Regione Sardegna

Rete dei borghi certificati in Sardegna: programmata la promozione per un turismo lento e sostenibile
Regione Sardegna

Rete dei borghi certificati in Sardegna: programmata la promozione per un turismo lento e sostenibile

Promuovere nuovi prodotti che possono stare sul mercato anche in periodi e stagioni diverse da quelle estive. Il turismo nei borghi, rappresenta uno di questi segmenti importanti per far capire che la Sardegna è viva, attrattiva e vitale in tutti i mesi dell'anno. Questo il senso dell’incontro promosso dall’Assessorato regionale del Turismo sul tema dei borghi, dei cammini e degli itinerari turistico-culturali. Un incontro che ha visto la partecipazione di numerosi sindaci e assessori comunali al turismo. “Oggi abbiamo riunito i borghi certificati della Sardegna - ha sottolineato l’assessore Franco Cuccureddu - quelli riconosciuti nell'associazione dei borghi più belli d'Italia e con la bandiera arancione”. L’obiettivo della Regione è riuscire ad aggregare un'offerta per tutti quei l...
Agricoltura. Pagamenti Pac, sbloccata eleggibilità per quasi 500 mila ettari
Regione Sardegna

Agricoltura. Pagamenti Pac, sbloccata eleggibilità per quasi 500 mila ettari

Arrivano i primi frutti dell’attività svolta dal tavolo operativo costituito tra l’Assessorato regionale dell’Agricoltura, Agea e Argea. A partire dalla seconda decade del mese di febbraio, alle aziende che presentavano criticità sull’eleggibilità delle superfici potrà essere pagata la Pac (Politica Agricola Comune). I risultati sono stati illustrati in conferenza stampa questo pomeriggio, nella sede dell’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale, dall’assessore Gianfranco Satta a margine del tavolo verde con le associazioni di categoria a cui ha partecipato in videoconferenza, il direttore di Agea coordinamento Salvatore Carfì. “Esprimo soddisfazione per la qualità e la tempestività del lavoro svolto e in corso di svolgimento dall’Assessorato, da Argea e da Agea, che ringrazio...
Tutela dei lavoratori Carbosulcis: approvato un piano di incentivi all’esodo
Regione Sardegna

Tutela dei lavoratori Carbosulcis: approvato un piano di incentivi all’esodo

Passo avanti nella risoluzione della vertenza Carbosulcis. Nell’ultima riunione di Giunta, su proposta dell’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, la Regione Sardegna ha deliberato un piano di incentivi all’esodo per i dipendenti, come previsto dal “piano finalizzato alla chiusura”, approvato nel 2014 per la società che gestiva l’estrazione di carbone a Nuraxi Figus. I lavoratori rimasti in carico alla società che gestiva l’ultima miniera attiva nel Sulcis sono ventidue. L’anno previsto per la chiusura definitiva era il 2027. Ora la Giunta Todde ha deciso di intervenire per tutelare i lavoratori rimasti che volontariamente decideranno di lasciare il lavoro. Due i binari predisposti: sono otto i lavoratori interessati all’incentivo all’esodo che riguarda coloro a cui mancano da tre ...
Dalla Regione 81 milioni alle imprese per investimenti in innovazione, riconversione e diversificazione
Regione Sardegna

Dalla Regione 81 milioni alle imprese per investimenti in innovazione, riconversione e diversificazione

Sostegno alle imprese attraverso i Contratti di investimento. Nell’ultima riunione della giunta regionale l’assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e assetto del Territorio, Giuseppe Meloni, ha presentato la delibera che approva le Direttive di attuazione dei Contratti di investimento. Per la fase iniziale sono state stanziate risorse pari a 81 milioni di euro che saranno disponibili nei prossimi mesi, appena pubblicato l’avviso con le disposizioni attuative. Il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione negoziale che favorisce le imprese nella realizzazione di proposte di investimento strategiche e innovative allo scopo di sostenere la competitività dei sistemi produttivi locali e delle filiere esistenti o in via di costituzione. Le risorse vengono dal Fondo ...
I dipendenti Arpas passano al contratto collettivo Sardegna: firmato l’accordo definitivo
Regione Sardegna

I dipendenti Arpas passano al contratto collettivo Sardegna: firmato l’accordo definitivo

Nei giorni scorsi l’assessora degli Affari generali, personale e riforma della Regione, Mariaelena Motzo, ha sottoscritto l'accordo che sancisce il transito dei dipendenti di ARPAS (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna) al Contratto Collettivo della Regione Sardegna. La misura interessa 313 dipendenti che, da oggi, vedono riconosciuti gli stessi diritti contrattuali dei loro colleghi delle altre agenzie regionali. Questo risultato rappresenta la conclusione di un percorso, iniziato all’indomani della nomina della Giunta Regionale, che ha dato attuazione alla Legge Regionale 17/2021 consentendo la confluenza dei lavoratori ARPAS nel Contratto Collettivo della Regione Sardegna. «Siamo orgogliosi di aver riportato equità contrattuale per questi professionisti ...
Verso un Testo Unico dell’Edilizia regionale: Assessore Spanedda, la Legge “Salva Casa” non risolve la crisi abitativa
Regione Sardegna

Verso un Testo Unico dell’Edilizia regionale: Assessore Spanedda, la Legge “Salva Casa” non risolve la crisi abitativa

"Il “Decreto Salva Casa”, convertito in Legge 105/2024, è una modifica al Testo Unico dell'Edilizia, il DPR n. 380/2001. La Regione Sardegna, che ha potestà legislativa primaria in materia urbanistica ed edilizia, ha una sua norma sulla stessa materia, la Legge Regionale n. 23/1985. “Finora il coordinamento tra le due norme era, di fatto, affidato alla prassi. Il recepimento del "Salva Casa" passa perciò attraverso un'operazione di collegamento tra le due norme che costituisca un quadro unitario, evitando che professionisti e amministrazioni debbano ogni volta interpretare leggi che si sovrappongono”, dichiara l’Assessore Spanedda. Per questa ragione, l’integrazione dei due testi normativi, per quanto possa apparire complessa, è necessaria.  “Un recepimento acritico del Salva...
Approvata la riorganizzazione della rete scolastica in Sardegna solo due autonomie su nove verranno accorpate
Regione Sardegna

Approvata la riorganizzazione della rete scolastica in Sardegna solo due autonomie su nove verranno accorpate

Approvata dalla Giunta Todde la riorganizzazione della rete scolastica della Regione Sardegna per l’anno scolastico 2025/2026. Un importante risultato per l’Isola che ha difeso la scuola con una battaglia contro le regole imposte dal Governo. “Abbiamo ottenuto un grande traguardo –  ha sottolineato l’assessora della Pubblica Istruzione, Ilaria Portas – unendo solo due autonomie scolastiche e non nove come chiedeva il Ministero”. Per Cagliari accorpamento dell’Ugo Foscolo con Istituto comprensivo Via Stoccolma, per la Gallura accorpamento dell’Istituto comprensivo di Aggius a quello di Tempio, ovvero le due sole proposte provenienti dalle conferenze provinciali. Per questo anno scolastico sono salve ben sette autonomie scolastiche. La Regione aveva già deliberato lo scorso m...
Sardegna. Pubblicato il bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni
Regione Sardegna

Sardegna. Pubblicato il bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni

È stato pubblicato il terzo bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni. La procedura rientra tra le misure regionali di contrasto allo spopolamento ed è gestita dalle Camere di Commercio della Regione Sardegna. La misura prevede un contributo a fondo perduto a favore di imprese e liberi professionisti che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, abbiano aperto un’attività o un’unità locale o trasferito la sede d’azienda in uno dei comuni sardi aventi, alla data del 31 dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3.000 abitanti. Il contributo erogabile è pari a: 15.000 euro per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione 20.000 eur...
Invalidità civile. Alessandra Todde: eliminare visita medica nei casi in cui la documentazione sia chiara ed esaustiva
Regione Sardegna

Invalidità civile. Alessandra Todde: eliminare visita medica nei casi in cui la documentazione sia chiara ed esaustiva

Cagliari. Stop ai ritardi nelle Commissioni di invalidità civile. “Con la delibera 51/40 del 18 dicembre 2024, abbiamo semplificato l’iter eliminando la necessità della visita medica nei casi in cui la documentazione fornita sia chiara ed esaustiva”, dichiara la presidente della Regione, Alessandra Todde. “Per misurare l’attuazione di questa delibera, l’Assessorato alla Sanità ha avviato un piano di verifica dell’operato dei direttori delle ASL per sbloccare l’iter delle domande giacenti nelle Commissioni di invalidità civile in Sardegna, con l’obiettivo di garantire ai cittadini con invalidità o disabilità accertate i benefici e le agevolazioni previste dalla legge”, specifica la presidente. “È un intervento necessario per restituire efficienza a un sistema che, fino ad oggi, ha acc...
Al via la terza edizione del “Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni”
Regione Sardegna

Al via la terza edizione del “Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni”

Cagliari. L’Assessorato della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio della Regione Sardegna comunica l’apertura della terza edizione del “Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni”, un’iniziativa strategica per contrastare lo spopolamento e promuovere lo sviluppo imprenditoriale nei nostri territori. La misura è affidata al Sistema delle Camere di Commercio della Sardegna che, attraverso i loro siti web, mettono a disposizione tutte le informazioni utili per la presentazione delle domande. Per l’assessore Giuseppe Meloni “questo bando rappresenta un'opportunità concreta per rivitalizzare i nostri piccoli comuni e attrarre nuove iniziative imprenditoriali. Con il recupero del triennio 2022/2024 vogliamo dare un segnale forte di sostegno a c...