dalla riforma della rete ospedaliera, la rete territoriale vuole dare risposta ai pazienti cronici, quelli che ora, troppo spesso, vengono inappropriatamente ricoverati. Il principale obiettivo è mantenere le persone in condizione di benessere quanto più possibile, senza sprechi, con efficienza e con percorsi di cura e assistenza il più vicin...
Pensioni: Trentenni a lavoro fino a 75 anni, avranno assegni più bassi. L’Osce: “L’Italia faccia di più”
Attualità, Economia, home

Pensioni: Trentenni a lavoro fino a 75 anni, avranno assegni più bassi. L’Osce: “L’Italia faccia di più”

Le pensioni sono “una specie in via d’estinzione”, almeno a sentire il presidente dell’InpsTito Boeri. La previsione è poco allettante: tra i trentenni di oggi, nel 2050, "nell'ipotesi di un tasso di crescita del Pil dell'1%, molti dovranno lavorare anche fino a 75 anni, per andare in pensione, e avranno prestazioni mediamente del 25% più basse”. Secondo Boeri, intervenuto al convegno Pensioni e povertà oggi e domani”, “avremo problemi seri di adeguatezza, che non potrebbero che aumentare nel caso di una crescita economica minore. Questo aprirà anche un problema molto serio di povertà per chi perderà il lavoro prima dei 70 anni. Occorre perciò affrontare molto seriamente il problema di introdurre strumenti forti di contrasto alla povertà". L'Osce: "Il Paese faccia di più" - L'Italia ha f...
“L’arcivescovo non venga a scuola”, polemiche dopo la decisione dei docenti di una scuola di Sassari
Attualità, home

“L’arcivescovo non venga a scuola”, polemiche dopo la decisione dei docenti di una scuola di Sassari

Nel bel mezzo della polemica sui canti di Natale ecco che un'altra scuola pubblica prende il suo provvedimento a favore della multiculturalità (e religiosità). Stavolta al centro delle cronache c'è la scuola elementare e d'infanzia di San Donato a Sassari, dove la dirigente scolastica, Patrizia Mercuri, dice no alla visita pastorale dell'arcivescovo della città. "Con la Chiesa siamo disposti a portare avanti qualunque progetto d'integrazione e di inclusione ma dico no alla visita pastorale" di padre Paolo Atzei, ha spiegato la dirigente scolastica. La scuola del centro storico, la più antica della città, è un istituto multiculturale e 122 dei suoi 250 iscritti sono cinesi, senegalesi, pachistani e marocchini con relative diverse religiosità. La valutazione riguarda quindi il fatto che non ...
Attualità, home, Politica

Entro il 2020 connettività super in tutta la Sardegna

I progetti della Regione Sardegna che aspirano a ridurre il digital divide ( divario digitale), partono dalle zone interne con l'obiettivo di dotare entro il 2020 tutti i 377 Comuni sardi, della banda ultra larga che permetterà una connettività di almeno 30 megabyte. L'assessore degli Affari generali nel corso dell'ultima tappa del tour di presentazione dell'Agenda Digitale della Sardegna promosso dalla Giunta regionale, ha affermato che è stato riscontrato un grande interesse sui progetti presentati riguardanti le tecnologie digitali. Si tratta di interventi finalizzati allo sviluppo delle nuove tecnologie in diversi ambiti dell'amministrazione regionale, dalla sanità all'ambiente ai beni culturali alla scuola alle politiche sociali con l'obiettivo di migliorare, con gli strumenti informa...
Solo la Grecia, oltre la Russia, ha il coraggio di affrontare la Turchia
Attualità, home, Mondo

Solo la Grecia, oltre la Russia, ha il coraggio di affrontare la Turchia

Alexis Tsipras è l’unico, ovviamente escluso Putin, ad avere avuto il coraggio di bastonare, anche se solo a parole, il leader turco Erdogan. Ecco i quattro messaggi pubblicati da Tsipras sul suo account Twitter (fonte La Stampa). – “Al primo ministro Davutoglu: fortunatamente i nostri piloti non sono agitati come i tuoi contro i russi”. Questo vuol dire che, siccome la Turchia spesso e volentieri viola lo spazio aereo greco, se Tsipras fosse fiscale come Erdogan, allora il caos sarebbe quotidiano. Cosa che non è mai accaduta, fino ad ora, semplicemente in quanto Tsipras non ha mai ordinato ai suoi piloti di abbattere gli aerei turchi, come ha fatto invece Erdogan con quello russo. Mai fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te stesso. (altro…)
Il governo prepara una manovra-bis con stangata: «Ma è colpa dell’Isis…»
Economia, home, Politica

Il governo prepara una manovra-bis con stangata: «Ma è colpa dell’Isis…»

«Il clima seguito ai terribili fatti di Parigi è negativo e questo potrà avere effetti sulla ripresa». Il terrorismo e la paura scatenata dagli attacchi di Parigi minacciano la fiducia dei cittadini europei, secondo il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Non è un vero e proprio allarme quanto un invito, condiviso in pieno dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, a non farsi prendere dal panico, a non cambiare abitudini di vita (e di spesa) e, sopratutto, per quanto riguarda le istituzioni e il governo, a non farsi cogliere impreparati da eventuali ripercussioni, anche economiche, del clima negativo seguito alla strage dell’Isis. Ma soprattutto, a mettere la mano al portafoglio visto che l’ipotesi di una manovra-bis è dietro l’angolo. E Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia a...
Verso la chiusura del Centro di prima accoglienza di Elmas
Attualità, home

Verso la chiusura del Centro di prima accoglienza di Elmas

E' ormai questione di giorni la chiusura del centro di accoglienza profughi di Elmas. Il CSPA di Cagliari-Elmas è un centro ricavato all’interno della zona militare dello scalo aeroportuale e può ospitare 220 persone. La struttura è dotata di un'unità mobile di primo soccorso e di un'infermeria. Il Centro, attivo da giugno 2008, nasce col fine di garantire accoglienza ai rifugiati e ai richiedenti asilo. La struttura è inoltre un centro di prima accoglienza e soccorso per i clandestini che sbarcano sulle coste del sud Sardegna. Gli ospiti sostano nella struttura il tempo strettamente necessario per organizzare il loro trasferimento in un centro di permanenza temporaneo prima di essere rimpatriati. Le operazioni di trasferimento degli oltre duecento profughi sono destinate a durare un po' ...
Dalle biciclette ai cimiteri: tutte le tasse che sogna il Pd
Attualità, fisco, home, Politica

Dalle biciclette ai cimiteri: tutte le tasse che sogna il Pd

Mancava solo la «bici-tax», eccola. L'idea è del senatore Marco Filippi, capogruppo Pd in commissione Lavori pubblici a Palazzo Madama. Nel suo emendamento alla riforma del codice della strada il senatore propone di inserire questa novità: «Individuare criteri e modalità d'identificazione delle biciclette nel sistema informativo del Dipartimento per i trasporti», «attraverso un'idonea tariffa per i proprietari». In pratica, traducono le associazioni dei ciclisti già in rivolta, un bollo e una targa anche per le biciclette. (altro…)