nuoro

Spazio Ilisso, textile designer in mostra: sabato inaugura l’esposizione di Eugenia Pinna
comunicati, eventi, nuoro

Spazio Ilisso, textile designer in mostra: sabato inaugura l’esposizione di Eugenia Pinna

Spazio Ilisso inaugura il 2024 con una nuova proposta espositiva: sabato 20 gennaio, alle ore 11:00, sarà inaugurata la mostra dedicata alla textile designer EUGENIA PINNA (Nule, 1956), figura decisiva nel rinnovamento della tessitura sarda.  Il suo lavoro documenta la ripartenza della ricerca tessile in Sardegna dopo il potente impulso impresso negli anni Cinquanta da Eugenio Tavolara, artista, direttore e progettista per ISOLA (Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano), che mise a punto un alfabeto segnico, formale e cromatico, finalizzato all’abitare contemporaneo. Lo studio delle tessiture tradizionali di Nule (in particolare le coperte, fressadas), un solido sapere tecnico e la continua ricerca sono il fondamento del lavoro di Eugenia Pinna. Il suo percorso negli anni ha s...
Emodinamica San Francesco, Manca (M5S): “Personale mandato in ferie nel weekend, una vergogna”
comunicati, nuoro, Regione Sardegna, sanità

Emodinamica San Francesco, Manca (M5S): “Personale mandato in ferie nel weekend, una vergogna”

“In questi anni pensavamo di aver visto di tutto, anche l’impossibile, invece il provvedimento adottato all’ospedale San Francesco di Nuoro il 2 dicembre scorso ha superato ogni record della vergogna. Mentre i pazienti rischiano la morte, la SC Cardiologia del San Francesco ha deciso di andare in ferie per tre giorni. Motivo? Il personale medico – infermieristico ha bisogno di recupero psicofisico. In altre parole questo weekend i malati di cuore troveranno le porte sbarrate perché i medici devono riposare. Come se si potesse scegliere in quali orari e in quali giorni stare male. Un fatto inaudito, scioccante, intollerabile”, osserva Desirè Manca, che aggiunge: “per far fronte al blocco dell’attività dell’Emodinamica di Nuoro i pazienti verranno trasferiti nei due ospedali sardi che stanno...
Spazio Ilisso, l’offerta culturale si allarga con nuove opere
comunicati, Cultura, nuoro

Spazio Ilisso, l’offerta culturale si allarga con nuove opere

Spazio Ilisso amplia la sua offerta espositiva con nuove opere che vanno ad arricchire la collezione del Museo della scultura del Novecento sardo.  Le nuove acquisizioni sono generosamente offerte alla fruizione pubblica da collezionisti privati che intendono condividere così importanti lavori di grandi maestri dell’arte sarda: Melkiorre Melis, Maria Lai, Costantino Nivola ed Eugenio Tavolara.  Le opere vanno ad accrescere il percorso espositivo congiungendosi alle oltre 100 che a Spazio Ilisso delineano la storia della scultura in Sardegna attraverso i protagonisti dell’arte sarda del XX secolo. Le novità in mostra saranno presentate ufficialmente martedì 5 dicembre alle ore 17:00 con una visita guidata curata per l’occasione dall’architetto Antonello Cuccu responsabile del ...
Bocheteatro, domani in scena”Bachisio Spanu / L’epopea di un contadino sardo alla guerra”
bandi e avvisi, comunicati, eventi, nuoro

Bocheteatro, domani in scena”Bachisio Spanu / L’epopea di un contadino sardo alla guerra”

Storia del Novecento con“Bachisio Spanu / L'epopea di un contadino sardo alla guerra”, libero adattamento di Marco Parodi, che firma anche la regia, da “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu, con inserti tratti da “Roccu 'u stortu” di Francesco Suriano tradotti in campidanese da Rossana Copez: una pièce emozionante e coinvolgente, nell'interpretazione di Giovanni Carroni, per una riflessione sulla ferocia dei conflitti, in cartellone mercoledì 6 dicembre alle 20.30 al Teatro Bocheteatro di Nuoro sotto le insegne della Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa e Danza organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Nuoro, della Regione Sardegna e del MiC / M...
Nuoro, al Man passato, presente e futuro in quattro mostre
comunicati, Cultura, nuoro

Nuoro, al Man passato, presente e futuro in quattro mostre

ll MAN di Nuoro apre la stagione invernale con due progetti originali, che mettono a confronto passato e presente, per proiettarsi nel futuro.  Il primo , “Giotto | Fontana. Lo spazio d’oro, Dialogo fra due capolavori", è un progetto inedito dedicato a un dialogo ideale fra il classico e il Novecento, in cui il MAN indaga il nesso che, a distanza di secoli, collega la ricerca spaziale di Lucio Fontana con il valore dello spazio nelle composizioni di Giotto, unitamente alla presenza fortemente simbolica del colore oro nella sua reificazione dell'infinito e dell'altrove. Una tensione verso il trascendente che accomuna antichi e moderni. "Il resto dell'alba. Pininfarina Architecture e Patrick Tuttofuoco", curato da Maddalena d'Alfonso è il secondo progetto articolato in 126 metri quadri...
Areus, presentato il progetto ‘116117’. Numero europeo armonizzato per l’accesso alle cure mediche
nuoro, sanità

Areus, presentato il progetto ‘116117’. Numero europeo armonizzato per l’accesso alle cure mediche

Nuoro. Presentato oggi a Nuoro, nella sede di Areus, il progetto del NEA, 116117 (uno-uno-sei-uno-uno-sette), il numero europeo armonizzato per l’accesso alle cure mediche non urgenti e altri servizi sanitari territoriali. La centrale operativa di risposta per tutta la Sardegna sarà proprio a Nuoro, nell’ex convento delle Carmelitane scalze, in via Oggiano, al termine di un intervento finanziato dalla Regione. Presenti all’incontro l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, che ha portato i saluti del presidente Solinas, e l’assessore dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu, oltre al direttore generale di Areus, Simonetta Bettelini, il direttore generale dell’assessorato della Sanità, Francesca Piras, e al sindaco di Nuoro, Andrea Soddu. “La Sardegna - dichiara l’assessore Doria - è a...
Caritas Nuoro e Banco di Sardegna: finalizzata  prima pratica di Microcredito di libertà in Italia
Economia, nuoro

Caritas Nuoro e Banco di Sardegna: finalizzata prima pratica di Microcredito di libertà in Italia

Nuoro. La partnership tra il Servizio Caritas della Diocesi di Nuoro e il Banco di Sardegna – Gruppo BPER Banca ha consentito di finalizzare la prima pratica di Microcredito di libertà sociale in Italia.Lo strumento, promosso dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza delConsiglio dei ministri e sottoscritto dall’Ente Nazionale per il Microcredito, l’ABI, Federcassee la Caritas Italiana, si rivolge alle donne vittime di violenza domestica che versano inparticolari condizioni di vulnerabilità e di esclusione sociale e finanziaria. Il finanziamento,della durata massima di 5 anni viene erogato dal Banco di Sardegna a tasso zero, per unimporto massimo di 10 mila euro.La referente per il “Progetto Ruth - Microcredito di Libertà” del Servizio Caritas della Diocesidi Nuoro, ha avuto...
Nuoro, La Grande Prosa e Danza del Cedac. Al Bocheteatro, otto appuntamenti
comunicati, nuoro, spettacoli, Teatro

Nuoro, La Grande Prosa e Danza del Cedac. Al Bocheteatro, otto appuntamenti

Tra ironia e dramma con la Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa e Danza al Bocheteatro di Nuoro, organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni.  Otto titoli in cartellone tra novembre e maggio per un focus sulla drammaturgia contemporanea, a partire da “Il marito invisibile”, scoppiettante commedia in videocall firmata da Edoardo Erba, uno degli autori più noti e apprezzati in Italia e all'estero, con Maria Amelia Monti e Marina Massironi, per una riflessione sui rapporti umani nell'era della realtà virtuale, tra gli effetti della pandemia e fantascientifiche ipotesi sul prossimo futuro. Tra letteratura e teatro con la mise en scène di “Storia di un corpo” di Daniel Pennac, spiriti ribelli e ...
Autunno in Barbagia, sconto Sardinia Ferries per visitare le cortes
comunicati, eventi, Italia, nuoro

Autunno in Barbagia, sconto Sardinia Ferries per visitare le cortes

Fino al 17 dicembre, Autunno in Barbagia aprirà, una dopo l’altra, le porte dei suoi paesi più suggestivi, dove si raccontano gli usi, i costumi, i mestieri, la storia, l’arte e le leggende che, con grande orgoglio, le comunità custodiscono gelosamente. Sarà possibile immergersi in una dimensione autentica, fatta di tradizioni millenarie, tra cultura, natura, rievocazioni, mostre, siti archeologici e specialità enogastronomiche Maggiori dettagli, calendario e programmi su: www.cuoredellasardegna.it. “Autunno in Barbagia è un percorso sorprendente, che permette una conoscenza più profonda dell’isola, e conferma che la stagione turistica può proseguire anche in autunno, lontano dal mare e dalle coste” afferma Cristina Pizzutti, Responsabile Comunicazione e...
Tonara – Concorso letterario in lingua sarda “Po Peppinu Mereu” 2023
Attualità, Cultura, eventi, home, nuoro

Tonara – Concorso letterario in lingua sarda “Po Peppinu Mereu” 2023

L'Associazione Culturale Coro Polifonico Femminile di Tonara, promuove un concorso letterario dedicato al poeta tonarese Peppino Mereu. Sono tre le sezioni del premio, la prima, la sezione A, riservata alle poesie in rima, scritte in lingua sarda ed è aperta a tutte le varianti linguistiche della Sardegna, compreso il tonarese. La sezione B, poesie in lingua sarda a versi liberi, invece, è aperta a tutte le varianti linguistiche della Sardegna, compreso il tonarese. La Sezione C, "Iscrie unu contu", prevede il coinvolgimento delle scuole, con gruppi di alunni, o classi, che possono partecipare con la realizzazione di elaborati, che però non devono superare le sei cartelle, con un massimo di 40 righe per pagina. La Sezione D è riservata a residenti, o emigrati, che utilizzano una di queste ...