Marmilla

Primavera in Marmilla – ricco calendario di eventi che coinvolgerà numerosi comuni del territorio
eventi, Marmilla

Primavera in Marmilla – ricco calendario di eventi che coinvolgerà numerosi comuni del territorio

Il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia presenta l’edizione 2025 di Primavera in Marmilla, la rassegna che celebra l’identità culturale, storica ed enogastronomica della Marmilla attraverso un ricco calendario di eventi che coinvolgerà numerosi comuni del territorio. In L'edizione di quest'anno si preannuncia particolarmente coinvolgente grazie all’adesione di numerosi Comuni e alla definizione di un programma strutturato e condiviso, pensato per valorizzare le risorse archeologiche, ambientali e culturali della Marmilla, trasformando ogni evento in un'esperienza autentica e coinvolgente. Uno degli obiettivi principali di Primavera in Marmilla è infatti promuovere una riscoperta autentica delle radici del territorio, valorizzand...
Dalle maschere alle passeggiate: primo week end di marzo in Marmilla
eventi, Marmilla

Dalle maschere alle passeggiate: primo week end di marzo in Marmilla

Appuntamenti a Baressa, Baradili, Villaverde e Sini PASSEG..GIARE Domenica fra Baressa e Baradili l’esordio della nuova edizione di “Passeg..Giare in Primavera”, l’innovativa iniziativa del Consorzio Due Giare per promuovere il territorio attraverso camminate nei territori dei singoli comuni e scoprire così un grande patrimonio naturalistico, archeologico, architettonico, tradizioni, ma anche sapori locali. La gestione tecnica è stata affidata alla società Sardegna Trail. L’itinerario ad anello partirà da Baressa per poi concludersi nello stesso paese. Tappe a Baressa nel parco di Marrogali, centro storico, ulivi millenari e mandorli in fiore, a Baradili parrocchia legata al culto di Santa Margherita, nuraghe Candeli, cuore storico e mostra su Pinocchio. Infine degustazione di un prodot...
 Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, XXI edizione dal 11 al 13 ottobre
Cagliari, comunicati, Cultura, Marmilla

 Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, XXI edizione dal 11 al 13 ottobre

Spetta a Cagliari, quest'anno, il compito di ospitare l'evento principale delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata promosse dall'associazione Gruppi Archeologici d'Italia (G.A.I.): una manifestazione nata nel 2004 con l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla conoscenza del territorio e valorizzare i siti meno noti, che rischiano di scomparire dalla memoria collettiva. Un appuntamento più volte insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, e che si snoda in ottobre fra le diverse regioni in cui operano gli oltre settanta gruppi archeologici che fanno parte dell'associazione G.A.I.Ogni edizione delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata adotta un diverso sito in cui tenere il suo evento "simbolo" intorno al quale si tengono escursioni, visite guidate, confer...
Motori, libri, musica e fregola per salutare luglio in Marmilla
eventi, Marmilla, Marmilla

Motori, libri, musica e fregola per salutare luglio in Marmilla

Ultimo fine settimana di luglio ricco di proposte nel territorio del Consorzio Due Giare. Iniziative allettanti anche per i turisti, che in queste settimane si aggirano in Marmilla. USELLUS Sabato 27 luglio alle 18,30 nello spazio esterno del bar “Da Jak” la presentazione del libro di Roberto Ecca “Il colonnello e il profeta del gol” con interventi di Marco Atzori. L’incontro sarà coordinato da Saverio Cancedda. VILLA VERDE Sabato 27 luglio alle 21,30 in piazza Renato Lampis grande musica con lo spettacolo “La Reina della Noche” grazie all’associazione Palazzo d’Inverno, Comune e Consorzio Due Giare. Sul palco Irina Arozarena, Sebastian Marino, Juan Carlos Avina e Yoris Beltran. Dalle 19,30 apertura del punto ristoro con il comitato della Beata Vergine Assunta. BARESSA Una domenic...
Marmilla. Libri, monumenti e legumi: Appuntamento nel fine settimana a Baradili, Sini, Albagiara
eventi, Marmilla

Marmilla. Libri, monumenti e legumi: Appuntamento nel fine settimana a Baradili, Sini, Albagiara

L’ultimo fine settimana di maggio è particolarmente ricco nei paesi del Consorzio Turistico Due Giare. Ci sono rassegne che in una o due giornate propongono un cartellone denso di iniziative. BARADILI Domani giovedì 23 maggio alle 18,15 nel parco comunale per “Le anteprime del Dicembre Letterario” grazie al Club di Jane Austen Sardegna, Comune, Regione e Fondazione di Sardegna Vanni Lai presenterà “La Cantadora” e dialogherà con Claudia Sarritzu. VILLA VERDE Per la rassegna "Aperitivi cinematografici in compagnia di Visioni Sarde", proposta dalla Biblioteca locale “Antoni Cuccu” e dal Comune col supporto della Fondazione Sardegna Film Commission e della Cineteca di Bologna domani giovedì 23 maggio alle 20,30 la proiezione di “Disco Volante” di Matteo Incollu e “Buio” di Jac...
Fede e tradizione, natura ed ecologia in Marmilla
eventi, Marmilla

Fede e tradizione, natura ed ecologia in Marmilla

Marmilla - Ecco un nuovo fine settimana ricco di iniziative nei paesi del Consorzio Turistico Due Giare.BARESSA Colori, tradizioni, ma anche tanta devozione. Domenica 12 maggio i massaiusu e ipastorisi, ovvero i contadini e gli allevatori del paese, proporranno al mattino la processionecon i trattori in onore di Sant’Isidoro con pranzo finale nei locali dell’oratorio.CURCURIS Ancora domenica 12 maggio protagonista il rispetto per l’ambiente e per ilterritorio. Inizierà alle 9 a “Sa Panchixedda” con la distribuzione di zainetto e borsa aipartecipanti la ventitreesima giornata ecologica organizzata dalla Pro loco col patrocinio delComune. Dalle 9,15 volontari al lavoro nella pulizia delle campagne dai rifiuti abbandonati ealle 13 pranzo conviviale nell’area di “Is Suergius”.
Week end in Marmilla. Sini, Nureci e Baressa: pani saba, pardula e i colori della Giara
eventi, Marmilla

Week end in Marmilla. Sini, Nureci e Baressa: pani saba, pardula e i colori della Giara

Dal pani saba alla pardula, con uno sguardo rivolto verso la Giara. Primo week end in Marmilla con le grandi sagre nel territorio del Consorzio Turistico Due Giare. Ma ci sarà spazio anche per natura ed escursioni. SINI La sagra del pan sabato fa “ventinove”. Giovedì 25 aprile per la Festa della Liberazione ritorna una fra le manifestazioni gastronomiche più longeve della Sardegna. Pro loco e Comune organizzano la ventinovesima edizione della sagra de su pani saba, come sempre con un ricco programma. Un prologo mercoledì 24 aprile alle 17 con un convegno sul dolce, che diventa “Prodotto Agroalimentare Tradizionale”. Giovedì 25 alle 10 aprono stands e mostre. Dalle 10 alle 11 a casa “Cau”, in via Dante, dimostrazione della lavorazione de su pani saba, riproposta poi alle 16 e alle 10,30 ...
A Villa Verde la commemorazione del 30° anniversario dell’uccisione dell’Appuntato Scelto dei Carabinieri Renzo Lampis
Attualità, comunicati, home, Marmilla, Oristano

A Villa Verde la commemorazione del 30° anniversario dell’uccisione dell’Appuntato Scelto dei Carabinieri Renzo Lampis

Il 18 aprile scorso, nella Sala Consiliare del Comune di Villa Verde (OR), c'è stata la commemorazione del 30° anniversario dell’assassinio dell’Appuntato Scelto dei Carabinieri Renzo Lampis, insignito di Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla Memoria”.A Villa Verde, l'evento si è tenuto alla presenza del Consiglio Comunale, del Prefetto della Provincia di Oristano, del Comandante Provinciale dei Carabinieri e degli altri Vertici delle Forze di Polizia Provinciali, oltre ad una rappresentanza d’Onore di Carabinieri in servizio e in congedo. Quali invitati speciali, erano presenti anche i congiunti del militare. Il Consiglio Comunale, a nome di tutti i cittadini della piccola comunità e alla presenza dei figli del militare caduto, Giorgio e Stefano, che ha seguito le Orme del Padre e...
Il Castello di Sanluri scrigno di storia e cultura
Cagliari, Cultura, Marmilla, Sardegna

Il Castello di Sanluri scrigno di storia e cultura

Suggestioni del passato tra mura possenti, documenti antichi ed opere d'arte. La prima notizia che si ha del Castello di Sanluri risale al 1355, data nella quale secondo un documento dell'epoca, per volontà del Re Pietro IV D'Aragona detto il Cerimonioso - allora in guerra contro il Giudicato di Arborea di Mariano IV – viene realizzato, posto sulla sommità di un poggio tra le ondulate colline della Marmilla, il maniero nelle forme che oggi vediamo. Il re d'Aragona ne affidò la costruzione a Berengario Roich: la struttura del castello è possente, a pianta quadrangolare con lati di 26 metri, quattro torri angolari provviste di merli e raccordate da mura alte 12 metri e spesse due. Come fu eretto, così oggi si presenta agli occhi del visitatore; già questo è, sotto il profilo storico...
Autoturismo: domani, ruote in viaggio nella Marmilla. Da Cagliari a Tuili, in arrivo 45 veicoli
comunicati, eventi, Marmilla

Autoturismo: domani, ruote in viaggio nella Marmilla. Da Cagliari a Tuili, in arrivo 45 veicoli

Si scaldano i motori da Cagliari a Tuili per l’arrivo della carovana di auto storiche dell’Associazione Auto e Moto d’Epoca Sardegna in programma domenica 17 dicembre 2023. Una giornata ricca di novità e di emozioni in cui sarà possibile ammirare 45 mezzi a quattro ruote di epoche diverse. Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso i veicoli che hanno fatto la storia della mobilità e che raccontano molto dello stile di vita e delle abitudini del passato. Un'occasione imperdibile per conoscere e ammirare pezzi rari che sapranno incantare il pubblico. Il ritrovo dei partecipanti si terrà nella prima mattinata a Cagliari poi la carovana composta dalle preziose vetture storiche, si muoverà verso Tuili. La manifestazione, che è organizzata dall’Associazione Auto e Moto d’Epoca Sardegn...