Mondo

Ombre della CIA sul golpe fallito in Turchia. Oltre 1500 militari arrestati
Attualità, home, Mondo

Ombre della CIA sul golpe fallito in Turchia. Oltre 1500 militari arrestati

Sembrava ormai fatta ma per i golpisti che in poche ore sono riusciti ad impadronirsi dei punti nevralgici e i centri di potere più importanti ma improvvisamente tutto è cambiato. Le parole di Obama che ha dichiarato di sostenere il presidente democraticamente eletto non  lasciano spazio a molte interpretazioni. Erdogan è una pedina fondamentale per la politica estera degli americani, un prezioso alleato contro la Siria di Assad. La notte piu' lunga della Turchia si conclude con il fallimento del colpo di stato tentato da una fazione dell'esercito contro il presidente Tayyip Erdogan. Dopo ore di bombardamenti e combattimenti a Istanbul e nella capitale Ankara, i militari golpisti si sono arresi. Ma la loro sconfitta appariva gia' chiara durante la notte, quando l'aereo di Erdogan è atterra...
Colpo di Stato in Turchia, carri armati ed F16 su Ankara
Attualità, home, Mondo

Colpo di Stato in Turchia, carri armati ed F16 su Ankara

Lo Stato maggiore dell'esercito turco annuncia di aver preso il potere in Turchia "per ristabilire l'ordine democratico e la libertà", secondo quanto riferito dal corrisponde a Istanbul di Sky News e dalla tv Ntv. Alcuni minuti prima il premier turco Binali Yildirim aveva denunciato che un gruppo all'interno dell'esercito stava tentando il colpo di Stato in Turchia. L'esercito turco ha chiuso l'accesso a due ponti sul Bosforo a Istanbul.  (altro…)
Tailleur e scarpe con il tacco, ecco Theresa May nuovo primo ministro inglese
home, Mondo

Tailleur e scarpe con il tacco, ecco Theresa May nuovo primo ministro inglese

Quando nel maggio del 1997 Theresa May, nata Brasier il primo ottobre del 1956 a Eastbourne, laurea in Geografia al St. Hugh College di Oxford, esordì a Westminster come deputata, qualcuno fra i banchi dei conservatori sussurrò: «Sembra Maggie». Indossava un vestito blu molto simile a quello che portava Margaret Thatcher nel giorno del suo insediamento nel 1979 a Downing Street. Eppure May, nuovo primo ministro inglese, euroscettica capace però di tenersi lontana dal corpo a corpo sulla Brexit, pur ammirando la Thatcher, non la considera un modello: «Non ho modelli politici» disse due anni fa all’«Independent». Il suo mito è invece un giocatore di cricket, Geoffrey Boycott. La passione per il cricket l’aspirante leader dei Tory la coltiva insieme al marito, Philip May, uomo d’affari, che ...
Tornano i vertici inutili tra schermaglie e divisioni
Attualità, europa, home, Mondo

Tornano i vertici inutili tra schermaglie e divisioni

Quella di venerdì scorso è stata solo una fiammata, una reazione umorale e a caldo per l’esito inaspettato del referendum. I veri effetti sui mercati del trionfo dei «Leave» si vedranno a partire da oggi. E molto dipenderà da quanto i leader europei riusciranno a garantire, per usare le parole di Christine Lagarde, una «transizione morbida» verso un nuovo regime di relazioni economiche tra Bruxelles e Londra. Il rischio è di divergenze tra istituzioni comunitarie e governi nazionali che darebbero altra spinta alle forze centrifughe. (altro…)
Renzi fa affari con Putin: oltre un miliardo di accordi
home, Mondo, Politica

Renzi fa affari con Putin: oltre un miliardo di accordi

"La parola Guerra fredda non può stare nel vocabolario del terzo millennio. E' fuori dalla storia e dalla realtà. Prima che essere ingiusto è un termine inutile". Matteo Renzi parla dal palco del Business Forum di San Pietroburgo e, a Vladimir Putin, chiede collaborazione. "Russia e Europa tornino a essere ottimi vicini di casa". E il nodo Ucraina torna inevitabilmente al centro del dibattito internazionale. Renzi chiede l'impegno di tutti per superare le sanzioni. "Pacta sunt servanda", dice. "Abbiamo fatto sforzi per arrivare al protocollo di Minsk, tutti, dico tutti, devono rispettare gli accordi. L'Europa e la Russia hanno valori condivisi e sono valori che io, caro Vladimir, tocco con mano prima che nelle intese con le aziende anche nella visita all'Hermitage dove mi sono sentito somm...
La Turchia vieta il transito nelle sue acque territoriali alla flotta NATO
Attualità, home, Mondo

La Turchia vieta il transito nelle sue acque territoriali alla flotta NATO

La Turchia si rifiuta di lasciar entrare nelle sue acque territoriali il secondo gruppo navale militare della NATO diretto nel Mar Egeo per il monitoraggio del flusso di migranti tra Turchia e Grecia e per fornire assistenza alle imbarcazioni con i migranti. Lo ha reso noto RIA Novosti citando la azienda radio televisiva RTBF. Secondo la RTBF, le autorità turche hanno giustificato la loro posizione sostendendo che il comandante del gruppo navale NATO, composto da quattro navi, il contrammiraglio tedesco Jörg Klein, deve recarsi ad Ankara per "la determinazione della zona dove in cui si trova (il gruppo navale)". Berlino e Ankara condurranno delle trattative su questa questione, sostiene il comunicato. Inoltre, l'azienda radio televisiva ha sottolineato che le autorità turche non manifest...
Un decimo dell’olio utilizzato in Cina è “olio di fogna”
home, Mondo, salute

Un decimo dell’olio utilizzato in Cina è “olio di fogna”

Inefficaci fino ad ora gli sforzi del governo cinese di stroncare l’utilizzo dell’olio “di fogna” nelle cucine: sarebbe infatti usato in una cucina su dieci, specie quelle dei venditori ambulanti nelle strade delle città. Il termine “olio di fogna” descrive bene la natura dell’olio, che viene fatto a partire da olio di scarto recuperato delle fogne, scarti dei macelli, filtri. Il tutto poi processato chimicamente e rivenduto come olio alimentare. Secondo gli esperti, questo olio conterrebbe anche diverse tossine e agenti cancerogeni, ed è per questo che le autorità sono molto severe sulla sua vendita: un uomo è stato recentemente condannato all’ergastolo per avere prodotto e venduto questo finto olio. Ma per stroncarne l’utilizzo la strada è ancora lunga.
Le sanzioni alla Russia fanno fallire 2mila imprese emiliane
Economia, home, Mondo

Le sanzioni alla Russia fanno fallire 2mila imprese emiliane

Gli effetti delle sanzioni alla Russia hanno messo in ginocchio un'intera regione: si stima che circa 1.900 aziende emiliane abbiano chiuso a causa delle sanzioni. Negli ultimi mesi la cosiddetta questione Ucraina ha occupato le testate di tutti i principali giornali tuonando a suon di report e condanne nei confronti della Russia. Le sanzioni imposte riguardano principalmente l’ambito economico-finanziario ed i rapporti commerciali tra Russia, UE ed USA. Tra esse troviamo poi la compilazione di una sorta di “black list" di personalità russe o filorusse soggette a restrizioni. Altri due tipi di sanzioni riguardano limitazioni nelle esportazioni agro-alimentari da parte dei paesi Europei verso la Russia e lo stop dell’export di tecnologie che le consentano il miglioramento delle capacità mil...
Valls al veleno su Le Pen: “Con Fn guerra civile”
europa, home, Mondo

Valls al veleno su Le Pen: “Con Fn guerra civile”

Tre giorni dopo gli attentati di Parigi, lo scorso 13 novembre, il presidente François Hollande ha annunciato un progetto di legge che prevede che la cittadinanza francese sia tolta a coloro che abbiano doppia nazionalità e che siano considerati pericolosi per la loro radicalizzazione religiosa.  (altro…)
“Monti fece pressioni sui pm per rispedire i marò in India”
home, Mondo, Politica

“Monti fece pressioni sui pm per rispedire i marò in India”

Il pacco regalo è un ordigno a scoppio ritardato. Troppo ritardato. Oramai inutile per i nostri due marò, vergognoso per l'Italia, esplosivo per le coscienze. Trapassato prossimo e presente si guardano allo specchio. E il riflesso sono menzogne. Quelle di un governo - Monti - che ha ingannato il Paese; quelle di un governo - Renzi - che non ha avuto il coraggio di rivelare (e risolvere) nemmeno questa. (altro…)