10 Febbraio – Il giorno del Ricordo: il massacro delle foibe
Il Parlamento italiano, con la legge n.92 del 30 marzo 2004, ha istituito il “Giorno del ricordo”. Una ricorrenza civile nazionale che si celebra ogni anno il 10 febbraio. In questa data nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi che assegnavano alla Iugoslavia l’Istria, la città di Zara, parte della Venezia Giulia, territori appartenenti precedentemente all’Italia.
Lo scopo del Giorno del ricordo è quello di conservare e rinnovare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra(1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Il nome foibe, così come li chiamano in Venezia Giuli...