Oristano

Oristano. Il Corpo forestale dona il sangue: “Vicini a chi ha bisogno”
Oristano

Oristano. Il Corpo forestale dona il sangue: “Vicini a chi ha bisogno”

Essere vicini a chi ha bisogno. E’ il messaggio delle donne e degli uomini del Corpo Forestale provinciale che questa mattina si sono recati al Centro trasfusionale dell’ospedale San Martino di Oristano per donare il sangue. Guidati dalla direttrice provinciale del Corpo Forestale Tiziana Pinna, sono stati venti gli agenti che hanno raccolto l’invito del Centro trasfusionale della Asl 5 di Oristano, diretto dal dottor Mauro Murgia, con il sostegno dell’associazione Donatori Nati della Polizia di Stato, ed arrotolato le maniche della camicia verde per donare il sangue. «Abbiamo risposto con entusiasmo all’appello: siamo qui oggi per dimostrare la nostra vicinanza a chi ha bisogno – ha spiegato la direttrice – Sappiamo che la necessità di sangue è particolarmente sentita in Sard...
Regionali 2024. Posti di lavoro in cambio del voto, 15 indagati a Oristano
Cronaca, Oristano

Regionali 2024. Posti di lavoro in cambio del voto, 15 indagati a Oristano

Aveva messo in piedi una vasta rete di contatti per organizzare incontri elettorali per le regionali del 2024 in Sardegna, promettendo favori e posti di lavoro in cambio del voto. Una donna originaria di Sassari è stata denunciata dalla polizia di Stato a Oristano, in concorso con altre 14 persone, per violazione della normativa elettorale, tesa a tutelare il libero esercizio del diritto di voto. L'attività è stata svolta dai poliziotti della Digos della Questura oristanese a conclusione di una complessa attività investigativa. Le indagini hanno documentato la prolungata attività illecita organizzata dalla donna, che contattava, in particolare, persone disoccupate o in condizioni di precarietà economica e prometteva loro posti di lavoro ed altre utilità al fine di ottenere voti sicur...
Vaccinazione anti-meningococco B estesa ai lavoratori a rischio
Oristano, salute

Vaccinazione anti-meningococco B estesa ai lavoratori a rischio

La vaccinazione gratuita contro il meningococco di tipo B sarà estesa, a partire da lunedì prossimo, a una nuova categoria di soggetti: tutti i lavoratori residenti in provincia di Oristano che prestano servizio a contatto con il pubblico, come ad esempio gli insegnanti ed il personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole, gli impiegati delle Poste e degli uffici a contatto con il pubblico, i commessi di supermercati e negozi, che non siano già vaccinati contro questo specifico gruppo, potranno richiedere la somministrazione del vaccino su base volontaria. Lo ha stabilito, d’intesa con la direzione generale della Asl 5 di Oristano, la direttrice del dipartimento di Prevenzione Maria Valentina Marras che lunedì aveva già proposto la somministrazione gratu...
ASL Oristano. Meningite di tipo B, appello ai giovani: “Vaccinatevi“
Oristano, salute

ASL Oristano. Meningite di tipo B, appello ai giovani: “Vaccinatevi“

A seguito del caso di meningite verificatosi a Ghilarza, causato dal batterio Neisseria meningitidis di gruppo B come confermato dalle analisi di laboratorio, il dipartimento di Prevenzione della Asl 5 di Oristano, diretto dalla dottoressa Maria Valentina Marras, ha predisposto un piano straordinario di vaccinazioni per la protezione dal meningococco di tipo B rivolto a tutti i giovani della provincia dagli 11 anni compiuti fino ai 25 anni compiuti. A chi è rivolta la vaccinazione «Invitiamo tutti i ragazzi che rientrano in questa fascia di età, residenti in provincia di Oristano e non ancora vaccinati per questo tipo di infezione, a rivolgersi ai centri vaccinali di Oristano, Ghilarza, Ales e Terralba, per ricevere  gratuitamente  il vaccino antimeningococco di tipo B, in ...
Ghilarza. Sospetta meningite, avviate indagine epidemiologica e profilassi
Oristano, salute

Ghilarza. Sospetta meningite, avviate indagine epidemiologica e profilassi

Un giovane residente a Ghilarza è deceduto questa notte all’ospedale San Martino di Oristano per una sospetta meningite. Il ragazzo è arrivato in Pronto Soccorso intorno alle ore 2.30 in gravissime condizioni ed è stato ricoverato in Rianimazione, dove è deceduto qualche ora dopo. Sono in corso gli esami di laboratorio per accertare la causa della morte che, in base alla sintomatologia presentata, sarebbe da ricondurre a meningite. La Asl 5 di Oristano, la direzione e il personale tutto, si stringono alla famiglia del giovane ghilarzese per la prematura scomparsa. Indagine epidemiologica e profilassi In attesa dell’esito degli esami e dell’eventuale identificazione dell’agente patogeno,  il Servizio di Igiene e sanità pubblica della Asl 5 di Oristano ha immediatamente avviato, d...
Oristano. Sabato 8 marzo al San Martino la messa celebrata dall’arcivescovo
Oristano

Oristano. Sabato 8 marzo al San Martino la messa celebrata dall’arcivescovo

In occasione della Festa di San Giovanni, patrono del personale ospedaliero, sabato 8 marzo, alle ore 10.30, nella cappella dell’ospedale San Martino sarà celebrata la messa presieduta dall’arcivescovo di Oristano, Monsignor Roberto Carboni. La celebrazione sarà dedicata al personale sanitario e ai pazienti. Un gesto, quello dell’arcivescovo, che vuole portare conforto a chi sta soffrendo ed esprimere vicinanza agli operatori sanitari, impegnati quotidianamente nella loro cura ed assistenza.
Asl Oristano. Attività libero-professionale intramoenia: nuove modalità di prenotazione
Oristano, sanità

Asl Oristano. Attività libero-professionale intramoenia: nuove modalità di prenotazione

Oristano. È attiva alla Asl di Oristano la nuova modalità di prenotazione delle prestazioni in regime di attività libero professionale intramuraria, o intramoenia. Per prenotare una prestazione libero-professionale, gli utenti dovranno chiamare il Cup (Centro Unico di Prenotazione) regionale ai numeri:     • 1533 da telefono fisso     • 0783 317293 da telefono fisso e da telefono cellulareIl servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 18.00.Per avere ulteriori informazioni e conoscere l’elenco dei medici cheesercitano attività libero professionale presso la Asl 5 di Oristano, èpossibile consultare il sito www.asl5oristano.it, alla pagina:Medici intramoenia – libera professione
Area archeologica di Tharros: vertice in prefettura a Oristano
Cronaca, Oristano

Area archeologica di Tharros: vertice in prefettura a Oristano

Prosegue l’iter per la valorizzazione del sito storico con la collaborazione fra tutti gli attori istituzionali coinvolti. Una riunione si è tenuta venerdì scorso in prefettura a Oristano dedicata all’area archeologica di Tharros, con l'obiettivo di individuare «soluzioni utili a una sempre maggiore promozione e conoscenza di un patrimonio storico, culturale e archeologico di inestimabile valore per tutta la comunità», ha dichiarato il prefetto Salvatore Angieri.  L’incontro ha offerto un aggiornamento sull'attuazione degli interventi programmati per valorizzare e garantire la massima fruibilità del sito, affrontando in particolare la regolamentazione delle competenze tra i diversi enti coinvolti nella gestione dell’area.  La firma del verbale, nel corso della riunione, ha quind...
Milis, i sindaci del distretto: “Piena collaborazione con la Asl 5”
Oristano

Milis, i sindaci del distretto: “Piena collaborazione con la Asl 5”

A Milis direzione generale della Asl 5 di Oristano e sindaci del distretto socio-sanitario di Oristano a confronto. LA RIUNIONE Palazzo Boyl ha ospitato la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano, presieduto dal primo cittadino di San Vero Milis, Luigi Tedeschi alla presenza del direttore generale della Asl 5, il dottor Angelo Maria Serusi, del direttore socio-sanitario dell’azienda sanitaria, il dottor Alessandro Baccoli e del direttore della Struttura Semplice Dipartimentale “Integrazione Ospedale-Territorio”, la dottoressa Marilena Muggianu. IL BILANCIO Per il direttore generale il confronto con i sindaci è stata anche un’occasione per tracciare un bilancio del suo mandato negli ultimi tre anni. I risultati raggiunti sono davvero tanti. Sul fronte osp...
Oristano. Commissioni d’invalidità: dimezzati i tempi d’attesa per le visite
Oristano, sanità

Oristano. Commissioni d’invalidità: dimezzati i tempi d’attesa per le visite

Tempi d’attesa ridotti del cinquanta per cento e per alcune categorie, come i pazienti oncologici e quelli minorenni, rientrati pienamente nei tempi previsti dalla normativa: 15 giorni per i primi, 30 per i secondi. L’Azienda socio-sanitaria locale di Oristano sta lavorando a pieno ritmo per abbattere l’intervallo temporale che intercorre tra l’invio della domanda per il riconoscimento dell’invalidità all’Inps e la convocazione del paziente da parte delle Commissioni mediche Asl, che hanno il compito di accertarne il possesso dei requisiti. Nel giro di due anni i tempi d’attesa sono stati dimezzati: se a gennaio 2023 occorreva aspettare 14 mesi per essere convocati dalla Commissioni, oggi si attendono 7 mesi e, proseguendo con questo trend, si prevede di scendere a 90 giorni, fissati dalla...