Regione Sardegna

“Investimenti vino”: online le disposizioni per presentazione domande di aiuto
bandi e avvisi, Regione Sardegna

“Investimenti vino”: online le disposizioni per presentazione domande di aiuto

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per l'intervento settoriale Investimenti vino per l’annualità finanziaria 2025/2026. L’intervento prevede l’erogazione di contributi per favorire l’adeguamento delle strutture aziendali, per migliorare il rendimento globale delle imprese, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda di mercato e il conseguimento di una maggiore competitività in termini di risparmi energetici, efficienza globale e trattamenti sostenibili. Nello specifico si intende: migliorare la sostenibilità economica e la competitività dei produttori vitivinicoli; migliorare il rendimento delle aziende vitivinicole e il loro adeguamento alle richieste del mercato, aumentandone la competitività nel lungo periodo per qu...
Regione Sardegna partner del “Tender Lab”: a Cagliari il 2 e 3 aprile  la formazione gratuita sulle gare d’appalto internazionali
Regione Sardegna

Regione Sardegna partner del “Tender Lab”: a Cagliari il 2 e 3 aprile la formazione gratuita sulle gare d’appalto internazionali

Cagliari. L’assessorato dell’Industria della Regione Sardegna è partner, assieme a Confindustria Sardegna, Sardegna Ricerche e OICE, della quarta tappa territoriale del progetto “Tender Lab – In gara con noi”, che si svolgerà a Cagliari il 2 e 3 aprile 2025, un percorso di formazione gratuito sulle gare d’appalto internazionali promosso dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato dall’Agenzia ICE per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle aziende italiane. La tappa cagliaritana del corso sarà incentrata su Servizi, Lavori e Forniture. Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità competitive delle PMI italiane nelle gare internazionali, sviluppando competenze e facilitando la conoscenza degli strumenti operativi messi in campo...
Reis, si rafforzano le azioni per il contrasto alla povertà. Bartolazzi: “Proposta al Consiglio per 24 milioni di risorse aggiuntive”
Regione Sardegna

Reis, si rafforzano le azioni per il contrasto alla povertà. Bartolazzi: “Proposta al Consiglio per 24 milioni di risorse aggiuntive”

Un’iniezione di 24 milioni di risorse aggiuntive da mandare al vaglio del Consiglio Regionale in vista della Finanziaria e diversi interventi finalizzati al rafforzamento delle azioni integrate per il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, mettendo al centro la dignità della persona. Sono queste le principali novità approvate oggi in Giunta nella delibera di modifica delle Linee guida per l’attuazione del REIS - Reddito di inclusione sociale-Fondo regionale per il Reddito di inclusione sociale - “Agiudu torrau” 2024-26. “Ad ulteriore incremento dei fondi già destinati, pari a 16 milioni di euro per ciascuna annualità del biennio 2024-26, abbiamo proposto un’integrazione di 24 milioni di euro, da sottoporre all’esame del Consiglio Regionale per la manovra 2025-27”, spiega l’ass...
Donne vittime di violenza, potenziato il servizio di accoglienza in emergenza. Bartolazzi: “A Nuoro e Sassari oltre 500 mila euro aggiuntivi”
Regione Sardegna

Donne vittime di violenza, potenziato il servizio di accoglienza in emergenza. Bartolazzi: “A Nuoro e Sassari oltre 500 mila euro aggiuntivi”

Cagliari. Passa da 4 milioni e 200 mila euro ad oltre 4 milioni e 755 mila lo stanziamento previsto per il Servizio di accoglienza in emergenza dedicato alle donne vittime di violenza e loro figlie e figli, previsto nell’ambito del programma regionale Fesr Sardegna 2021-27. Gli interventi finanziati sono quelli di ristrutturazione, adattamento e dotazione di arredi e attrezzature finalizzati all’attivazione di centri di accoglienza in emergenza. “Valutate le esigenze dei territori, abbiamo accolto le richieste di incremento di budget pervenute dagli Ambiti PLUS di Nuoro e Sassari”, spiega l’Assessore regionale della Sanità Armando Bartolazzi. “Il Comune di Nuoro aveva richiesto un aumento da 445 mila a 750 mila euro, mentre Sassari, beneficiaria di uno stanziamento di un milione e 145 m...
Tavolo verde, il punto sulla situazione degli interventi. L’assessore Satta: “È fondamentale che agricoltori e organizzazioni siano informati e coinvolti”
Regione Sardegna

Tavolo verde, il punto sulla situazione degli interventi. L’assessore Satta: “È fondamentale che agricoltori e organizzazioni siano informati e coinvolti”

Si è svolta stamattina, nella sala riunioni dell'agenzia Laore, la conferenza stampa in occasione della convocazione del Tavolo del comparto agricolo in cui si è discusso lo stato di attuazione degli interventi programmati a valere sulle risorse regionali, nazionali e comunitarie. Sono intervenuti, l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, le organizzazioni professionali agricole, la direttrice dell’agenzia Laore, Maria Ibba e il direttore di Argea, Gianni Ibba. “Facciamo il punto sulla situazione attuale degli interventi programmati e sull'uso delle risorse disponibili per il nostro settore” – spiega l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta - È fondamentale che gli agricoltori e le organizzazioni professionali siano informati e coinvolti in questo processo, poiché il loro c...
Regione Sardegna: 26 Marzo 2025 – le delibere adottate dalla Giunta
Regione Sardegna

Regione Sardegna: 26 Marzo 2025 – le delibere adottate dalla Giunta

Cagliari. Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde. Ambiente Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha deciso di non sottoporre all’ulteriore procedura di V.I.A. ex post, l’intervento denominato “Depuratore dei reflui comunali di Santa Teresa di Gallura (SS)”, mentre ha stabilito di sottoporre all’ulteriore procedura di V.I.A. l’intervento denominato “Adeguamento impianto depurazione e collettori afferenti al depuratore di Santa Teresa di Gallura - ID e.14”, proposti dalla Società Abbanoa S.p.A. I lavori relativi all’intervento in oggetto, la cui data di inizio dovrà essere comunicata al Servizio V.I.A. e agli Enti di controllo, dovranno essere realizzati entro 5 anni dalla pubblicazione della presente delibera nel s...
Comunità montana Gennargentu – Mandrolisai: una cabina di regia della Regione rilancerà il progetto di sviluppo
Regione Sardegna

Comunità montana Gennargentu – Mandrolisai: una cabina di regia della Regione rilancerà il progetto di sviluppo

Rilanciare il Progetto di sviluppo della Comunità montata Gennargentu – Mandrolisai presentato nel 2022 tramite una “cabina di regia” della Regione che ne garantisca la messa a terra sfruttando il progetto Einstein Telescope e i fondi già presenti a partire dal tema della sanità. Ieri pomeriggio nell’aula di Giunta si è tenuto l’incontro tra gli undici sindaci dei comuni (Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Meana Sardo, Ortueri, Sorgono, Teti e Tonara) della comunità montana della Barbagia e la Regione, rappresentata dalla presidente Alessandra Todde e dagli assessori degli Enti Locali Francesco Spanedda e della Sanità Armando Bartolazzi, e i consiglieri regionali del territorio Sebastian Cocco e Giuseppe Frau, per garantire che il confronto porti a soluzioni concrete. Il ...
La Regione al programma Interreg Italia – Francia Marittimo con un progetto per la realizzazione di cicloservizi in corrispondenza dei porti
Regione Sardegna

La Regione al programma Interreg Italia – Francia Marittimo con un progetto per la realizzazione di cicloservizi in corrispondenza dei porti

La Regione Sardegna partecipa al programma Interreg VI A Italia-Francia Marittimo con il progetto INTENSEible. Il comitato di sorveglianza del programma ha ammesso a finanziamento il progetto, destinando un milione e 999mila euro, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’intermodalità dei sistemi di trasporto, in particolare favorendo l’uso della bici come mezzo di spostamento sostenibile e integrato, inserendo il piano all’interno dell’attuazione della rete ciclabile regionale. Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu, la Giunta regionale ha approvato il testo della convenzione tra la Provincia di Livorno, capofila del progetto e la Regione nell’ambito della partecipazione al programma. “Abbiamo partecipato come partner al secondo avviso del programma di coop...
Progetto Reward: stakeholder a confronto sulle strategie
Regione Sardegna

Progetto Reward: stakeholder a confronto sulle strategie

L’Assessorato dell’Industria della Regione Sardegna ha organizzato un incontro per presentare agli stakeholder regionali lo stato di avanzamento del progetto Reward, finanziato nell’ambito del progetto Interreg Europe con l’obiettivo di migliorare le capacità dei territori di creare le condizioni per trattenere e attrarre lavoratori della conoscenza e competenze per lo sviluppo locale, attraverso il confronto tra le esperienze di diverse regioni europee. Il progetto, avviato ad aprile 2024, avrà una durata di 4 anni e coinvolge partner provenienti da Finlandia (capofila), Italia, Croazia, Portogallo, Irlanda, Slovacchia, Polonia e Repubblica Ceca. Nel corso della mattinata sono stati illustrati i risultati del primo evento interregionale, ospitato dalla Sardegna nel novembre scorso ...
Regione Sardegna: le delibere adottate dalla Giunta
Regione Sardegna

Regione Sardegna: le delibere adottate dalla Giunta

Cagliari. Di seguito le principali delibere adottate ieri, 19 marzo 2025, dalla Giunta Todde. Presidenza  La Giunta, su proposta della presidente Alessandra Todde, d’intesa con l’assessora degli Affari generali, Mariaelena Motzo, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione e il Consortium Garr, per la connessione della rete telematica regionale con la nuova rete ad alta velocità Garr-T, tecnologicamente all’avanguardia. Alla rete Garr-T potranno accedere Tribunali e Procure della Repubblica, Centri di ricerca pubblici e privati di rilievo regionale e nazionale, strutture sanitarie di ricerca e innovazione e istituti di ricerca sanitaria, istituzioni culturali, musei e archivi di rilevanza regionale e nazionale, istituti scolastici dedicati alla ricerca e innova...