lavoro

Assalto portavalori Tertenia, Milazzo (Filcams Cgil): “Il rischio per gli operatori è quotidiano”
comunicati, lavoro

Assalto portavalori Tertenia, Milazzo (Filcams Cgil): “Il rischio per gli operatori è quotidiano”

“L’ennesimo assalto a un furgone portavalori mette ancora una volta a rischio la vita  delle guardie giurate e dovrebbe invitare tutti a riflettere sul tema della sicurezza e sui pericoli che quotidianamente incombono sui lavoratori senza che venga loro riconosciuta la dovuta remunerazione sia in termini reddituali che normativi”: così la segretaria regionale della Filcams Cgil Nella Milazzo in riferimento a quanto accaduto stamattina sulla strada 125 all’altezza di Tertenia. La segretaria esprime la vicinanza del sindacato agli operatori esposti, sempre più spesso, a assalti che mettono a repentaglio la loro incolumità e sottolinea che “da tempo la categoria denuncia inascoltata la condizione di rischio nel settore della vigilanza privata e chiede che venga gar...
Commissione insularità: audizione con Cgil, Cisl e Uil di Sardegna e Sicilia
comunicati, lavoro, Politica, Regione Sardegna

Commissione insularità: audizione con Cgil, Cisl e Uil di Sardegna e Sicilia

Quadruplicare le risorse per la continuità, ridefinire una Zes specifica per la Sardegna, dedicare un fondo congiunto Stato-Regione per l’attuazione del principio di insularità: sono alcune richieste avanzate dal segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante alla Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’ insularità che, nel pomeriggio, ha audito Cgil, Cisl e Uil di Sardegna e Sicilia. “Siamo certi che le risorse per abbattere gli svantaggi legati all’insularità, circa nove miliardi sulle spalle dei sardi, siano nella disponibilità del governo e debbano essere reperite - ha detto Durante - anche rivedendo capitoli di spesa previsti per opere controverse e di dubbia utilità, come ad esempio il ponte sullo Stretto”. Gli obiettivi da raggiungere - oltre a ...
Aspal. Modificati i requisiti per la partecipazione ai cantieri comunali, per il patrimonio boschivo e Lavoras
lavoro, lavoro

Aspal. Modificati i requisiti per la partecipazione ai cantieri comunali, per il patrimonio boschivo e Lavoras

ASPAL, Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro comunica che sono stati modificati i requisiti per la partecipazione alle misure cantieristiche (cantieri comunali, per il patrimonio boschivo e Lavoras). Nello specifico, ora possono partecipare: -persone che non svolgono attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo; - lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo risulti pari o inferiore a: € 8.174 annui, in caso di rapporto di lavoro dipendente o parasubordinato; € 5.500 annui, in caso di rapporto di lavoro autonomo.
Teatro Lirico, domani è sciopero. Il comunicato di Omar Marras (segretario regionale Fistel Cisl)
Cagliari, comunicati, lavoro, Teatro

Teatro Lirico, domani è sciopero. Il comunicato di Omar Marras (segretario regionale Fistel Cisl)

 “Il Teatro Lirico di Cagliari sta vivendo una delle pagine più buie della sua storia e crediamo che le responsabilità di questa situazione disastrosa siano tutte in capo alla Direzione del Teatro e al suo Sovrintendente Gli incontri tra le parti, succedutisi in quest’ultimo mese, hanno prodotto risultati insoddisfacenti per quanto attiene la nostra parte sindacale: l’inaccettabile ritardo con il quale sono stati banditi i concorsi, la scelta discrezionale dei ruoli da mettere a concorso, la composizione delle commissioni, la valutazione dei titoli preferenziali, la validità delle graduatorie degli idonei, sono tematiche per le quali l’azienda ha manifestato una posizione che è risultata essere impermeabile a gran parte delle richieste della controparte.  Il risultato finale è, ...
Sciopero Generale del 17 novembre. Durante (Cgil) e Ticca (Uil): “Il diritto di sciopero non può essere messo in discussione del governo”
comunicati, lavoro, Politica

Sciopero Generale del 17 novembre. Durante (Cgil) e Ticca (Uil): “Il diritto di sciopero non può essere messo in discussione del governo”

Lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil nazionali per il 17 novembre è confermato e in Sardegna sarà accompagnato da una manifestazione regionale a Cagliari, in piazza del Carmine, a partire dalle 9 e 30.“Il diritto di sciopero non può essere messo in discussione del governo” hanno detto i segretari regionali di Cgil e Uil Fausto Durante e Francesca Ticca sottolineando che “il sindacato e i lavoratori non si faranno intimidire dal ministro Salvini e dalle sueminacce, per questo riempiranno le piazze in Sardegna e nel resto del Paese e questa sarà la migliore risposta all’arroganza del governo”.La giornata del 17 novembre si inserisce nel più ampio contesto della mobilitazione avviata da Cgil e Uil nazionali con lo slogan Adesso Basta! per cambiare la proposta di legge di Bilancio e l...
Nuovi corsi gratuiti per adulti a Cagliari: occasioni di rilancio per maggiorenni disoccupati. Otto percorsi di vari settori, dal visagista al web designer
bandi e avvisi, lavoro

Nuovi corsi gratuiti per adulti a Cagliari: occasioni di rilancio per maggiorenni disoccupati. Otto percorsi di vari settori, dal visagista al web designer

Dal web designer al visagista, sono tanti gli indirizzi che a Cagliari vengono proposti per la formazione professionale gratuita finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito della nuova offerta di corsi legata ai fabbisogni che le aziende isolane hanno manifestato. Si tratta di corsi di certificazione di profili di qualificazione del Repertorio regionale rivolti a un pubblico maggiorenne, residente o domiciliato in Sardegna, attualmente disoccupato, che abbia reso ai Centri per l'impiego operanti nel territorio regionale la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) e avvia stipulato un Patto di Servizio Personalizzato (PSP). Ulteriore requisito di accesso è il titolo di studio di accesso in base al corrispettivo quadro europeo delle qualificazioni. Nella s...
Vertenza Aou Ss, Pileri (Nursind): “Invieremo una lettera al Prefetto”
comunicati, lavoro, sanità, sassari

Vertenza Aou Ss, Pileri (Nursind): “Invieremo una lettera al Prefetto”

Nursind passa ai fatti e scrive al Prefetto di Sassari, per descrivere la condizione inaccettabile vissuta dal personale infermieristico del comparto sanitario all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria.“Durante l’incontro in Prefettura chiederemo che le norme e il contratto vengano rispettati, a differenza di quanto accade oggi nell’AOU di Sassari” spiega Fausta Pileri, rappresentante del sindacato delle professioni infermieristiche NurSind, segretaria territoriale per Sassari, vice coordinatriceregionale e componente del direttivo nazionale.“Non si possono più ignorare le condizioni che mettono a rischio la sicurezza dei lavoratori - aggiunge Pileri - così come non si possono più ignorare problemi che toccano dal vivo la quotidianità dei cittadini, come le lunghe liste d’attesa e...
 Olbia, ex hangar Meridiana. Li Gioi (M5S): “Tutelare le professionalità locali”
comunicati, lavoro, Politica

 Olbia, ex hangar Meridiana. Li Gioi (M5S): “Tutelare le professionalità locali”

“Anche l’ultimo aiuto ha i mesi contati: tra giugno e settembre 2024 gli ex lavoratori Air Italy non riceveranno più la Naspi, e a quel punto il dramma occupazionale in Gallura sarà ancora più serio. In questo scenario, tuttavia, uno spiraglio ancora c’è, e riguarda l’affidamento dei due hangar ex Meridiana Maintenance dell’aeroporto Costa Smeralda, per i quali la partita è ancora aperta e tutta da giocare. La manifestazione di interesse alla quale hanno partecipato diverse società interessate all’affidamento di Avio 1 e 2 è un’occasione che non possiamo permetterci di perdere”, osserva Roberto Li Gioi (M5s).   “Il capitolato che regola l’affidamento degli hangar - prosegue il consigliere -  sembrerebbe prevedere un’ importante clausola per il ricollocamento dei lavo...
Sardegna. Aperte le iscrizioni al corso gratuito per diventare guardia zoofila Oipa
bandi e avvisi, lavoro

Sardegna. Aperte le iscrizioni al corso gratuito per diventare guardia zoofila Oipa

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per diventare guardia zoofila dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). I corsi sono per tutte le province della Sardegna. Le lezioni si terranno online.Il corso, della durata di sei mesi, inizierà il 13 novembre ed è gratuito.Le preiscrizioni termineranno il 10 novembre. È richiesta unicamente l'iscrizione all'Oipa come socio benemerito (100 euro). «Le guardie zoofile volontarie Oipa rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di polizia giudiziaria», spiega Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile Oipa. «Le loro mansioni comprendono la prevenzione e repressione delle infrazioni relative alla protezione degli animali...
Chimica verde, Versalis acquisisce Novamont.  Filtcem e Cgil: “Finalmente concretizzata la soluzione da noi auspicata”
comunicati, Economia, lavoro, sassari

Chimica verde, Versalis acquisisce Novamont. Filtcem e Cgil: “Finalmente concretizzata la soluzione da noi auspicata”

“L’acquisizione di Novamont da parte di Versalis è un passaggio strategico per il futuro della chimica verde e dell’intero sito industriale di Porto Torres, per il quale è quanto mai necessario riattivare un tavolo nazionale di confronto fra Regione, Governo, Eni e parti sociali”: è quanto affermano Cgil e Filctem regionali insieme a Camera del Lavoro Cgil e Filctem Sassari, sottolineando che “si è finalmente concretizzata la soluzione auspicata dal sindacato fin dall’inizio della diatriba che ha visto coinvolte per lungo tempo le due società”.In base al nuovo assetto, secondo i sindacati non ha più senso d’esistere la società Matrìca in quanto frutto della joint venture siglata nel 2011 fra Novamont e Versalis e oggi superata dall’acquisizione. “Gli impianti devono essere gestiti dire...