Marmilla

 Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, XXI edizione dal 11 al 13 ottobre
Cagliari, comunicati, Cultura, Marmilla

 Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, XXI edizione dal 11 al 13 ottobre

Spetta a Cagliari, quest'anno, il compito di ospitare l'evento principale delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata promosse dall'associazione Gruppi Archeologici d'Italia (G.A.I.): una manifestazione nata nel 2004 con l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla conoscenza del territorio e valorizzare i siti meno noti, che rischiano di scomparire dalla memoria collettiva. Un appuntamento più volte insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, e che si snoda in ottobre fra le diverse regioni in cui operano gli oltre settanta gruppi archeologici che fanno parte dell'associazione G.A.I.Ogni edizione delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata adotta un diverso sito in cui tenere il suo evento "simbolo" intorno al quale si tengono escursioni, visite guidate, confer...
Motori, libri, musica e fregola per salutare luglio in Marmilla
eventi, Marmilla, Marmilla

Motori, libri, musica e fregola per salutare luglio in Marmilla

Ultimo fine settimana di luglio ricco di proposte nel territorio del Consorzio Due Giare. Iniziative allettanti anche per i turisti, che in queste settimane si aggirano in Marmilla. USELLUS Sabato 27 luglio alle 18,30 nello spazio esterno del bar “Da Jak” la presentazione del libro di Roberto Ecca “Il colonnello e il profeta del gol” con interventi di Marco Atzori. L’incontro sarà coordinato da Saverio Cancedda. VILLA VERDE Sabato 27 luglio alle 21,30 in piazza Renato Lampis grande musica con lo spettacolo “La Reina della Noche” grazie all’associazione Palazzo d’Inverno, Comune e Consorzio Due Giare. Sul palco Irina Arozarena, Sebastian Marino, Juan Carlos Avina e Yoris Beltran. Dalle 19,30 apertura del punto ristoro con il comitato della Beata Vergine Assunta. BARESSA Una domenic...
Week end in Marmilla. Sini, Nureci e Baressa: pani saba, pardula e i colori della Giara
eventi, Marmilla

Week end in Marmilla. Sini, Nureci e Baressa: pani saba, pardula e i colori della Giara

Dal pani saba alla pardula, con uno sguardo rivolto verso la Giara. Primo week end in Marmilla con le grandi sagre nel territorio del Consorzio Turistico Due Giare. Ma ci sarà spazio anche per natura ed escursioni. SINI La sagra del pan sabato fa “ventinove”. Giovedì 25 aprile per la Festa della Liberazione ritorna una fra le manifestazioni gastronomiche più longeve della Sardegna. Pro loco e Comune organizzano la ventinovesima edizione della sagra de su pani saba, come sempre con un ricco programma. Un prologo mercoledì 24 aprile alle 17 con un convegno sul dolce, che diventa “Prodotto Agroalimentare Tradizionale”. Giovedì 25 alle 10 aprono stands e mostre. Dalle 10 alle 11 a casa “Cau”, in via Dante, dimostrazione della lavorazione de su pani saba, riproposta poi alle 16 e alle 10,30 ...
Il Castello di Sanluri scrigno di storia e cultura
Cagliari, Cultura, Marmilla, Sardegna

Il Castello di Sanluri scrigno di storia e cultura

Suggestioni del passato tra mura possenti, documenti antichi ed opere d'arte. La prima notizia che si ha del Castello di Sanluri risale al 1355, data nella quale secondo un documento dell'epoca, per volontà del Re Pietro IV D'Aragona detto il Cerimonioso - allora in guerra contro il Giudicato di Arborea di Mariano IV – viene realizzato, posto sulla sommità di un poggio tra le ondulate colline della Marmilla, il maniero nelle forme che oggi vediamo. Il re d'Aragona ne affidò la costruzione a Berengario Roich: la struttura del castello è possente, a pianta quadrangolare con lati di 26 metri, quattro torri angolari provviste di merli e raccordate da mura alte 12 metri e spesse due. Come fu eretto, così oggi si presenta agli occhi del visitatore; già questo è, sotto il profilo storico...
Usellus. Rassegna “Chistionis”: Egidia Beretta racconta il figlio Vittorio Arrigoni 
eventi, Marmilla

Usellus. Rassegna “Chistionis”: Egidia Beretta racconta il figlio Vittorio Arrigoni 

Manias e Deiola In Marmilla si continua a discutere e a confrontarsi su temi importanti. Perche le “Chistionis” sono davvero molteplici. E abbracciano ogni possibile tema, capace di suscitare l’interesse e la curiosità anche di piccole comunità locali.Negli ultimi mesi si è parlato di murales, un “nuovo” Pasolini e l’emergenza “api”.Ora sabato 19 novembre, ancora ad Usellus, l’importante testimonianza di una madre che racconta la vita e la storia di un figlio, ragazzo sognatore e sensibile, pronto a sacrificare la propria vita per dar voce ai più deboli.Proprio sabato ad Usellus un nuovo appuntamento della rassegna “Chistionis”; organizzata dai due comuni di Usellus ed Albagiara con il coordinamento della Biblioteca Gramsciana e il sostegno del Consorzio Turistico “Due Giare”.“In ogni...
A Villanovaforru ERBAS: passeggiata tra le erbe e le piante nella tradizione sarda
Attualità, eventi, home, Marmilla

A Villanovaforru ERBAS: passeggiata tra le erbe e le piante nella tradizione sarda

Proseguono le iniziative del quarantennale del Museo Genna Maria e in occasione della Giornata del Turista del 24 Aprile, gli organizzatori dell'evento propongono una piacevole passeggiata nel verde, guidati da un esperto che mostrerà erbe e piante tipiche, dando tutte le informazioni sugli usi medicinali, alimentari e cosmetici che se ne possono trarre e racconterà aneddoti, storie e leggende sul loro utilizzo nei riti magici e terapeutici La giornata potrà essere completata con la visita al nuraghe e al museo archeologico Programma: h. 10 Passeggiata nel parco archeologico, alla scoperta delle erbe h. 12 Visita al nuraghe Genna Maria Dalle h. 15.30 alle ore 19, visita libera del museo archeologico Costi: - Solo passeggiata: 5 Euro (4 Euro bambini) - Intera giornat...
Il weekend pasquale in Marmilla: tutte le proposte
Marmilla, Marmilla

Il weekend pasquale in Marmilla: tutte le proposte

Pasqua e Pasquetta in Marmilla L’imbarazzo della scelta è reale per i turisti amanti delle zone interne, ma anche per i sardi che nel weekend pasquale volessero abbandonare le città e spostarsi in un territorio ricco di natura e paesaggi incontaminati, archeologia, arte, centri storici sapientemente conservati, tradizioni ed enogastronomia. Questa settimana la nostra rubrica “Il fine settimana in Marmilla” viene, appunto, sostituita dalle proposte per il weekend pasquale.  La Marmilla vi aspetta tutti in questo fine settimana “speciale”. BARUMINI Porte aperte nei siti gestiti dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura. A Su Nuraxi dalle 9 alle 20 con partenza dell’ultima visita guidata alle 19, mentre Casa Zapata e centro Giovanni Lilliu dalle 10 alle 20. Nel centro “G...
Pasquetta a Villanovaforru con biglietto promozionale
eventi, Marmilla, Marmilla

Pasquetta a Villanovaforru con biglietto promozionale

Pasquetta a Villanovaforru con biglietto promozionale. Goditi il paesaggio della Marmilla e non solo, dalla collina panoramica del nuraghe di Genn'e Mari! Scopri gli antichi reperti del museo archeologico e visita l'inedito sito nuragico di Pinn'e Maiolu Il nuraghe e il museo sono aperti dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, mentre le visite guidate al sito di Pinn'e Maiolu si svolgono alle h. 10, 11, 16 e 17 Biglietto promozionale: visitando i tre siti, Vi proponiamo l'ingresso a 7,50 Euro per gli adulti e 5,00 Euro per i bambini della scuola dell'obbligo Biglietti singoli e cumulativi- Museo: 4 Euro intero, 3 Euro ridotto- Nuraghe: 3 Euro intero, 2,50 Euro ridotto- Pinn'e Maiolu: 3 Euro intero, 2,50 Euro ridotto- Museo + Nuraghe: 6 Euro intero, 5 Euro ridotto Prenotazion...
Il distretto rurale “Marmilla” è verde
Marmilla, Marmilla

Il distretto rurale “Marmilla” è verde

Si chiamerà “Distretto Rurale Marmilla Verde”. E’ la denominazione scelta per il distretto rurale Marmilla durante l’ultimo dei sei incontri con le imprese e le realtà economiche e sociali del territorio nell’aula consiliare di Lunamatrona. Verde è il colore della Marmilla, delle sue colline, soprattutto in questo periodo primaverile. Verde è il colore che richiama il comparto agricolo e agroalimentare del territorio, con tante materie prime e prodotti di eccellenze, che proprio il distretto rurale si propone di valorizzare, ma anche la scommessa sulle energie rinnovabili. Un progetto e un’iniziativa portati avanti oramai da un anno dall’Unione di comuni “Marmilla” assieme alle sue diciotto amministrazioni comunali, ai privati e alle associazioni della zona. Ora si entra nella ...
Il fine settimana in Marmilla di domenica 3 aprile
Marmilla

Il fine settimana in Marmilla di domenica 3 aprile

Il protagonista principale sarà lo zafferano, che riempirà un’intera giornata a Turri. Ma si parlerà anche di comunità energetiche e si continuerà a scoprire il territorio fra Giara e Tulipani, senza dimenticare la solidarietà con uova pasquali molto speciali e dedicate a chi soffre. Un altro ricco week-end nei 18 comuni dell’Unione Marmilla con diverse proposte per chi sceglie il fine-settimana per spostarsi nei territorio interni dell’isola e godere di un turismo lento ed esperienziale. Buon fine settimana a tutti in Marmilla. SIDDI Oggi, giovedì 31 marzo, alle 17,30 nella sala conferenze dell’ex pastificio Puddu una riunione organizzata dall’amministrazione comunale con i cittadini per discutere del progetto della comunità energetica. UOVA DELL’AIL La Pasqua si avvicina. N...