Politica

Soleminis, si dimettono 7 consiglieri, il sindaco decade, arriva il commissario
Politica, Soleminis

Soleminis, si dimettono 7 consiglieri, il sindaco decade, arriva il commissario

Soleminis. Si conclude così, con quasi due anni di anticipo, in maniera triste e per certi versi inaspettata, il mandato di Fedele La Delfa, sindaco eletto dopo la quasi trionfale vittoria della lista “Soleminis nel cuore” alle elezioni del 10 e 11 ottobre 2021 I segnali di una crisi erano evidenti già da tempo: il crescente irrigidimento del sindaco, accompagnato da continui richiami e rimproveri ai membri della maggioranza attraverso la chat di WhatsApp, aveva progressivamente eroso il dialogo e allargato le distanze all'interno del gruppo. La tendenza di La Delfa a ribadire il proprio ruolo nei termini assoluti, sacrificando la collegialità e la cooperazione, ha giocato un ruolo cruciale nel deterioramento Questa crisi si è infine concretizzata nella serata di oggi, con le dimissi...
Regione Sardegna: le principali delibere adottate  oggi dalla Giunta
Politica, Regione Sardegna

Regione Sardegna: le principali delibere adottate oggi dalla Giunta

Cagliari. Convocata dalla presidente Alessandra Todde, si è riunita oggi a Villa Devoto la giunta regionale. Di seguito le principali delibere adottate. Su proposta dell’assessora degli affari generali, personale e riforma della regione, Mariaelena Motzo, la giunta ha approvato alcune importanti delibere che forniscono gli indirizzi operativi al Co.Ra.N. (Comitato per la rappresentanza negoziale della Regione) per il conseguimento di diversi obiettivi strategici. In primo luogo, sono stati definiti gli indirizzi per il rinnovo contrattuale del personale dipendente e dirigente dell’Amministrazione, delle Agenzie, degli Enti e del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, per il triennio 2022-2024, con l’obiettivo di concludere le trattative entro la scadenza del 31 dicembre. “Un r...
Termovalorizzatore Tossilo, Camedda e Langiu FIT, basta rinvii
Politica

Termovalorizzatore Tossilo, Camedda e Langiu FIT, basta rinvii

Cagliari, 03 ottobre 2024 – “La scadenza al 30 settembre dell’accordo tra il Centro regionale di Programmazione e i Comuni di Macomer e Borore ci preoccupa per il futuro dei lavoratori della Tossilo SPA. Quell’accordo garantiva le retribuzioni delle maestranze coinvolte, ma senza un impegno certo da parte della politica regionale il rischio è che questi lavoratori rimangano già dal prossimo mese senza retribuzione”. È l’allarme dei segretari generale e regionale della Fit Cisl, Claudia Camedda e Gianluca Langiu. “Riteniamo che questa vertenza, che tra l’altro sarebbe di facile risoluzione, si trascini da troppo tempo. Il mancato avvio di quell’impianto – sottolineano Camedda e Langiu - ci fa temere che il tema stia diventando oggetto di strumentalizzazioni ideologiche. Sul territorio nazio...
Il Sulcis fuori dalla Programmazione territoriale strategica della Sardegna
Politica

Il Sulcis fuori dalla Programmazione territoriale strategica della Sardegna

Il Sulcis fuori dalla Programmazione territoriale strategica della Sardegna; l’Unione dei Comunidell’Arcipelago del Sulcis fuori anche dalla programmazione SNAI, benché le isole minori siano la76esima zona SNAI nazionale. Un dato che evidentemente chi guida la Regione Sardegna ignora,come è evidente a questo punto la strategia per tenere fuori il nostro territorio dagli strumenti disviluppo, di cui tanto parla l’Assessore alla programmazione, nonché vicepresidente della Regione,Giuseppe Meloni.Perché mi spingo a dire questo? Perché il Comune che amministro, così come tutti gli altri dellaSardegna, compresi quelli del Sulcis, è stato invitato tramite lettera a un appuntamento fissato il 7Ottobre ad Arborea con oggetto: “Programmazione Territoriale e Strategia Nazionale AreeInterne (SNAI) – ...
Dolianova. Tajani “le pale eoliche mettiamole dove non danno fastidio”
Politica

Dolianova. Tajani “le pale eoliche mettiamole dove non danno fastidio”

Dolianova. Nessuna posizione estremista: mettiamo le pale eoliche dove non danno fastidio, a 50 km dalla costa o in aree interne dove non si creano problemi al paesaggio o al turismo. Non dispiace neppure la proposta di legge di iniziativa popolare “Pratobello 24”, spinta dal popolo sardo con oltre 100mila firme. Lo ha ribadito il vicepremier e leader di Forza Italia, Antonio Tajani, parlando alle cantine di Dolianova in una sala gremita di agricoltori durante un incontro di Coldiretti Sardegna. “Nei prossimi giorni il nostro deputato e coordinatore sardo, Pietro Pittalis, sarà dal ministro Pichetto Fratin per parlare proprio di questo tema,” ha aggiunto. “La moratoria serve a poco. Bisogna individuare con una legge sarda le aree dove produrre l’energia e dove mettere le pa...
G7 LAVORO a Cagliari, 11-13 settembre 2024 – Riunione dei Ministri del Lavoro e dell’Occupazione
Politica

G7 LAVORO a Cagliari, 11-13 settembre 2024 – Riunione dei Ministri del Lavoro e dell’Occupazione

Dichiarazione del Ministro Marina Elvira Calderone: - “Il fulcro del G7 Lavoro che si aprirà doman (oggi ndr) a Cagliari saranno le riflessioni su quali società costruire con l’obiettivo della qualità del lavoro. Sostengo l’invito al dialogo sociale e al confronto, lo pongo come condizione di tutte le sollecitazioni e riflessioni di questi giorni”. Lo ha detto il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, intervenendo al Summit L7 a Cagliari. “Dobbiamo strutturare un mondo del lavoro che sappia rispondere pienamente alle esigenze di una società che cambia, che subisce profonde trasformazioni per effetto delle sollecitazioni legate all’innovazione, alla transizione digitale ed ecologica, al modo di rapportarsi al lavoro e alle aspettative dei nostri giovani - h...
Il Psd’Az entra in gruppo Fi in Consiglio regionale Sardegna
Politica

Il Psd’Az entra in gruppo Fi in Consiglio regionale Sardegna

L'intero gruppo del Partito sardo d'Azione (Psd'az) del consiglio regionale della Sardegna entra in Forza Italia (tre consiglieri di Cagliari, Sassari e Oristano). Lo annuncia un comunicato stampa di Fi che, con il segretario Antonio Tajani, terrà domattina alle 10,30 una conferenza stampa.    "Lunedì 9 settembre, alle ore 10:30, presso la sede di Forza Italia in Via in Lucina, 17 - si legge nel comunicato -, si terrà la conferenza stampa per l'ufficializzazione dell'ingresso dell'intero gruppo Psd' Az del consiglio regionale della Sardegna in Forza Italia (tre consiglieri regionali di Cagliari, Sassari e Oristano). (Ansa.it)
Pratobello 24, Forza Italia: «Subito in Aula con procedura d’urgenza
Politica

Pratobello 24, Forza Italia: «Subito in Aula con procedura d’urgenza

La posizione di Forza Italia Sardegna sul tema dell’energia e sulla mobilitazione in corso nell’Isola per fermare la speculazione ai danni del territorio, porta al sostegno alla proposta di legge di iniziativa popolare per fermare l’assalto di eolico e fotovoltaico, con la richiesta della procedura d’urgenza (articolo 102 del regolamento consiliare) per una rapida approvazione in Consiglio regionale; stanziamenti adeguati, già nella prossima finanziaria, per le comunità energetiche regionali; ripresa del progetto per la metanizzazione dell’Isola. Il coordinatore regionale degli azzurri, Pietro Pittalis, il parlamentare Ugo Cappellacci, il capogruppo in Consiglio, Angelo Cocciu, il consigliere regionale, Ivan Piras, il capogruppo in Comune a Cagliari, Edoardo Tocco e il consigliere naz...
Salvini: “Se vinciamo le elezioni e non cancelliamo la Fornero facendo quota 41 siete liberi di spernacchiarmi” era il 2022
Politica

Salvini: “Se vinciamo le elezioni e non cancelliamo la Fornero facendo quota 41 siete liberi di spernacchiarmi” era il 2022

Esattamente due anni fa, 25 agosto 2022. Comizio elettorale di Matteo Salvini a Capitello, provincia di Salerno, a un mese dalle elezioni politiche che avrebbero sancito la vittoria del centrodestra. Il leader della Lega promette, anzi “prende l’impegno” con gli elettori, di azzerare la legge Fornero (“immorale e ingiusta”) e avviare quota 41, cioè l’opzione di lasciare il lavoro appena raggiunti i 41 anni di contributi indipendentemente dall’età anagrafica. “Tra un anno ci rivediamo e ci avrete dato il voto, avremo vinto le elezioni e non l’avremo fatto siete titolati a spernacchiarmi“, garantisce colui che due mesi dopo sarebbe stato nuovamente nominato vicepremier. Com’è andata a finire? Un anno dopo di Quota 41 non c’era tr...
Centrodestra Cagliari, ‘no alle pale eoliche davanti al Golfo’
Politica

Centrodestra Cagliari, ‘no alle pale eoliche davanti al Golfo’

Per l'ambiente, il paesaggio, il turismo, la pesca, l'avifauna. Il primo passo è un ordine del giorno promosso dall'opposizione di centrodestra in Consiglio comunale: sarà a discusso a settembre. Primi firmatari Alessandra Zedda e Ferdinando Secchi (Lega-Anima di Sardegna). Nel mirino la concessione per un progetto di un parco eolico off-shore galleggiante denominato "Sardegna 2" della potenza complessiva di 825 MW, costituito da 55 aerogeneratori della potenza di 15 MW. Le fondazioni galleggianti saranno ancorate al fondale e delle opere di connessione alla rete di trasmissione nazionale nei territori dei Comuni di Cagliari, Assemini, Capoterra, Villaspeciosa, Decimomannu, Uta e Villasor. Il trasporto di tale energia avverrà tramite una terna di cavidotti subacquei HVDC a 500 kV per un...