sanità

Santissima Trinità, Bartolazzi replica a Tidore : “scelte gestionali non chiare, il dg vuole sviare l’attenzione da sue evidenti responsabilità”
sanità, Sardegna

Santissima Trinità, Bartolazzi replica a Tidore : “scelte gestionali non chiare, il dg vuole sviare l’attenzione da sue evidenti responsabilità”

Dopo il commento di ieri a seguito dell’audizione del direttore generale della ASL 8, Marcello Tidore in VI Commissione, l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, torna sull’argomento per fare ulteriore chiarezza e specificare la posizione dell’Assessorato in merito all’approvazione dei bilanci.  “Quello che è andato in scena ieri innanzi alla Commissione Sanità da parte del Direttore Generale della Asl 8 Marcello Tidore è nient’altro che un’invasione di campo – commenta Bartolazzi –, un inconsueto tentativo di autodifesa che esonda nella materia politica, nel tentativo di sviare l’attenzione da evidenti responsabilità che attengono il suo ruolo e le sue responsabilità gestionali”. “Il Direttore Generale della Asl 8 oggi è chiamato a rispondere delle gravi carenze risco...
Tidore in Commissione: “L’ospedale di Is Mirrionis in condizioni drammatiche”
sanità, Sardegna

Tidore in Commissione: “L’ospedale di Is Mirrionis in condizioni drammatiche”

Al Santissima Trinità servono lavori urgenti per oltre 16 milioni di euro, oltre a ulteriori interventi di adeguamento sismico. A denunciare le condizioni drammatiche dell'ospedale di Is Mirrionis, a Cagliari, emerse da sopralluoghi dei vigili del fuoco, il direttore generale della Asl 8 Marcello Tidore, in una delle due note presentate alla commissione sanità del consiglio regionale.  Commissariamenti non richiesti dalla legge e un rafforzamento eccessivo del ruolo di Ares fra le criticità che Tidore rileva nella proposta di riorganizzazione delle Asl all'esame del parlamentino: "Questo disegno di legge è definito urgente - ha detto - ma di urgente non trovo nulla tra i suoi articoli".  E proprio i tempi imposti dalla maggioranza sono alla base della decisione dei consiglieri d...
Donato un sistema di tende all’Unità Operativa di Ematologia ed Oncologia dell’ospedale San Martino di Oristano
Oristano, sanità

Donato un sistema di tende all’Unità Operativa di Ematologia ed Oncologia dell’ospedale San Martino di Oristano

https://youtu.be/ffSbkw2w2HI Una carezza per i pazienti. Ovvero delle tende per garantire la privacy di uomini e donne accolti in una delle stanze di degenza del reparto di Ematologia ed Oncologia dell’ospedale San Martino di Oristano, dove vengono sottoposti a terapie e trattamenti particolari.E’ il dono fatto dall’associazione “Komunque Donne” di Oristano, un gruppo di volontarie impegnate costantemente per aiutare e sostenere le donne con tumore al seno, alla Struttura Complessa, diretta dal dottor Luigi Curreli.Le tende, di materiale ignifugo e lavabile, di colore azzurro pastello, che trasmette serenità ai pazienti, sono state già sistemate nelle stanza di degenza dell’Oncologia del San Martino, dove si effettuano anche procedure invasive, come paracentesi, toracentesi e biopsie. ...
Aias Sardegna, oltre mille dipendenti in stato di agitazione
comunicati, sanità

Aias Sardegna, oltre mille dipendenti in stato di agitazione

Sono in stato di agitazione gli oltre 1000 lavoratori e lavoratrici dell’Aias che operano nelle 34 sedi attive in Sardegna: la mobilitazione è stata proclamata a livello nazionale da Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl in seguito all’indisponibilità da parte dell’associazione nazionale di rinnovare il Contratto collettivo fermo al triennio 2017-2019. Ma sono le questioni regionali, sollevate dalle segreterie sarde, a riscaldare ulteriormente il clima sul fronte dell’importante attività svolta nell’assistenza e riabilitazione verso le persone deboli e con disabilità in tutta l’Isola, al punto che il sindacato ha chiesto unitariamente più volte un incontro all’assessorato alla Sanità senza ottenere, fino a oggi, alcuna risposta. Il rifiuto dell’associaz...
Sardegna. Pazienti nefropatici, arrivano i voucher elettronici per l’acquisto di alimenti aproteici
sanità, Sardegna

Sardegna. Pazienti nefropatici, arrivano i voucher elettronici per l’acquisto di alimenti aproteici

“Abbiamo predisposto un sistema più agile ed efficiente per consentire ai pazienti nefropatici sardi di accedere all’acquisto di una grande varietà di alimenti aproteici da tutte le farmacie convenzionate dell’isola, mediante prescrizione dematerializzata e con dei voucher on line. Per questa tipologia di malati gli alimenti dietetici specifici rappresentano una vera e propria forma di assistenza integrativa”. L’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi spiega le principali novità che cambieranno in modo sostanziale le modalità di fruizione degli alimenti dietetici per i nefropatici dell’isola.  “Finora – spiega Bartolazzi – l’erogazione di alimenti aproteici era stata assicurata mediante la distribuzione diretta da parte dei servizi farmaceutici territoriali delle Asl, con acquisto...
Assunzione di OSS da destinare alle Aziende del Servizio Sanitario Regionale: pubblicata graduatoria
lavoro, sanità, Sardegna

Assunzione di OSS da destinare alle Aziende del Servizio Sanitario Regionale: pubblicata graduatoria

Nell'ambito dell'avviamento a selezione per l'assunzione di personale a tempo determinato con la qualifica di OSS da destinare alle Aziende del servizio sanitario regionale sono stati pubblicati: - la graduatoria provvisoria - l'elenco provvisorio delle candidature non ammesse. Qui trovi gli elenchi:https://bit.ly/cantieri-sanitari
Malattie rare, nasce in Sardegna la rete hub and spoke per la presa in carico integrale del paziente
sanità, Sardegna

Malattie rare, nasce in Sardegna la rete hub and spoke per la presa in carico integrale del paziente

Un’assistenza più efficiente, più efficace ed uniforme per i pazienti sardi affetti da malattie rare. E’ questo l’obiettivo perseguito dalla Giunta regionale con il provvedimento che aggiorna la Rete regionale per le malattie Rare nell’isola, nell’ambito dell’Accordo sul Piano nazionale per le malattie rare 2023-25 già recepito in Sardegna nel febbraio 2024. Il provvedimento riordina i centri della Rete per le malattie rare della Regione Sardegna, secondo un modello a raggiera (hub and spoke) che prevede un livello di coordinamento regionale e delle diramazioni territoriali che rappresentano i nodi della Rete, costituiti dai centri di riferimento e dalle relative Unità Operative. Attraverso il riordino, le Unità Operative “per patologia” vengono riorganizzate in centri di riferimento...
San Martino di Oristano e Avis: Una donazione fa bene al cuore
Oristano, sanità

San Martino di Oristano e Avis: Una donazione fa bene al cuore

“Una donazione fa bene al cuore”. E può salvare anche vite umane, oltre a far stare meglio chi compie questo bel gesto. Lo ha ricordato il dottor Mauro Murgia, direttore del centro trasfusionale dell’ospedale San Martino di Oristano, nel diffondere il calendario delle giornate di raccolta di sacche di sangue organizzate con le sezioni locali dell’Avis di tutta la provincia oristanese nel mese di febbraio.AD ORISTANO Intanto si può sempre donare presso il centro trasfusionale dell’ospedale San Martino dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle ore 12. Non occorre prenotarsi. Il dottor Murgia ha precisato: “Solo nella nostra sede possiamo ricavare dalla stessa sacca anche un’unità di piastrine necessaria per i pazienti oncoematologici”.NEI PAESI Anche a febbraio 2025 i volontari delle ...
Sanità: lavori al Businco, Bartolazzi annuncia apertura su percorso a due vie
Cagliari, sanità

Sanità: lavori al Businco, Bartolazzi annuncia apertura su percorso a due vie

Cagliari. “Abbiamo ascoltato la voce dei pazienti: sulla ristrutturazione delle sale operatorie dell’ospedale Businco si va avanti col progetto predisposto dalla direzione dell’Arnas Brotzu con i finanziamenti PNRR, ma consideriamo positivamente anche la proposta avanzata da medici ed associazioni di pazienti oncologici di valutare un’idea di moduli operatori provvisori all’esterno della struttura”, così l’Assessore alla Sanità Armando Bartolazzi al termine della riunione convocata al quarto piano dell’Assessorato di via Roma alla presenza dei vertici aziendali dell’Arnas, di una rappresentanza di medici dell’Ospedale Businco e di diverse associazioni. “Abbiamo comunicato stasera una decisione di carattere politico condivisa in maniera congiunta anche dalla Presidenza che preveda anche ...
Ictus: AREUS 118 e ARNAS Brotzu premiati per l’efficienza del soccorso
Cronaca, sanità, Sardegna

Ictus: AREUS 118 e ARNAS Brotzu premiati per l’efficienza del soccorso

Un improvviso calo di forza ad un braccio, una deviazione della bocca, o ancora l’incapacità improvvisa di parlare correttamente. Questi sono i tre segni più caratteristici con cui si esprime l’ictus ischemico, una delle principali cause di morte e la prima causa di invalidità permanente nel nostro paese. La Sardegna, con il suo ampio e variegato territorio, rappresenta una sfida unica per la gestione delle emergenze sanitarie. Tra queste, lo stroke è una delle patologie maggiormente tempo-dipendenti, dove il riconoscimento precoce dei sintomi e un trattamento tempestivo possono fare la differenza tra la vita e la morte o tra l’autonomia e la disabilità permanente. Negli ultimi anni, la Stroke Unit dell’ARNAS Brotzu di Cagliari si è affermata come centro di riferimento regionale nell...