scuola

Consorzio UNO – Appello alla Regione per garantire i servizi
Attualità, Cultura, home, Oristano, scuola

Consorzio UNO – Appello alla Regione per garantire i servizi

Nei giorni scorsi, i consiglieri regionali Emanuele Cera, Diego Loi, Alessandro Solinas, l’Assessore regionale dell’Industria Anita Pili e il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu, hanno partecipato ai lavori del Consiglio Direttivo del Consorzio UNO presieduto dal Presidente Gian Valerio Sanna. Il Presidente, ha illustrato la situazione della sede universitaria di Oristano che, a seguito dell’introduzione di una serie di nuove regole di rendicontazione e condizioni poste dagli uffici dell’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, si trova nell’impossibilità di offrire agli studenti il complesso dei servizi che ha da sempre contraddistinto l’esperienza universitaria oristanese e alle istituzioni accademiche le necessarie risorse per condurre la propria attività didattica con efficacia...
L’arte ad Oristano dalla scuola di Francesco Ciusa al Liceo artistico Carlo Contini
Attualità, Cultura, home, Oristano, scuola

L’arte ad Oristano dalla scuola di Francesco Ciusa al Liceo artistico Carlo Contini

di Gian Piero Pinna Nel 1925 ad Oristano apre i battenti la Scuola d’Arte Applicata, diretta da Francesco Ciusa, dove insegneranno il fior, fiore di artisti sardi. La sede fu progettata e realizzata da Davide Cova, che ristrutturò un edificio abbandonato, ampliandolo e dotandolo delle aule necessarie e delle fornaci per la cottura dei manufatti d’argilla. Davide Cova, in quel periodo era un ingegnere assai promettente, destinato ad avere un ruolo molto importante nella Oristano dell’immediato dopoguerra. Nel dicembre del 1943, infatti, su incaricato dal Comitato di Liberazione Nazionale, fu nominato sindaco di Oristano, con lo scopo di rimettere ordine nella città sconvolta dagli eventi bellici. Fu lui a dotare la Scuola d’Arte Applicata delle attrezzature per gli insegnamenti d...
Aristeo e SAT bandiscono quattro borse di studio per giovani ricercatori italiani residenti in Sardegna
Attualità, bandi e avvisi, comunicati, Cultura, home, Sardegna, scuola

Aristeo e SAT bandiscono quattro borse di studio per giovani ricercatori italiani residenti in Sardegna

Quattro borse di studio destinate a giovani ricercatori italiani residenti in Sardegna, legate all’ambito delle discipline storico-artistiche, al campo dell’archeologia, dell’archeo-astronomia e della divulgazione scientifica. La prima borsa, messa a disposizione dal Circolo Culturale Aristeo, darà la possibilità di svolgere attività di ricerca e catalogazione nel campo della grafica e della storia del costume in Sardegna, applicate alla figura del noto caricaturista sassarese Paolo Galleri (1919-2002), del quale il Circolo culturale detiene un fondo cospicuo. Aristeo mette a bando una seconda borsa per attività di ricerca nel settore dell’indagine archeologica e archeo-astronomica, inquadrata strettamente all’ambito del progetto “La misura del tempo”, in atto dal 2011. Sempre al proget...
Oristano – “Codices Arboreae – I codici liturgici arborensi e il canto gregoriano nei programmi scolastici”
Attualità, Cultura, eventi, home, Oristano, scuola

Oristano – “Codices Arboreae – I codici liturgici arborensi e il canto gregoriano nei programmi scolastici”

Venerdì 29 ottobre, alle 18, nell’Auditorium dell’Hopitalis Sancti Antoni, si terrà il seminario di Studi “Codices Arboreae - I codici liturgici arborensi e il canto gregoriano nei programmi scolastici”. L’iniziativa è dell’ISTAR (Istituto Storico Arborense) con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dell’Assessorato alla Pubblica istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna. Dopo i saluti del Sindaco di Oristano Andrea Lutzu, dell’Arcivescovo di Oristano Roberto Carboni, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Oristano Massimiliano Sanna, del Presidente dell’Istar Maurizio Casu e di Giuseppina La Face Bianconi, Presidente della Rete universitaria per l’educazione musicale Alma Mater · Universit...
Oristano – Primo giorno di scuola – Gli auguri del Sindaco Lutzu e dell’Assessore Sanna
Attualità, home, Oristano, scuola

Oristano – Primo giorno di scuola – Gli auguri del Sindaco Lutzu e dell’Assessore Sanna

Rivolti ai ragazzi che si accingono ad affrontare il nuovo anno scolastico, il Sindaco Lutzu e l'Assessore Sanno, hanno voluto inviare loro un augurio tutto particolare: "L’inizio dell’Anno scolastico è sempre un momento importante: segna la ripresa delle attività e il ritorno alla vita normale, specie quest’anno - denso di attese e di proponimenti - che nella difficoltà della fase che attraversiamo ci incoraggiano a rafforzare il senso di cittadinanza e di solidarietà della comunità straordinaria, fiera e formidabile, della quale anche Oristano fa parte, e che coinvolge oltre un milione di persone tra il personale scolastico, e della quale sono parte - assieme a ciascuna e a ciascuno di voi - circa 7 milioni e mezzo di ragazzi nella Scuola pubblica e un altro milione nella Paritaria. Ecco...
‘Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema’
Cagliari, Sardegna, scuola

‘Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema’

La Sardegna ospita sia oggi 20 aprile che domani 21, la quarta tappa della rassegna cinematografica ANICA “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema”. Il progetto, arrivato alla sua seconda edizione, coinvolge i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di diverse città italiane nella scoperta delle diverse professioni del cinema e dell’audiovisivo. Sono davvero molti, infatti, i percorsi professionali che possono essere intrapresi all’interno di questo settore, senz’altro affascinante e ricco di opportunità. Le scuole partecipanti provengono da Cagliari e provincia: Istituto 'G. Brotzu' - Quartu Sant’Elena, CA, Convitto Nazionale 'V. Emanuele II', Liceo 'Foiso Fois' e Liceo 'G. M. Dettori' di Cagliari, per un totale di circa 200 studenti e docenti isc...
Proseguono i seminari dedicati alla comunità educante del progetto ACCRESCE
Attualità, Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari, eventi, home, scuola

Proseguono i seminari dedicati alla comunità educante del progetto ACCRESCE

Proseguono i seminari dedicati alla comunità educante del progetto ACCRESCE, un progetto che nasce dall'esperienza maturata nel corso dei tanti anni di gestione di uno dei Centri di Quartiere del Comune di  Cagliari e dalla realizzazione anche nelle scuole di diversi progetti destinati a infanzia e adolescenza, che ha portato alla consapevolezza della necessità di rinsaldare il patto di alleanza tra tutte le figure che hanno un ruolo educativo, la comunità educante formata da genitori, insegnanti, assistenti sociali, educatori, operatori sociali-culturali-sportivi, al fine di ridare autorevolezza ed efficacia alle azioni educative.  In questa ottica lo scorso anno sono stati realizzati dei tavoli programmatici, dove con diversi rappresentanti della comunità educante, è stato progettato que...
Insediato il Consiglio Comunale ragazzi e ragazze di Cuglieri
Attualità, home, Oristano, scuola

Insediato il Consiglio Comunale ragazzi e ragazze di Cuglieri

Oggi 19 febbraio 2021, si è insediato il nuovo Consiglio Comunale Ragazzi e Ragazze nei locali della Scuola di Cuglieri, Istituto Comprensivo di Santulussurgiu, alla presenza della Dirigente scolastica Prof.ssa Patrizia Atzori, del Sindaco del Comune di Cuglieri Dott. Giovanni Panichi, del Capo di Gabinetto della Prefettura di Oristano Dott.ssa Madau, del Prof. Mario Di Rubbo collaboratore esterno dell’Istituto per la cura dei rapporti della Scuola e delle Istituzioni, della Referente di plesso Prof.ssa Graziella Panichi, della Referente dell’Educazione Civica dell’Istituto di Santulussurgiu Prof.ssa Luisa Ledda. La cerimonia di insediamento, rappresenta il momento conclusivo di un percorso iniziato nei mesi precedenti che ha visto gli studenti della Scuola di Cuglieri confrontarsi dapp...
Oristano – Borse di Studio Caritas Diocesana Arborense
Attualità, bandi e avvisi, home, Oristano, scuola

Oristano – Borse di Studio Caritas Diocesana Arborense

La Caritas Arborense sta distribuendo un “contributo allo studio” di 200,00 euro a 60 ragazzi della nostra diocesi che hanno concluso il primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2019-2020. L’intervento, finanziato dai fondi CEI 8xmille e dal contributo RAS, è finalizzato al sostegno delle famiglie per le spese scolastiche. “Quest’anno la situazione sanitaria non ci ha consentito di effettuare la consegna collettiva, come era consuetudine, per conoscerci e favorire il confronto con le famiglie e i ragazzi al fine di migliorare gli interventi e informare sui progetti che la Caritas mette in campo per sostenere la nostra comunità diocesana. La consegna dei contributi allo studio avviene nella sede della Caritas diocesana, previo appuntamento, in via Cagliari 179 a Oristano” – spiega ...
L’UNITRE di Abbasanta convoca i soci per l’approvazione del nuovo statuto
Attualità, bandi e avvisi, home, scuola

L’UNITRE di Abbasanta convoca i soci per l’approvazione del nuovo statuto

Il direttivo dell'Unitrè di Abbasanta, informa gli iscritti allo scorso Anno Accademico (2019-2020) che venerdì 9 ottobre, nei locali della sala Agorà di Abbasanta, alle ore 17,00 in prima convocazione e alle ore 18,00 in seconda convocazione, è convocata l'Assemblea Ordinaria  per l'approvazione del nuovo Statuto, imposto dalla Segreteria Nazionale e dalle nuove leggi  per gli enti del Terzo Settore. Nel comunicato, si spiega anche che "... per procedere all'approvazione del Bilancio Consuntivo, il tutto avverrà rigorosamente  nel rispetto delle disposizioni in materia di Covid 19. Siete invitati a partecipare e inoltre, teniamo a precisare che ci stiamo adoperando affinché vi sia una riapertura in tempi brevi e nelle modalità di legge - conclude la nota - Sarà nostra premura tenervi info...