Regione Sardegna

Einstein Telescope, la comunità scientifica si riunisce a Cagliari. Todde: “La Sardegna ha le carte in regola per ospitarlo”
Regione Sardegna

Einstein Telescope, la comunità scientifica si riunisce a Cagliari. Todde: “La Sardegna ha le carte in regola per ospitarlo”

Oggi la presidente della Regione, Alessandra Todde, ha portato i saluti alla comunità scientifica italiana riunita a Cagliari in nome dell’Einstein Telescope, in occasione del workshop “ET in Italia: scienza e tecnologia per la candidatura”, che si tiene oggi e domani nei locali della ex Manifattura Tabacchi. La presidente si è detta “onorata di inaugurare questa settimana di incontri dedicata alla scienza, alla ricerca e al nostro progetto comune: la costruzione dell'Einstein Telescope in Sardegna. Abbiamo le carte in regola per diventare la casa dell’Einstein Telescope - ha affermato -. Il nostro impegno è chiaro: vogliamo che nostra isola non sia solo un luogo in cui fare ricerca, ma un punto di riferimento per l’innovazione scientifica e tecnologica. L’appuntamento, organizzato d...
La Regione Sardegna impugna i decreti MASE: fermo no agli impianti FER in aree non idonee
Regione Sardegna

La Regione Sardegna impugna i decreti MASE: fermo no agli impianti FER in aree non idonee

La Regione Sardegna ribadisce con determinazione la propria opposizione alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili in aree non idonee, nel rispetto della Legge Regionale 20/2024. Dopo aver avviato il ricorso contro il progetto di Siamaggiore, la Regione annuncia l’impugnazione anche dei decreti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riguardanti gli impianti "Fattoria Solare Soliu", previsti nei comuni di Solarussa e Zerfaliu, e "Fattoria Solare Tramatza", che coinvolge i comuni di Tramatza, Siamaggiore, Solarussa e Zeddiani, tutti situati in provincia di Oristano. Tali progetti non rispettano le disposizioni della normativa regionale e risultano in contrasto con i criteri stabiliti per la tutela del territorio e del paesaggio. Inoltre, entrambi i progetti hanno ri...
Trasporto aereo, la Sardegna apre al dialogo per l’abolizione dell’addizionale comunale e l’incremento dei voli nei mesi invernali
Regione Sardegna

Trasporto aereo, la Sardegna apre al dialogo per l’abolizione dell’addizionale comunale e l’incremento dei voli nei mesi invernali

Cagliari. La Regione Sardegna ragiona su come migliorare la connettività aerea dell’Isola durante i mesi di bassa stagione. Sabato 15 marzo l'Assessorato dei Trasporti ha scritto al vettore Ryanair una nota di apertura alla sospensione dell’addizionale comunale nella stagione invernale IATA a fronte di investimenti in termini di incremento di passeggeri e connessioni nello stesso periodo. La proposta arriva dopo il recente incontro svoltosi a Cagliari, insieme all'Assessorato del Turismo, con Jason McGuinness, Chief Commercial Officer di Ryanair, e si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento delle connessioni tra la Sardegna e il resto d’Europa. Era stato proprio il vettore irlandese a chiedere l’abolizione della cosiddetta “municipal tax” nei tre aeroporti dell’Isola. ...
“Il Barbiere di Siviglia”: la prima al Teatro Lirico, dopo sette anni, è sempre di “qualità”
Regione Sardegna, Teatro

“Il Barbiere di Siviglia”: la prima al Teatro Lirico, dopo sette anni, è sempre di “qualità”

A sette anni di distanza, “Il Barbiere di Siviglia” torna al Teatro Lirico. Sotto la direzione di Daniela Zedda, brava nel rivedere quanto fatto dal suo collega Filippo Crivelli nel 1998, il melodramma buffo in due atti scritto su libretto di Cesare Sterbini, attinge dalla commedia omonima di Pierre Augustin Caron de Beaumarchais. E 'un capolavoro di Gioacchino Rossini che sin dalla prima rappresentazione del 1816, continua ad essere fra i più amati e popolari. E pensare che secondo alcuni aneddoti, le musiche del maestro pesarese si imposero sul classicismo di Giovanni Paisiello solo nella seconda messa in scena. La prima cagliaritana di ieri sera conferma tutto. I colori della scenografia curata da Emanuele Luzzati parlano di una città andalusa propensa al cielo mentre i costumi sc...
Sardegna. Sviluppo rurale, firmato il decreto da oltre 7 milioni per più di 6 mila beneficiari
Regione Sardegna

Sardegna. Sviluppo rurale, firmato il decreto da oltre 7 milioni per più di 6 mila beneficiari

Oggi Argea ha approvato un nuovo decreto di pagamenti sugli interventi relativi allo sviluppo rurale, autorizzando il pagamento di 7.773.000 euro, distribuiti a 6.626 beneficiari. Si tratta dell’intervento Sra 30 ambiente e clima del Complemento di sviluppo rurale (Csr) della Regione Sardegna. Sono risorse finalizzate al miglioramento del benessere degli animali che vengono erogate a seguito della verifica del rispetto degli impegni assunti dagli allevatori sardi. “Questo intervento – sottolinea l’assessore dell’Agricoltura Gianfranco Satta – presenta buone performance di spesa, senza particolari ritardi, considerato che sono già stati erogati complessivamente, tra anticipi e saldi, oltre 30 milioni di euro per le domande presentate nell’estate del 2024. Come anticipato nei giorni ...
Legge Finanziaria, Durante (Cgil): “Coinvolgere preventivamente le parti sociali e non a cose fatte”
comunicati, Economia, Regione Sardegna

Legge Finanziaria, Durante (Cgil): “Coinvolgere preventivamente le parti sociali e non a cose fatte”

“Non vorremmo trovarci davanti alla stessa situazione che si è verificata in occasione della discussione della legge sulla sanità, quando sono state fatte le audizioni in Commissione su un testo che già si sapeva sarebbe stato oggetto di emendamenti in aula e sul quale, oltretutto, non c’è stato alcun modo di arrivare a una mediazione, nonostante le proteste di tutti i sindacati e di tanti soggetti e associazioni che hanno espresso contrarietà”: così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante in riferimento all’imminente discussione della Finanziaria.  “Sarebbe utile - ha aggiunto - che Giunta e maggioranza favoriscano il confronto in trasparenza, assicurando alle parti sociali la disponibilità preventiva dei testi in discussione, per poter dare con il massimo impegno e colla...
Raccolta differenziata Sardegna: rafforzato il meccanismo di premialità con tariffazione puntuale, estesa fino al 2026
Regione Sardegna

Raccolta differenziata Sardegna: rafforzato il meccanismo di premialità con tariffazione puntuale, estesa fino al 2026

Cagliari. La Regione Sardegna, dopo essersi confermata tra le più virtuose d'Italia nella gestione dei rifiuti, con un tasso di raccolta differenziata del 76,5% nel 2023, tra i migliori risultati a livello nazionale, punta ora a incentivare ulteriormente i comuni a migliorare le proprie performance. Per raggiungere questo obiettivo, la Giunta regionale ha deciso di confermare il sistema di premialità e penalità da attuare attraverso il meccanismo incentivante della tariffazione puntuale. Uno strumento che quest’anno verrà applicato per la prima volta (sugli ultimi dati disponibili, quelli del 2023) è stato esteso fino al 2026, per rendere ancora più vantaggioso per i comuni adottare strategie efficaci nella gestione dei rifiuti. “Fino ad oggi – spiega l’Assessora della Difesa dell’Am...
Regione Sardegna: le delibere adottate dalla Giunta
Regione Sardegna

Regione Sardegna: le delibere adottate dalla Giunta

Cagliari. Di seguito le principali delibere adottate dalla Giunta Todde. Presidenza La Presidente della Regione, Alessandra Todde, di concerto con l'assessore della Programmazione, Giuseppe Meloni, ha rappresentato la necessità di fornire specifiche indicazioni per la resa e il deposito del conto giudiziale delle partecipazioni azionarie della Regione Sardegna, in coerenza con il quadro normativo nazionale dettato dal D.Lgs. n. 174/2016 e con quanto regolamentato dall'amministrazione regionale. La Giunta regionale quindi, udita la proposta della Presidente, di concerto con l'assessore della Programmazione, propone di dare mandato alla Direzione generale della Presidenza affinché comunichi alla sezione giurisdizionale della Corte dei conti, ai sensi dell'art. 138, comma 1, c.g.c., i d...
Noragugume. Pronto il programma della lotta contro l’invasione delle cavallette
Regione Sardegna

Noragugume. Pronto il programma della lotta contro l’invasione delle cavallette

Noragugume. Si è tenuto ieri a Noragugume nella sede Enas, centrale operativa di Laore Sardegna, l’incontro per illustrare il programma della lotta contro l’invasione delle cavallette (lotta antiacridica) 2025, organizzato dall’Assessorato dell’Agricoltura e in collaborazione con l’agenzia Laore. Durante l’incontro, a cui hanno partecipato l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, Forestas, Arpa Sardegna, le prefetture, le province, i sindaci dei comuni coinvolti, compagnie Barracellari e le associazioni di categoria, l’agenzia Laore ha illustrato il programma di attività della campagna in partenza. Il superamento della fase più critica, che ha gravemente danneggiato le produzioni agricole di 22 comuni sardi, è stato possibile grazie al lavoro che ha visto la stretta collaborazion...
Nuovo decreto pagamenti Pac in arrivo, l’assessore Satta: “Così torniamo ai livelli dell’anno scorso”
Regione Sardegna

Nuovo decreto pagamenti Pac in arrivo, l’assessore Satta: “Così torniamo ai livelli dell’anno scorso”

Cagliari. Prosegue l’attività correlata ai pagamenti previsti per le domande presentate dalle aziende agricole sarde sulla PAC 2024. Entro il corrente mese di marzo verranno disposti pagamenti di saldi della domanda unica che riguarderanno anche le superfici interessate dalle Pratiche Locali Tradizionali (PLT) che, per effetto dell’adozione a livello nazionale della carta nazionale dei suoli, sono state inizialmente classificate come superfici boschive. “Stiamo gradualmente riportando l’entità dei pagamenti della PAC al livello dello scorso anno - commenta l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta - grazie all’intensa attività tecnica e politica condotta dal tavolo di lavoro costituito dall’Assessorato, da Argea e da Agera. I pagamenti che verranno effettuati nel corrente mese d...