Marmilla

Le donne “del” museo, accompagnano le donne “al” museo – Villanovaforru festa dell’8 marzo
Attualità, eventi, home, Marmilla, Sardegna

Le donne “del” museo, accompagnano le donne “al” museo – Villanovaforru festa dell’8 marzo

Visite guidate, tutte al femminile, con ingresso ridotto per le donne, al Parco e Museo Genna Maria di Villanovaforru Sono previste due guide: la mattina dalle h. 11 alle h. 13 e il pomeriggio, dalle h. 16 alle h. 18 (biglietto cumulativo ridotto d'ingresso per il parco e museo 5,00 Euro) - Obbligatoria la prenotazione e al termine delle due visite, si brinderà con un calice di vino locale I ristoranti di Villanovaforru, proporranno menù speciali  e per chi volesse visitare i siti in altri orari, ci sarà il servizio ordinario, con le visite guidate al nuraghe (h. 10 - 11 - 12 - 16 - 17 / biglietto ridotto 2, 50 Euro) e le visite libere al museo (dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18 / biglietto ridotto 3,00 Euro). La Giornata internazionale della donna ricorre l'8 marzo di...
Rifiuti Free: riconoscimento da Legambiente ai 18 comuni dell’Unione Marmilla
Marmilla

Rifiuti Free: riconoscimento da Legambiente ai 18 comuni dell’Unione Marmilla

I diciotto comuni dell’Unione Marmilla sono tutti “Rifiuti Free”. Importante riconoscimento per il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti gestito in maniera associata dall’Unione nel territorio secondo l’ultimo dossier “Comuni ricicloni Sardegna” redatto da Legambiente. Tutti e diciotto i comuni superano una percentuale di raccolta differenziata dell’80 per cento riferiti all’anno 2020. “Un importante risultato per la nostra Unione, per tutti i nostri comuni e per tutto il territorio”, ha esordito il presidente dell’Unione Marco Pisanu, “una sfida vinta grazie alla collaborazione dei cittadini, ai quali chiediamo di proseguire su questa strada e di fare ancor meglio, per far lievitare il dato percentuale, con chiari benefici che arriveranno anche sulle ...
Il distretto rurale “Marmilla” fa poker: quarto incontro a Lunamatrona
Marmilla

Il distretto rurale “Marmilla” fa poker: quarto incontro a Lunamatrona

Distretto rurale della Marmilla: eccoci al quarto atto. Si terrà giovedì 3 marzo alle 17 nell’aula consiliare di Lunamatrona il quarto incontro con le imprese e le realtà economiche e sociali del territorio per la costituzione del distretto rurale “Marmilla”, un progetto e un’iniziativa seguiti direttamente dall’Unione di comuni “Marmilla”. Il supporto tecnico sarà garantito, come sempre, dall’agenzia regionale Laore. All’incontro si potrà partecipare anche da remoto tramite la piattaforma “Zoom”. “Invitiamo soprattutto le imprese dei nostri diciotto comuni a partecipare, quelle che hanno già formalizzato la propria adesione al distretto, ma anche quelle che vorranno farlo adesso”, ha detto il presidente dell’Unione Marco Pisanu, “tutti insieme dobbiamo essere presenti e fare squadra...
 La Marmilla in gara per un evento nazionale fra jazz e innovazione
Marmilla, Marmilla

 La Marmilla in gara per un evento nazionale fra jazz e innovazione

L’Unione di Comuni “Marmilla” è fra i diciotto comuni ed enti territoriali selezionati in tutta Italia per ospitare il Fe­sti­val Jaz­z’Inn 2022. Il territorio interno dell’isola, ricco di tesori archeologici, ambientali e culturali, ma anche di tradizioni ed enogastronomia, si è candidato per ospitare questo importante evento fra musica e innovazione e ha superato brillantemente la prima selezione, che vedeva in lizza 59 località fra tutte le regioni italiane.   La candidatura dell’Unione in pochi giorni ha raccolto quasi 2600 voti nella votazione su facebook, raggiungendo il quinto posto fra le 59 candidature in lizza. Ora l’Unione “Marmilla” è pronta per la seconda fase della selezione a mettere in luce ancora meglio le sue risorse e i suoi tesori. A competere con l’U...
Sardara, Villanovaforru, Siddi: Visita ai monumenti della civiltà nuragica – domenica 27 febbraio 2022
Attualità, Cultura, eventi, home, Marmilla, Sardegna

Sardara, Villanovaforru, Siddi: Visita ai monumenti della civiltà nuragica – domenica 27 febbraio 2022

In occasione della Giornata del Turista, prossimo evento che si terrà a Villanovaforru, agli appassionati di questo genere di eventi, viene proposta una visita ai monumenti della civiltà nuragica Il nuraghe, il pozzo sacro e la tomba dei giganti, sono i monumenti più rappresentativi della civiltà nuragica, che si potranno viisitare durante una escursione di una giornata tra Sardara, Villanovaforru e Siddi, conoscendone la storia e ammirandone l'architettura. Questo il programma: - h. 9:30, Sardara: visita guidata al pozzo sacro di Sant’Anastasia; - h. 11:00, Villanovaforru: visita guidata al nuraghe e al museo archeologico Genna Maria; - h. 13:00, pausa pranzo libera o con menù turistici nei ristoranti convenzionati; - h. 15:30, Siddi: visita guidata alla tomba dei gigant...
Dal 15 al 18 aprile 2022, si corre nell’alta Marmilla con il Myland Cross Experience
Marmilla, Sardegna, Sport

Dal 15 al 18 aprile 2022, si corre nell’alta Marmilla con il Myland Cross Experience

Myland Cross Experience è un viaggio a piedi nei territori dell'alta Marmilla in Sardegna assolutamente immersi in mezzo alla natura: da quest’anno si potrà fare anche in bicicletta, contando solo sulle proprie forze e i propri piedi, nella distanza di 139 chilometri, su un percorso articolato in 4 tracce ad anello, con un dislivello di circa 2900 metri. Sarà un percorso da fare sia in modalità 'non stop', sia un anello alla volta. La partecipazione è vincolata al possesso di un certificato medico per attività sportiva non agonistica, che dovrà essere valido almeno sino al 18 aprile 2022. Le date sono dal 15 al 18 aprile 2022, ossia il weekend pasquale, sino alla giornata di Pasquetta. In oltre un centinaio hanno già scelto di trascorrere il prossimo weekend pasquale 'camminando' all...
Villanovaforru, Siddi, Sardara – domenica 27 febbraio, visita  ai monumenti della civiltà nuragica
Marmilla, Sardegna

Villanovaforru, Siddi, Sardara – domenica 27 febbraio, visita ai monumenti della civiltà nuragica

In occasione della Giornata del Turista, il Museo del Comune di Villanovaforru, per domenica 27 febbraio 2022, nell'ambito della valorizzazione e promozione del territorio della Marmilla e dei suoi tesori, propone una visita ai monumenti della civiltà nuragica. Nuraghe, pozzo sacro e tomba dei giganti, sono i monumenti più rappresentativi della civiltà nuragica dei territori che comprendono i Comuni di Villanovaforru, Sardara eSiddi. Ecco un programma dedicato per chi vuole conoscerne la storia, ammirandone l'architettura: - h. 09:30, Sardara: visita guidata al pozzo sacro di Sant’Anastasia.- h. 11:00, Villanovaforru: visita guidata al nuraghe e al museo archeologico Genna Maria.- h. 13:00, pausa pranzo libera o con menù turistici nei ristoranti convenzionati.- h. 15:30, Siddi: vi...
Terzo incontro per la costituzione del distretto rurale “Marmilla”
Marmilla

Terzo incontro per la costituzione del distretto rurale “Marmilla”

Distretto rurale della Marmilla: ecco il terzo atto. Si terrà martedì 22 febbraio alle ore 17 nell'aula consiliare di Lunamatrona il terzo incontro con le imprese e le realtà economiche e sociali del territorio per la costituzione del distretto rurale ''Marmilla'', un progetto e un'iniziativa seguiti direttamente dall'Unione di comuni ''Marmilla''. Il supporto tecnico sarà garantito, come sempre, dall'agenzia regionale Laore. All'incontro si potrà partecipare anche da remoto tramite la piattaforma ''Zoom''. ''Invitiamo soprattutto le imprese dei nostri diciotto comuni a partecipare, quelle che hanno già formalizzato la propria adesione al distretto, ma anche quelle che vorranno farlo adesso'', ha ribadito il presidente dell'Unione Marco Pisanu, ''non possiamo lasciarci sfuggire qu...
Cosa pensi dei servizi delle venti biblioteche della Marmilla?
Marmilla

Cosa pensi dei servizi delle venti biblioteche della Marmilla?

Unione di comuni Marmilla. Cosa pensi dei servizi delle venti biblioteche della Marmilla? Come giudici il lavoro di operatori e operatrici culturali? E ancora: la tua valutazione su prestiti, qualità degli ambienti, ma anche iniziative attivate negli ultimi anni. Infine la bacheca dei desideri: cosa vorresti si svolgesse nelle biblioteche e quali proposte per il futuro di questo sistema culturale della Marmilla, finalizzato alla promozione del piacere della lettura, ma anche all’aggregazione e alla socializzazione. Tutte domande contenute nel questionario di gradimento sui servizi delle venti biblioteche del sistema bibliotecario della Marmilla, servizio dall’Unione di comuni “Marmilla”, realizzato dalla cooperativa “Agorà”, che gestisce lo stesso sistema bibliote...
Il fine settimana in Marmilla – 6 febbraio … a Barumini, Furtei e Ussaramanna
Marmilla

Il fine settimana in Marmilla – 6 febbraio … a Barumini, Furtei e Ussaramanna

Ancora pochi eventi nel territorio dei diciotto comuni dell’Unione Marmilla a causa dei numeri alti della pandemia, che ancora imperversa nel territorio. Ma c’è comunque spazio per la cultura, l’archeologica e la devozione. Con una segnalazione di un importante corso di formazione per i giovani disoccupati. BARUMINI Oggi, 3 febbraio, alle 17,15 nel centro “Giovanni Lilliu” inizia il ciclo di conferenze dal tema “Marmilla e dintorni, le più recenti scoperte archeologiche”, organizzate dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dalla Soprintendenza in occasione del decennale della scomparsa dell’Accademico dei Lincei, il baruminese Giovanni Lilliu. Questo pomeriggio si parlerà di “Nuovi scavi e ricerche archeologiche tra Marmilla e Trexenta”. Un argomento, che sarà sviscerato da Gianfran...