Regione Sardegna

Lavoratori ex Sices di Porto Torres, l’assessora Desirè Manca proroga i contratti
Regione Sardegna

Lavoratori ex Sices di Porto Torres, l’assessora Desirè Manca proroga i contratti

Garantita la continuità occupazionale ai lavoratori della ex Sices Spa di Porto Torres. L’assessora del Lavoro Desirè Manca ha siglato il verbale di accordo che consente la prosecuzione della misura di politica attiva a favore dei lavoratori coinvolti nella vertenza apportando importanti integrazioni e adeguamenti contrattuali. “Innanzitutto – spiega l’assessora – abbiamo garantito l’impegno della Regione affinché possa proseguire l’intervento, attuato per il tramite della Multiss Spa e avviato nel luglio 2024, prorogando la scadenza del termine di conclusione dello stesso fino al mese di ottobre di quest’anno. Aspetto ancora più importante – sottolinea l’esponente della Giunta – riguarda la modifica del contratto applicato, che, per la prima volta sarà coerente con le mansioni svolte d...
Continuità territoriale marittima: dopo anni di gare deserte arrivano offerte per i collegamenti con La Maddalena, San Pietro e Asinara
Regione Sardegna

Continuità territoriale marittima: dopo anni di gare deserte arrivano offerte per i collegamenti con La Maddalena, San Pietro e Asinara

Cagliari. Si è svolta oggi negli Uffici della Direzione Generale dei Trasporti della Regione Sardegna, la seduta pubblica di apertura delle buste amministrative relative alla gara per l’affidamento in concessione del servizio pubblico di trasporto marittimo per la continuità territoriale tra la Sardegna e le isole minori di La Maddalena, San Pietro e Asinara. A presentare le offerte sono state la Delcomar Srl per il Lotto 1 (La Maddalena - San Pietro) e la Ensamar Srl per il Lotto 2 (Asinara). "Dopo anni di gare andate deserte e di servizi assegnati in regime di proroga, finalmente registriamo un risultato positivo per la mobilità delle isole minori”, ha annunciato l’assessora del Trasporti Barbara Manca. “Questo dimostra che il lavoro svolto per migliorare le condizioni dell’appalto e ren...
Todde incontra il viceministro Edoardo Rixi: “Una discussione a tutto tondo per individuare le reali esigenze dell’isola”
Regione Sardegna

Todde incontra il viceministro Edoardo Rixi: “Una discussione a tutto tondo per individuare le reali esigenze dell’isola”

“Abbiamo affrontato la situazione dei trasporti in Sardegna, con particolare attenzione alla necessità di investire nel comparto ferroviario, nelle infrastrutture stradali e nel miglioramento dei collegamenti aeroportuali e portuali. È stata una discussione a tutto tondo per individuare le reali esigenze della nostra regione”. Sono le dichiarazioni della presidente della Regione, Alessandra Todde a margine dell’incontro che ha avuto con il viceministro delle Infrastrutture, Edoardo Rixi. “Ho riscontrato massima apertura e collaborazione da parte del governo – ha proseguito Todde – a breve convocheremo un tavolo a Roma dedicato al nuovo modello di continuità territoriale. Sarà fondamentale affrontare il confronto con la Commissione Europea in maniera congiunta. Per la prima volta, la Sar...
Nuoro. Incontro Confindustria Sardegna Centrale, Todde: “Impegni concreti per un territorio in sofferenza”
Regione Sardegna

Nuoro. Incontro Confindustria Sardegna Centrale, Todde: “Impegni concreti per un territorio in sofferenza”

Nuoro. Oltre due ore e mezzo di confronto questa mattina a Nuoro alla sede di Confindustria Sardegna Centrale fra la presidente della Regione Alessandra Todde, l’assessore del Bilancio Giuseppe Meloni e quello dell’Industria Emanuele Cani e ben 16 imprenditori del territorio di Nuoro e dell’Ogliastra. Il dialogo che si era già aperto lo scorso giugno - a Giunta da poco insediata - oggi ha portato i primi frutti e impegni precisi da parte del governo regionale in rapporto alle richieste del mondo imprenditoriale di un territorio fondamentale. Ascoltando e interloquendo con gli interventi degli imprenditori che rappresentavano tutto lo spettro delle attività economiche a detta di tutti “dimenticato dalla precedente amministrazione regionale”. Le richieste più pressanti riguardano “i...
Gestione rifiuti urbani in Sardegna. L’isola al terzo posto in Italia. L’assessora Laconi: “Impegno per le generazioni future”
Regione Sardegna

Gestione rifiuti urbani in Sardegna. L’isola al terzo posto in Italia. L’assessora Laconi: “Impegno per le generazioni future”

Cagliari. La Sardegna raggiunge un risultato unico tra le regioni del Centro-Sud e tra i migliori a livello nazionale, sulla gestione dei rifiuti urbani, ponendosi al terzo posto. I dati del 25° Rapporto sottolineano e confermano come il cambiamento auspicato sia effettivamente avvenuto. Lo testimonia il 76,46% di raccolta differenziata raggiunta dalla Sardegna nel 2023. “L’Isola - sottolinea l’assessora Rosanna Laconi - continua a dimostrare che la sostenibilità ambientale è un obiettivo concreto e raggiungibile attraverso politiche integrate e una partecipazione attiva delle comunità locali. Questo successo deve spingerci a consolidare i traguardi raggiunti e a lavorare sulle criticità ancora presenti. Si tratta di un impegno verso le generazioni future, affinché la nostra terra resti...
Bonifiche Montevecchio, assessori Cani e Laconi: “cambio di passo dopo anni di inadempienze”
Regione Sardegna

Bonifiche Montevecchio, assessori Cani e Laconi: “cambio di passo dopo anni di inadempienze”

“Ringraziamo la delegazione dell’ottava commissione ‘Ambiente, territorio e lavori pubblici’ della Camera dei Deputati che con l’audizione di ieri ci ha concesso l’occasione per fare il punto sulle bonifiche dell’area mineraria dismessa di Montevecchio Ponente, nell’ambito del quale è emerso in modo chiaro il cambio di passo avviato dall’attuale Giunta regionale e dagli assessorati competenti, anche grazie alla riorganizzazione e al rilancio di Igea, dopo anni di gravi ritardi e inadempienze”. Così gli assessori dell’Industria Emanuele Cani e dell’Ambiente Rosanna Laconi a seguito dell’incontro che si è svolto ieri nella sede della Prefettura, a Cagliari. “In particolare, la società Igea, a cui compete la progettazione della bonifica, versava in una condizione patologica che includeva l...
Rapporto dell’Osservatorio sardo sulla sicurezza stradale, l’assessore Piu: “Strade provinciali con più incidenti, interverremo con 110 milioni”
Regione Sardegna

Rapporto dell’Osservatorio sardo sulla sicurezza stradale, l’assessore Piu: “Strade provinciali con più incidenti, interverremo con 110 milioni”

provveduto, a dicembre scorso, alla firma di un accordo con il Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e di Mobilità dell’Università degli Studi di Cagliari e Sassari (Cirem) per lo sviluppo di apposite ricerche e studi specifici per implementare, attraverso un supporto scientifico, l’attività del Centro di Monitoraggio ai fini dell’analisi di funzionalità della rete stradale della Sardegna e della sua pianificazione strategica. Tra le attività del Cremss si inserisce l’Osservatorio Sardo sulla Sicurezza Stradale 2024. Di seguito il QR code del rapporto dell'Osservatorio 
Tratta Alghero-Belgrado. Frequenza e periodo dei voli
Regione Sardegna

Tratta Alghero-Belgrado. Frequenza e periodo dei voli

Il nuovo volo Belgrado-Alghero avrà una frequenza bisettimanale, il martedì e venerdì e sarà disponibile dal 10 giugno sino a fine ottobre. Se dovesse svilupparsi potrà diventare annuale. Lo hanno annunciato a margine della 46a Fiera del turismo di Belgrado l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, e l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu. “L'apertura di un nuovo collegamento aereo è sempre un'ottima notizia, soprattutto se, come nel caso della Alghero-Belgrado che sarà inaugurata da Air Serbia, ha il merito di aprire mercati inesplorati e aggiungere nuovi flussi di passeggeri”, sottolinea l’assessora Barbara Manca.
Sbloccati i pagamenti Pac per le aziende agro-zootecniche
Regione Sardegna

Sbloccati i pagamenti Pac per le aziende agro-zootecniche

Si sbloccano ufficialmente oggi, con il decreto in pubblicazione, i pagamenti della Pac destinati alle imprese agro-zootecniche della Sardegna che nei mesi scorsi presentavano criticità rispetto all’eleggibilità delle superfici. Come annunciato nelle scorse settimane, entro la seconda decade del mese di febbraio sono stati disposti da ARGEA 3 elenchi di pagamento per oltre 45 milioni di euro che verranno accreditati alle aziende beneficiarie nei primi giorni della prossima settimana. Sono i primi frutti dell’attività svolta dal tavolo operativo costituito tra l’Assessorato regionale dell’Agricoltura, Agea e Argea per risolvere le problematiche ingeneratesi a seguito dell’adozione della nuova Carta nazionale dell’uso dei suoli. “Il lavoro dei tavoli tecnici è ancora in corso – riferisce ...
Fondo Unico. Replica l’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda
Regione Sardegna

Fondo Unico. Replica l’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda

Cagliari. “La presa di posizione ferma della Regione Sardegna nei confronti del Governo nazionale, che taglia pesantemente i fondi a favore di Comuni, Province e Regioni, accanendosi su chi è già penalizzato nel garantire servizi essenziali alla comunità, sembra sia diventata occasione per un attacco diretto alla Giunta che, fin dal suo insediamento, si è impegnata al fianco delle comunità dell'isola e, dunque, dei sardi", replica l’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda. “Comprendiamo le preoccupazioni delle rappresentanze degli Enti locali, che sono anche le nostre. Per questo riteniamo fuorviante la contrapposizione Comuni-Regione, in un momento in cui è più che mai necessario tutelare l’obiettivo condiviso di assicurare i servizi ai cittadini”, prosegue l’asse...