sanità

Ancora un passo avanti per l’ospedale Delogu di Ghilarza, dove hanno preso il via primi interventi di chirurgia  urologica
sanità, Sardegna

Ancora un passo avanti per l’ospedale Delogu di Ghilarza, dove hanno preso il via primi interventi di chirurgia urologica

Ancora un passo avanti per l’ospedale Delogu di Ghilarza, dove hanno preso il via, come da programma, i primi interventi di Chirurgia urologica. Sono stati tre gli interventi andrologici e uno su piccole neoplasie vescicali effettuati dall’equipe guidata dal direttore della struttura complessa di Urologia Vincenzo Pecoraro e composta dall’urologo Alessandro Mattana, dall’anestesista Giuseppe Obinu, dalla ferrista Sabrina Scanu e dagli infermieri Sandra Porcu e Antonella Carta. Le procedure chirurgiche eseguite nell’ospedale ghilarzese, a media e bassa complessità, vengono eseguite in regime di day surgery e interessano la sfera andrologica, malformazioni e patologie dei genitali esterni maschili, endourologia e diagnostica invasiva complessa. L’avvio dell’attività urologica al Delogu...
OSS Asl Cagliari con contratti Covid chiedono intervento della commissione Affari sociali della Camera dei deputati
Cagliari, comunicati, sanità

OSS Asl Cagliari con contratti Covid chiedono intervento della commissione Affari sociali della Camera dei deputati

Alessandra Depau, Simona Imeroni, Daniela Pistis, Roberto Deiana rivolgono un appello alla Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, chiedono l’intervento del presidente Ugo Cappellacci.  Di seguito il comunicato: -Gli OSS della Asl 8 di Cagliari che avevano contratti Covid e sono rimasti esclusi per pochi giorni dall'unico bando di stabilizzazione della ASL 8, che non ne ha pubblicati altri a differenza delle altre ASl della Sardegna, chiedono un intervento alla commissione della Camera dei deputati “AFFARI SOCIALI”. "Il nostro appello - scrivono Simona Imeroni, Alessandra Depau, Roberto Deiana, Daniela Pistis, al Presidente di commissione Ugo Cappellacci e a tutti i componenti all'intero parlamentino - è rivolto a  segnalare la nostra disperazione in qualit...
Ospedale Delogu di Ghilarza, al via Chirurgia urologica e ortopedica
sanità, Sardegna

Ospedale Delogu di Ghilarza, al via Chirurgia urologica e ortopedica

All’ospedale Delogu di Ghilarza sarà potenziata l’attività chirurgica. Dalla prossima settimana, oltre all’attività già operativa di Chirurgia generale in day surgery, partiranno gli interventi urologici, mentre da aprile sarà la volta di quelli ortopedici. Procedure chirurgiche di media e bassa complessità, che permetteranno di ampliare l’offerta sanitaria e di decongestionare nel contempo il San Martino di Oristano, a cui è affidato il compito di concentrarsi sulle attività ad alta complessità. I vantaggi «Sale così a quattro il numero delle specialità chirurgiche che saranno operative a Ghilarza: Chirurgia generale, Urologia, Ortopedia e Dermatologia – spiega il direttore generale della Asl 5 di Oristano Angelo Serusi – Estendere l’attività chirurgica al presidio os...
Asl Oristano. Attività libero-professionale intramoenia: nuove modalità di prenotazione
Oristano, sanità

Asl Oristano. Attività libero-professionale intramoenia: nuove modalità di prenotazione

Oristano. È attiva alla Asl di Oristano la nuova modalità di prenotazione delle prestazioni in regime di attività libero professionale intramuraria, o intramoenia. Per prenotare una prestazione libero-professionale, gli utenti dovranno chiamare il Cup (Centro Unico di Prenotazione) regionale ai numeri:     • 1533 da telefono fisso     • 0783 317293 da telefono fisso e da telefono cellulareIl servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 18.00.Per avere ulteriori informazioni e conoscere l’elenco dei medici cheesercitano attività libero professionale presso la Asl 5 di Oristano, èpossibile consultare il sito www.asl5oristano.it, alla pagina:Medici intramoenia – libera professione
Sestu: arriva un nuovo medico di medicina generale
sanità, Sardegna

Sestu: arriva un nuovo medico di medicina generale

Vista la cessazione del Dr Lo Cascio nel comune di Sestu,  prenderà ora servizio il Dr Vargiu Francesco con decorrenza dal 03/03/2025 nei locali della guardia medica di Sestu in via Dante. Il Dr Vargiu svolgerà il servizio coni seguenti orari:– Lunedì, Martedì e Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.30– Mercoledì e Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00Lo stesso sarà reperibile telefonicamente al numero 3518709952 e via email: vargiustudiomedico@gmail.com I cittadini che erano in carico con il Dr Lo Cascio, e che non hanno effettuato la scelta con altro sanitario titolare dell’ambito, verranno iscritti nell’elenco del Dr Vargiu al quale dovranno far riferimento presentandosi con tutta la documentazione specialistica in possesso, tessera sanitaria e certificati di esenzione ticket a...
Nasce MEDS: più competenze digitali per il personale della sanità
sanità

Nasce MEDS: più competenze digitali per il personale della sanità

E’ partito il progetto regionale MEDS, parte integrante dell’iniziativa “Incremento delle competenze digitali per i professionisti del SSR”, in linea con la Missione 6 C.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). MEDS, coordinato da Ares, ha l’obiettivo di formare 29.000 professionisti della sanità in Sardegna, tra cui personale medico, infermieristico, amministrativo e delle tecnologie informatiche della Asl 5 di Oristano. La parola chiave dell’attività formativa sarà la “digitalizzazione”, elemento cruciale per rendere il lavoro più agile e ridurre i tempi di gestione. Grazie a questo progetto, gli operatori del servizio sanitario regionale avranno l’opportunità di approfondire le loro conoscenze e acquisire competenze fondamentali in...
Nuovo macchinario nel Laboratorio Analisi dell’Ospedale San Francesco di Nuoro
nuoro, sanità

Nuovo macchinario nel Laboratorio Analisi dell’Ospedale San Francesco di Nuoro

Nuoro. È stato completato nei giorni scorsi l’aggiornamento tecnologico nel Laboratorio Analisi dell’Ospedale San Francesco di Nuoro, con strumenti ad alta produttività e soluzioni diagnostiche altrettanto innovative dimensionate alle esigenze delle strutture ospedaliere e territoriali dell’ASL 3 di Nuoro. L’installazione della nuova apparecchiatura, dotata di tecnologie aggiornate, è iniziata alla fine della scorsa estate ed è stata portata a termine la scorsa settimana. Il nuovo macchinario mette il Laboratorio Analisi dell’Ospedale San Francesco di Nuoro al passo coi tempi e al riparo dai blocchi e disagi causati, in passato, dalla mancanza di ricambi e reagenti, la cui fornitura era disciplinata da vecchi contratti. Tutta l’equipe del reparto, composta da medici, biologi, tecnici...
Nuoro. Colon retto – lo screening arriva a Mamone grazie al Metaverso
nuoro, sanità

Nuoro. Colon retto – lo screening arriva a Mamone grazie al Metaverso

 Nuoro. Il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del colon retto dell’ASL 3 di Nuoro approda tra i detenuti della Casa di Reclusione di Mamone. Lunedì 24 febbraio, infatti, sarà avviata la presa in carico dei pazienti risultati “positivi” al primo livello dello screening del colon retto, nella colonia penale di Mamone. La campagna di screening all’interno della struttura penitenziaria sarà caratterizzato dalla possibilità di sfruttare la realtà virtuale, grazie alla presenza del Metaverso, inaugurato lo scorso anno. «Operativamente – spiega Roberta Bosu, responsabile della struttura semplice dipartimentale Prevenzione e Promozione della Salute e del Centro screening aziendale – la nostra assistente sanitaria utilizzerà il Metaverso per “incon...
Senologia a Nuoro, c’è il via libera della Giunta. Bartolazzi: “Basta viaggi per le donne del centro Sardegna”
nuoro, sanità

Senologia a Nuoro, c’è il via libera della Giunta. Bartolazzi: “Basta viaggi per le donne del centro Sardegna”

Cagliari. La senologia a Nuoro diventa finalmente realtà. “Al San Francesco partirà un centro per il trattamento della neoplasia mammaria, che prevede la presenza di due chirurghi senologici ed un chirurgo plastico”, afferma l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, che poi sottolinea: “Vogliamo che anche qui, come accade nel resto d’Italia, l’ingresso in sala operatoria possa far coincidere la fase demolitiva e quella ricostruttiva nell’ambito dello stesso intervento, evitando alle pazienti lo stress anche emotivo di un nuovo ingresso in sala”. Con la delibera di integrazione dell’atto aziendale dell’Asl 3 si pongono infatti le basi per l’operatività all’interno dell’Ospedale San Francesco di una Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) propedeutica all’istituzione di una vera e pro...
Oristano. Commissioni d’invalidità: dimezzati i tempi d’attesa per le visite
Oristano, sanità

Oristano. Commissioni d’invalidità: dimezzati i tempi d’attesa per le visite

Tempi d’attesa ridotti del cinquanta per cento e per alcune categorie, come i pazienti oncologici e quelli minorenni, rientrati pienamente nei tempi previsti dalla normativa: 15 giorni per i primi, 30 per i secondi. L’Azienda socio-sanitaria locale di Oristano sta lavorando a pieno ritmo per abbattere l’intervallo temporale che intercorre tra l’invio della domanda per il riconoscimento dell’invalidità all’Inps e la convocazione del paziente da parte delle Commissioni mediche Asl, che hanno il compito di accertarne il possesso dei requisiti. Nel giro di due anni i tempi d’attesa sono stati dimezzati: se a gennaio 2023 occorreva aspettare 14 mesi per essere convocati dalla Commissioni, oggi si attendono 7 mesi e, proseguendo con questo trend, si prevede di scendere a 90 giorni, fissati dalla...