Regione Sardegna

Rapporto dell’Osservatorio sardo sulla sicurezza stradale, l’assessore Piu: “Strade provinciali con più incidenti, interverremo con 110 milioni”
Regione Sardegna

Rapporto dell’Osservatorio sardo sulla sicurezza stradale, l’assessore Piu: “Strade provinciali con più incidenti, interverremo con 110 milioni”

provveduto, a dicembre scorso, alla firma di un accordo con il Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e di Mobilità dell’Università degli Studi di Cagliari e Sassari (Cirem) per lo sviluppo di apposite ricerche e studi specifici per implementare, attraverso un supporto scientifico, l’attività del Centro di Monitoraggio ai fini dell’analisi di funzionalità della rete stradale della Sardegna e della sua pianificazione strategica. Tra le attività del Cremss si inserisce l’Osservatorio Sardo sulla Sicurezza Stradale 2024. Di seguito il QR code del rapporto dell'Osservatorio 
Tratta Alghero-Belgrado. Frequenza e periodo dei voli
Regione Sardegna

Tratta Alghero-Belgrado. Frequenza e periodo dei voli

Il nuovo volo Belgrado-Alghero avrà una frequenza bisettimanale, il martedì e venerdì e sarà disponibile dal 10 giugno sino a fine ottobre. Se dovesse svilupparsi potrà diventare annuale. Lo hanno annunciato a margine della 46a Fiera del turismo di Belgrado l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, e l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu. “L'apertura di un nuovo collegamento aereo è sempre un'ottima notizia, soprattutto se, come nel caso della Alghero-Belgrado che sarà inaugurata da Air Serbia, ha il merito di aprire mercati inesplorati e aggiungere nuovi flussi di passeggeri”, sottolinea l’assessora Barbara Manca.
Sbloccati i pagamenti Pac per le aziende agro-zootecniche
Regione Sardegna

Sbloccati i pagamenti Pac per le aziende agro-zootecniche

Si sbloccano ufficialmente oggi, con il decreto in pubblicazione, i pagamenti della Pac destinati alle imprese agro-zootecniche della Sardegna che nei mesi scorsi presentavano criticità rispetto all’eleggibilità delle superfici. Come annunciato nelle scorse settimane, entro la seconda decade del mese di febbraio sono stati disposti da ARGEA 3 elenchi di pagamento per oltre 45 milioni di euro che verranno accreditati alle aziende beneficiarie nei primi giorni della prossima settimana. Sono i primi frutti dell’attività svolta dal tavolo operativo costituito tra l’Assessorato regionale dell’Agricoltura, Agea e Argea per risolvere le problematiche ingeneratesi a seguito dell’adozione della nuova Carta nazionale dell’uso dei suoli. “Il lavoro dei tavoli tecnici è ancora in corso – riferisce ...
Fondo Unico. Replica l’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda
Regione Sardegna

Fondo Unico. Replica l’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda

Cagliari. “La presa di posizione ferma della Regione Sardegna nei confronti del Governo nazionale, che taglia pesantemente i fondi a favore di Comuni, Province e Regioni, accanendosi su chi è già penalizzato nel garantire servizi essenziali alla comunità, sembra sia diventata occasione per un attacco diretto alla Giunta che, fin dal suo insediamento, si è impegnata al fianco delle comunità dell'isola e, dunque, dei sardi", replica l’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda. “Comprendiamo le preoccupazioni delle rappresentanze degli Enti locali, che sono anche le nostre. Per questo riteniamo fuorviante la contrapposizione Comuni-Regione, in un momento in cui è più che mai necessario tutelare l’obiettivo condiviso di assicurare i servizi ai cittadini”, prosegue l’asse...
Inclusione Digitale, al via il programma strategico rivolto ai cittadini sardi
Regione Sardegna

Inclusione Digitale, al via il programma strategico rivolto ai cittadini sardi

Cagliari. Parte anche in Sardegna l’iniziativa “Punti Digitale Facile”, programma strategico che punta a rafforzare le competenze digitali di base dei cittadini, facilitando l’accesso ai servizi digitali della Pubblica amministrazione e migliorando la qualità della vita attraverso l’uso consapevole delle tecnologie. “Termini come Spid, PagoPa, Cie, InPa, App Io, Anpr o Fse, sono ormai entrati a far parte del linguaggio comune, li utilizziamo o li sentiamo pronunciare tutti i giorni”, afferma l’assessora degli Affari generali, Personale e Riforma della Regione, Mariaelena Motzo. “Si tratta di strumenti e servizi digitali creati per semplificare la vita dei cittadini - continua l’assessora -, in particolare nel rapporto con la pubblica amministrazione. Purtroppo, però, non tutti sono in g...
Campagna Blue Tongue 2025, l’annuncio di Bartolazzi e Satta: “Vaccinazioni a tappeto in tutta l’isola a partire dai primi di marzo”
Regione Sardegna

Campagna Blue Tongue 2025, l’annuncio di Bartolazzi e Satta: “Vaccinazioni a tappeto in tutta l’isola a partire dai primi di marzo”

Cagliari. La campagna vaccinale 2025 contro la Blue Tongue è ai nastri di partenza: “L’avvio è previsto entro i primi di marzo, con largo anticipo rispetto allo scorso anno e con i vaccini già disponibili per le varianti 3, 4 e 8 finora rilevate nell’isola”, hanno annunciato gli assessori della Sanità, Armando Bartolazzi e dell’Agricoltura, Gian Franco Satta nel corso di una conferenza stampa congiunta tenutasi nella sala riunioni al quarto piano dell’Assessorato Regionale alla Sanità in via Roma a Cagliari. La conferenza stampa è stata preceduta da una riunione con le rappresentanze dei veterinari, dell’Agenzia Laore e le varie sigle regionali di settore: Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Agci, Confcoperative, Legacop, Uecop, Liberi Agricoltori, Unci, Uni coop, Uci e Confapi. Tut...
Forestas ed ERSU di Sassari entrano nel Sibar: la Regione Sardegna accelera la digitalizzazione dei servizi pubblici
Regione Sardegna

Forestas ed ERSU di Sassari entrano nel Sibar: la Regione Sardegna accelera la digitalizzazione dei servizi pubblici

L’assessora degli Affari generali, Personale e Riforma della Regione, Mariaelena Motzo, annuncia che anche l’Agenzia Forestas e l’Ersu di Sassari possono finalmente utilizzare il Sibar, il Sistema Informativo di Base della Regione. Si tratta di un passo avanti importante nel percorso di innovazione digitale della pubblica amministrazione regionale. Il Sibar, già utilizzato dalla gran parte del personale regionale, consente di gestire in modo più efficiente risorse umane, contabilità, documentazione e business intelligence, offrendo strumenti fondamentali per semplificare e migliorare il lavoro quotidiano. "La digitalizzazione è un’opportunità straordinaria per rendere i servizi pubblici più vicini ai cittadini e migliorare la qualità del lavoro di chi ogni giorno opera nelle nostre isti...
Regione Sardegna: le delibere adottate dalla Giunta
Politica, Regione Sardegna

Regione Sardegna: le delibere adottate dalla Giunta

Cagliari. Di seguito le principali delibere adottate ieri mattina dalla Giunta Todde. La Giunta, su proposta della Presidente della Regione, Alessandra Todde, ha approvato gli indirizzi attuativi per gli interventi di bonifica ambientale e rigenerazione urbana dell’area di rilevante interesse nazionale dell’ex area militare denominata “Arsenale militare e area militare contigua Molo Carbone”, de La Maddalena. Affari generali La Giunta regionale, su proposta dell’assessora degli Affari generali, Mariaelena Motzo, ha nominato l'avvocato Massimo Cambule Direttore generale del Personale e Riforma della Regione: l’incarico avrà la durata di tre anni. Agricoltura Su proposta dell’Assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della filiera b...
Statale 125. Via libera ai lavori della Tertenia-San Priamo
Regione Sardegna

Statale 125. Via libera ai lavori della Tertenia-San Priamo

Nel 2017, con la modifica introdotta dall’art. 22 della legge 104, la tipologia di opera è passata al Ministero dell’Ambiente, trasferendo la competenza sulle procedure autorizzative ambientali, che nel 2019 aveva richiesto ulteriori valutazioni ambientali e quando nel 2020 è scaduto il provvedimento di non assoggettabilità alla Via, l’opera è rimasta al palo fino a oggi. L’approvazione in Giunta della delibera di non assoggettabilità alla valutazione d’impatto ambientale per la nuova Orientale sarda consente ad Anas di procedere con le attività amministrative autorizzatorie, l’approvazione del progetto ed il successivo avvio dei lavori da parte dell’impresa aggiudicataria. “Siamo molto soddisfatti – aggiunge l’assessora dell’Ambiente Rosanna Laconi - di aver potuto dare un ulteriore impul...
Nuoro. Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro, Desirè Manca: “Lavoriamo per far sì che ogni cittadino possa trovare una ragione per restare in Sardegna”
Regione Sardegna

Nuoro. Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro, Desirè Manca: “Lavoriamo per far sì che ogni cittadino possa trovare una ragione per restare in Sardegna”

Nuoro. Il Lavoro è un tema che rappresenta il cuore pulsante della nostra azione politica e amministrativa. La nostra Isola si trova di fronte a sfide molto impegnative. Da un lato, affrontiamo criticità ormai purtroppo strutturali: la disoccupazione, la precarietà lavorativa e il fenomeno dell’emigrazione giovanile, che svuota i nostri paesi e priva il nostro territorio delle sue menti più brillanti. Dall’altro, viviamo un’epoca di trasformazioni globali, con la transizione ecologica e digitale che richiede competenze nuove e un sistema formativo capace di anticipare le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione”. Così l’assessora del Lavoro Desirè Manca è intervenuta in apertura della Conferenza regionale per le politiche del lavoro tenutasi oggi a Nuoro nella Sala Confe...