lavoro

Glencore ferma la linea zinco a Portovesme. Le dichiarazioni di Cgil e Cisl
comunicati, lavoro

Glencore ferma la linea zinco a Portovesme. Le dichiarazioni di Cgil e Cisl

"Lo schiaffo della Glencore ai lavoratori, alla Regione e al Governo non può restare impunito, dalla forza della risposta che arriverà dalle istituzioni si misurerà la loro coerenza rispetto agli impegni presi anche nell'ultimo incontro a Roma e in vista del sopralluogo dei tecnici ministeriali oggi nello stabilimento": così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante commenta la comunicazione arrivata proprio stamattina alle rsu, ovvero che lunedì 23 chiuderà completamente e in anticipo la linea zinco. "La multinazionale, prima ancora della visita tecnica programmata per capire come rilanciare lo stabilimento, in spregio a un intero territorio, a una regione e al paese nei quali ha fatto profitti per decenni, ne certifica la fine, pensando di potersene andare lasciando macerie e senz...
Codice degli appalti, Cgil e Uil dicono no alle proposte di modifica presentate in Parlamento
comunicati, Economia, lavoro

Codice degli appalti, Cgil e Uil dicono no alle proposte di modifica presentate in Parlamento

Le proposte di modifica del Codice degli appalti in discussione Parlamento ridurranno trasparenza e legalità, ma soprattutto peggioreranno le condizioni degli appalti e dei lavoratori, in tutto il Paese e anche in Sardegna, nei tanti cantieri, scuole, uffici, ospedali dove vengono svolte attività delicate e importanti per la collettività: la denuncia arriva da Cgil e Uil regionali che fanno un appello a tutte le forze politiche, ai deputati e senatori eletti nei nostri territori, alle istituzioni locali e regionali e anche alle associazioni datoriali affinché si adoperino perché il Governo ritiri quelle proposte. “Oltre a favorire ulteriormente affidamenti diretti e senza gara, ampliare il ricorso ai subappalti, abrogare il rating di legalità, cioè un indicatore sulla reputazione delle ...
Cgil presenta Sol, il Servizio orientamento lavoro voluto dalla Camera del Lavoro di Cagliari
Cagliari, comunicati, eventi, lavoro

Cgil presenta Sol, il Servizio orientamento lavoro voluto dalla Camera del Lavoro di Cagliari

Chi si affaccia per la prima volta nel mercato del lavoro o chi ne è stato espulso si imbatte nella difficoltà di non sapere come muoversi e orientarsi: per rispondere a questa esigenza la Camera del Lavoro Metropolitana di Cagliari apre un nuovo sportello, il Sol Cgil, Servizio orientamento lavoro. “Il nostro obiettivo è dare un supporto nella costruzione di percorsi formativi e lavorativi, soprattutto in una fase delicata del mondo del lavoro attraversato da processi di grande cambiamento e transizioni,” spiega la segretaria della Cgil Cagliari Simona Fanzecco, sottolineando che “gli uffici del Sol sono aperti ai giovani in cerca di prima occupazione, ai disoccupati che mirano a riqualificarsi, a chi magari ha già un lavoro ma lo vuole cambiare, a tutti coloro che, anche dopo un peri...
Portovesme srl, per la Cgil l’incontro al Ministero è stato inutile
comunicati, lavoro, sud sardegna

Portovesme srl, per la Cgil l’incontro al Ministero è stato inutile

“La Cgil non è disponibile ad accettare scambi al ribasso o attese inutili mentre si chiudono le produzioni, si mandano a casa i lavoratori e le lavoratrici degli appalti e si prende tempo in attesa di progetti alternativi alle produzioni di zinco e piombo”: è piuttosto severo il giudizio dei segretari regionale e nazionale Cgil Fausto Durante e Pino Gesmundo sull’esito dell’incontro di oggi al Mimit.  La Glencore non vuole più produrre piombo e zinco in Sardegna e questo deve indurre tutte le parti in causa, a partire da Governo e Regione, a fare tutto ciò che serve per garantire che quelle produzioni siano mantenute nel sito di Portoscuso, anche attraverso l’individuazione di altri soggetti industriali, ma è evidente che sino a quando questa circostanza non sarà realizzata, Glenc...
Asl Cagliari, carenza di personale amministrativo. La nota della Cisl Funzione Pubblica Sardegna
Cagliari, comunicati, lavoro, sanità

Asl Cagliari, carenza di personale amministrativo. La nota della Cisl Funzione Pubblica Sardegna

“Dall’inizio dell’anno abbiamo manifestato più volte, prima alla ASL di Cagliari e poi alle istituzioni regionali, la preoccupante carenza di personale amministrativo che comporta, come purtroppo sta accadendo nella realtà dei fatti, la compromissione dei livelli di efficacia e di efficienza dei servizi amministrativi che spesso sono sottovalutati in termini di importanza.Da troppo tempo ormai, si assiste al depauperamento degli organici nella sanità pubblica e in quella cagliaritana in particolare; qualche decina di lavoratori in scadenza di contratto rischia di perdere il posto di lavoro e di non poter accedere alle procedure di stabilizzazione che più volte abbiamo richiesto. Questi lavoratori hanno acquisito competenze e professionalità tali senza le quali l’azienda rischierebbe la par...
Portovesme srl, Durante (Cgil): “Sono tre le richieste imprencindibili”
lavoro

Portovesme srl, Durante (Cgil): “Sono tre le richieste imprencindibili”

Sono tre le richieste imprescindibili per il futuro del sito industriale secondo il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante che stamattina ha aperto l’assemblea unitaria nella sala della Portovesme srl: “Devono essere confermate le produzioni di zinco e piombo, l’eventuale progetto litio deve essere aggiuntivo e non sostitutivo, non può essere accettato alcun ridimensionamento della forza lavoro attuale”. Per la Cgil intorno a questi tre punti deve essere incentrata la trattativa che Governo e Regione devono portare avanti con la multinazionale. Non è indifferente per il segretario nemmeno il tema delle bonifiche e della questione legata alla discarica di Genna Luas sulla quale “è evidente - ha detto Durante - che la multinazionale dovrà garantire le risposte adeguate alle richies...
Salario minimo regionale, Durante (Cgil) apprezza le parole della presidente Todde
Economia, lavoro, Politica, Regione Sardegna

Salario minimo regionale, Durante (Cgil) apprezza le parole della presidente Todde

“In Italia esiste una drammatica questione salariale, segnata dai livelli troppo bassi delle retribuzioni e in Sardegna il tema è ancora più pressante perché, come dicono i dati disponibili, la media settimanale dei salari nell’Isola è pari a 477 euro, circa 100 euro in meno delle retribuzioni medie del resto del paese”: così il segretario della Cgil Fausto Durante commenta le dichiarazioni della presidente Todde sul salario minimo, sottolineando che “è apprezzabile che sulla questione dei salari dalla Sardegna venga un segnale in netta controtendenza rispetto agli orientamenti del governo nazionale, che non sta tutelando il lavoro e i salari e che sinora si è fermamente opposto all’introduzione del salario minimo, elemento presente in questi tutti i paesi dell’Ue con effetti positivi per ...
La nota della Cisl Funzione Pubblica Sardegna sul Comparto unico per i dipendenti pubblici
comunicati, lavoro, Sardegna

La nota della Cisl Funzione Pubblica Sardegna sul Comparto unico per i dipendenti pubblici

"Poniamo l'accento sulle disparità di trattamento tra i lavoratori pubblici a servizio dei cittadini della Sardegna. I dipendenti dei Comuni sono sempre meno, per scelta economica e condizioni lavorative si spostano verso altre amministrazioni. La Regione Sarda delega tante delle sue funzioni alle autonomie locali, sempre più in difficoltà. Per questo motivo da un ventennio la Cisl sta chiedendo l'equiparazione delle loro retribuzioni. La Regione Friuli Venezia Giulia, anch'essa a statuto speciale ha da tempo proceduto in tal senso."
Istruzione e Ricerca, giovedì lo sciopero proclamato da Flc Cgil
comunicati, lavoro, Sardegna

Istruzione e Ricerca, giovedì lo sciopero proclamato da Flc Cgil

Giovedì sarà una giornata di sciopero in tutta Italia e anche in Sardegna per il comparto Istruzione e Ricerca: il giusto contratto e un lavoro stabile sono tra le principali le ragioni della mobilitazione proclamata dalla Flc Cgil e articolata nelle diverse regioni con manifestazioni territoriali. Nell’isola sono previsti presìdi a partire dalle 10, a Villanovafranca, in piazza Risorgimento, a Oristano in piazza Roma, a Nuoro in piazza Vittorio Emanuele e a Santa Teresa Gallura, davanti all'istituto comprensivo. “A incrociare le braccia saranno le lavoratrici e i lavoratori della scuola, dell’università, degli enti di ricerca, delle accademie, dei conservatori e delle scuole non statali con contratto Aninsei”, spiega la segretaria regionale Flc Cgil Emanuela Valurta sottolineando che l...
Infortunio mortale di Nicolò Meloni, il comunicato del Savip (Sindacato Autonomo Vigilanza Privata)
comunicati, lavoro

Infortunio mortale di Nicolò Meloni, il comunicato del Savip (Sindacato Autonomo Vigilanza Privata)

La verità è che in un settore peculiare e ad alto tasso di manodopera come quello della Vigilanza privata i controlli, quando effettuati, sono inefficaci, preconfezionati e standardizzati.Ciò perché il personale addetto, da decenni, non è formato, addestrato e motivato per svolgerli.Basti dire che sono decenni che il Dipartimento della P.S. non svolge corsi di aggiornamento e specializzazione in questa materia, quando, invece, alcune Università la trattano nei corsi offerti.In un settore tanto peculiare le Prefetture, le Questure, le Forze di polizia raramente controllano approfonditamente le condizioni reali e la qualità effettiva dei servizi sul territorio. E i rari controlli negativi ancor più raramente hanno come esito la sanzione pur pre...