Regione Sardegna

Noragugume. Pronto il programma della lotta contro l’invasione delle cavallette
Regione Sardegna

Noragugume. Pronto il programma della lotta contro l’invasione delle cavallette

Noragugume. Si è tenuto ieri a Noragugume nella sede Enas, centrale operativa di Laore Sardegna, l’incontro per illustrare il programma della lotta contro l’invasione delle cavallette (lotta antiacridica) 2025, organizzato dall’Assessorato dell’Agricoltura e in collaborazione con l’agenzia Laore. Durante l’incontro, a cui hanno partecipato l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, Forestas, Arpa Sardegna, le prefetture, le province, i sindaci dei comuni coinvolti, compagnie Barracellari e le associazioni di categoria, l’agenzia Laore ha illustrato il programma di attività della campagna in partenza. Il superamento della fase più critica, che ha gravemente danneggiato le produzioni agricole di 22 comuni sardi, è stato possibile grazie al lavoro che ha visto la stretta collaborazion...
Nuovo decreto pagamenti Pac in arrivo, l’assessore Satta: “Così torniamo ai livelli dell’anno scorso”
Regione Sardegna

Nuovo decreto pagamenti Pac in arrivo, l’assessore Satta: “Così torniamo ai livelli dell’anno scorso”

Cagliari. Prosegue l’attività correlata ai pagamenti previsti per le domande presentate dalle aziende agricole sarde sulla PAC 2024. Entro il corrente mese di marzo verranno disposti pagamenti di saldi della domanda unica che riguarderanno anche le superfici interessate dalle Pratiche Locali Tradizionali (PLT) che, per effetto dell’adozione a livello nazionale della carta nazionale dei suoli, sono state inizialmente classificate come superfici boschive. “Stiamo gradualmente riportando l’entità dei pagamenti della PAC al livello dello scorso anno - commenta l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta - grazie all’intensa attività tecnica e politica condotta dal tavolo di lavoro costituito dall’Assessorato, da Argea e da Agera. I pagamenti che verranno effettuati nel corrente mese d...
Oltre 6 milioni al vitivinicolo per il 2025-2026. L’assesssore Satta: “diamo sostegno a un settore che valorizza l’isola nel mondo”
Regione Sardegna

Oltre 6 milioni al vitivinicolo per il 2025-2026. L’assesssore Satta: “diamo sostegno a un settore che valorizza l’isola nel mondo”

Sono stati firmati i decreti che prevedono il finanziamento degli interventi settoriali “Investimenti” nel vitivinicolo, con una dotazione finanziaria di 2.055.789 di euro e quelli di “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti” per cui sono previsti 4.500.000 per l’annualità 2025-2026. “Abbiamo voluto dare un segnale chiaro di condivisione e sostegno alle filiere vitivinicole e al sistema cooperativistico, fondamentale per garantire la sostenibilità economica e sociale del settore - spiega l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta - È importante premiare la collaborazione tra produttori con l’obiettivo di migliorare l'efficienza nella produzione di vini di qualità e la loro commercializzazione che valorizza la nostra isola in tutto il mondo”. Il primo intervento per il quale ...
Regione Sardegna: le delibere adottate dalla Giunta
Regione Sardegna

Regione Sardegna: le delibere adottate dalla Giunta

Di seguito le principali delibere adottate oggi, 7 marzo 2025, dalla Giunta Todde. Presidenza La Presidente Alessandra Todde, d’ intesa con gli assessori alla Sanità, dell’Ambiente, dell'Agricoltura e degli Affari Generali, ha ridefinito le competenze e la composizione dell’Unità di progetto per il contrasto e l'eradicazione della Peste suina africana (PSA), ritenendo che la strategia e le azioni condotte, inducono a proseguire il percorso intrapreso per il contrasto alla peste suina africana, confermando in linea generale la struttura organizzativa che ha già dato prova di ottimo funzionamento e prevedendo tuttavia una ridefinizione delle competenze dell’Unità di progetto orientate in maniera più specifica alle attuali esigenze di sorveglianza, prevenzione e contrasto della mal...
Firmata a Sassari la “posizione condivisa” che rilancia il protocollo sulla chimica verde
Regione Sardegna

Firmata a Sassari la “posizione condivisa” che rilancia il protocollo sulla chimica verde

Nella Sala Angioy del Palazzo della Provincia di Sassari sono state riunite dalla presidente della Regione, Alessandra Todde, tutte le istituzioni (Comuni di Sassari, Porto Torres e Alghero, Provincia di Sassari) e le parti sociali (Confindustria centro nord Sardegna, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Cgil, Cisl, Uil) coinvolte nel progetto che puntava alla “riconversione industriale dello stabilimento chimico di Porto Torres”, facendo dell’area industriale di Sassari e Porto Torres una delle “sedi di sviluppo dell’economia green e circolare sulla quale si basa il rilancio del Paese”, come è scritto nel protocollo sottoscritto. Tutte le parti hanno condiviso come “la costruzione dei sette impianti previsti” all’epoca si è fermata per “alcune responsabilità istituzionali”. Or...
Sanità, approvata la legge di riordino in consiglio regionale. Todde: “pronti a voltare pagina”
Regione Sardegna

Sanità, approvata la legge di riordino in consiglio regionale. Todde: “pronti a voltare pagina”

“Da oggi la sanità sarda è pronta a voltare pagina. Per questo voglio ringraziare la maggioranza in Consiglio regionale, per aver dato prova di coesione e aver creduto in una legge necessaria per far ripartire l’assistenza sanitaria che i sardi meritano e giustamente reclamano. Con il provvedimento varato stasera mettiamo un punto fermo, restituendo certezze ai cittadini, rafforzando gli ambiti di cura e di assistenza, ricucendo il rapporto fra ospedali e territorio, individuando le vocazioni naturali dei presidi e distribuendo risorse e competenze in modo efficiente ed efficace”. La presidente della Regione, Alessandra Todde commenta così l’esito del voto in Consiglio Regionale che vara le Disposizioni urgenti di adeguamento dell’assetto organizzativo e istituzionale del Sistema Sanitario...
L’assessora del Lavoro presenta la misura “Filo Sardegna” alla Camera dei deputati
Regione Sardegna

L’assessora del Lavoro presenta la misura “Filo Sardegna” alla Camera dei deputati

Roma. “I numeri che riguardano la disoccupazione in Sardegna descrivono un quadro allarmante, che ci colloca tra le regioni più povere d’Europa, non d’Italia, ma addirittura d’Europa. Nonostante ciò - ha sottolineato l’assessora del Lavoro Desirè Manca - quotidianamente mi capita di ricevere imprenditori che non riescono a trovare personale qualificato da inserire nelle proprie aziende. Questo è un problema che caratterizza l’economia della nostra regione e che ne indebolisce lo sviluppo: il divario delle competenze richieste dalle imprese e quelle possedute dalla domanda di lavoro è il tema da cui partire per invertire il paradigma. A tale scopo è nata la misura Filo Sardegna che si propone l’ambizioso obiettivo di formare lavoratori qualificati proprio sulla base delle esigenze delle imp...
Comuni montani, approvate le graduatorie dei beneficiari delle risorse del fondo di sviluppo delle montagne italiane
Regione Sardegna

Comuni montani, approvate le graduatorie dei beneficiari delle risorse del fondo di sviluppo delle montagne italiane

Cagliari. L’Assessorato degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell'avviso finalizzato all’erogazione di contributi per la promozione e la realizzazione di interventi per la salvaguardia della montagna e misure di sostegno a favore dei comuni totalmente e parzialmente montani, a valere sul Fondo per lo Sviluppo delle montagne italiane (Fosmit), annualità 2023. “Il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane rappresenta uno strumento finanziario fondamentale che rafforza gli enti locali nella promozione e realizzazione di iniziative a tutela del patrimonio montano”, dichiara l’assessore degli Enti locali e Urbanistica Francesco Spanedda. “La Regione Sardegna nutre una particolare attenzione per le esigenze delle realtà montane, la cui identità culturale e le specif...
Edilizia residenziale pubblica, 55 milioni per l’unità territoriale di Carbonia. L’assessore Piu: “Garantiamo dignità e serenità ai cittadini”
Regione Sardegna

Edilizia residenziale pubblica, 55 milioni per l’unità territoriale di Carbonia. L’assessore Piu: “Garantiamo dignità e serenità ai cittadini”

Carbonia. Il gravoso problema della manutenzione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa (Area) per l’Assessorato dei Lavori Pubblici, diretto dall’assessore Antonio Piu, rappresenta una priorità alla quale sta dando risposta concreta. “L’obiettivo fondamentale è quello di garantire dignità e serenità ai cittadini e alle cittadine che abitano negli alloggi Erp in tempi ragionevolmente brevi”, spiega Piu. “Recentemente abbiamo avviato un programma straordinario sulle manutenzioni del patrimonio immobiliare di Area, per soddisfare l’esigenza improcrastinabile di interventi per la messa in sicurezza di numerose situazioni di precaria condizione statica degli edifici”. Ieri nella sala polifunzionale del Comune di Carbonia l’...
Lavoratori ex Sices di Porto Torres, l’assessora Desirè Manca proroga i contratti
Regione Sardegna

Lavoratori ex Sices di Porto Torres, l’assessora Desirè Manca proroga i contratti

Garantita la continuità occupazionale ai lavoratori della ex Sices Spa di Porto Torres. L’assessora del Lavoro Desirè Manca ha siglato il verbale di accordo che consente la prosecuzione della misura di politica attiva a favore dei lavoratori coinvolti nella vertenza apportando importanti integrazioni e adeguamenti contrattuali. “Innanzitutto – spiega l’assessora – abbiamo garantito l’impegno della Regione affinché possa proseguire l’intervento, attuato per il tramite della Multiss Spa e avviato nel luglio 2024, prorogando la scadenza del termine di conclusione dello stesso fino al mese di ottobre di quest’anno. Aspetto ancora più importante – sottolinea l’esponente della Giunta – riguarda la modifica del contratto applicato, che, per la prima volta sarà coerente con le mansioni svolte d...