sud sardegna

Tennis, Forte Village: sabato 29, il via i Tornei ITF Combined
comunicati, Sport, sud sardegna

Tennis, Forte Village: sabato 29, il via i Tornei ITF Combined

Nella primavera in Sardegna sboccia il tennis. Per sei settimane, da sabato 29 marzo a domenica 11 maggio 2025, i campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula ospiteranno la prima sessione dei tornei ITF con sei combined, rientranti nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy. La seconda sessione del Tennis Project inizierà invece il 15 settembre e si concluderà domenica 26 ottobre 2025. Con la nuova edizione, cresce il montepremi degli eventi: 30mila dollari per ogni torneo maschile e per ogni torneo femminile. Sempre di rilievo i partecipanti di un torneo che può vantare tra i suoi vincitori, il numero 1 del mondo Jannik Sinner nel maschile (nel 2019), vincitore delle ultime due edizioni degli Australian Open e degli Us O...
Rally Sulcis Iglesiente, 71 equipaggi iscritti
Sport, sud sardegna

Rally Sulcis Iglesiente, 71 equipaggi iscritti

Sono ben 71 gli equipaggi che compaiono nell’elenco iscritti del  del 3º Rally Sulcis Iglesiente. La lista, ufficializzata nel pomeriggio, conferma la presenza di 64 vetture al via del rally moderno e altre 7 in gara nell’Historic, numeri che testimoniano la crescita della manifestazione organizzata dalla scuderia iglesiente Mistral Racing, un appuntamento sempre più apprezzato dai concorrenti e molto atteso dal pubblico. Tra le 64 auto iscritte al rally moderno, gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, ci sono ben dieci potenti vetture Rally2/R5, tra cui spicca la Skoda Fabia Rs di Luca Rossetti, pilota che in bacheca vanta tre titoli europei e uno italiano, e che, con Nicolò Gonella alle note, disputerà per la prima volta ...
Dolianova fa “scuola” di sostenibilità con City Green Light
Cronaca, sud sardegna

Dolianova fa “scuola” di sostenibilità con City Green Light

Il Comune di Dolianova ha compiuto un significativo passo verso la sostenibilità energetica, inaugurando un nuovo capitolo per il municipio, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria: grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione energetica, questi stabili sono stati profondamente trasformati, migliorando il comfort degli spazi e riducendo drasticamente i consumi energetici. L’intervento, realizzato da City Green Light – Gruppo che opera nella promozione di strumenti per l'efficientamento energetico mediante la gestione integrata in tutto il territorio nazionale dei servizi di pubblica illuminazione, efficientamento degli edifici e soluzioni smart per lo sviluppo sostenibile – ha interessato sia la struttura degli immobili, sia quella degli impianti, int...
Sant’Antioco. Asilo “Generale Carlo Sanna”, proseguono i lavori di efficientamento da 1 milione e 375 mila euro
sud sardegna

Sant’Antioco. Asilo “Generale Carlo Sanna”, proseguono i lavori di efficientamento da 1 milione e 375 mila euro

Proseguono i lavori all’asilo “Generale Carlo Sanna”, un progetto di efficientamento e ammodernamento da 1 milione e 375 mila euro, fondi PNRR che consentiranno di portare a compimento l’immenso programma di riqualificazione di ogni singolo edificio scolastico cittadino, avviato all’indomani dell’insediamento della Giunta Locci, nel lontano 2017. Da allora, ogni immobile dell’istituzione scolastica di Sant’Antioco è stato sottoposto a lavori di ammodernamento, efficientamento, messa in sicurezza e/o manutenzione straordinaria. Talvolta con fondi di bilancio, talaltra con finanziamenti del programma Iscola, oppure ancora con somme ottenute grazie alla partecipazione ai bandi PNRR. Sta di fatto che l’intero “parco” scolastico è stato interessato da lavori, spesso importanti. Adesso è il t...
Buggerru. Chiusura temporanea dell ufficio postale a causa delle ingenti infiltrazioni
Cronaca, sud sardegna

Buggerru. Chiusura temporanea dell ufficio postale a causa delle ingenti infiltrazioni

Poste Italiane comunica di aver disposto l’interruzione temporanea dell’operatività dell’ufficio postale di Buggerru per tutelare la sicurezza di clienti e dipendenti. Tale misura, si è resa necessaria a causa delle ingenti infiltrazioni le cui conseguenze hanno provocato esiti tali da essere inconciliabili con i necessari minimi criteri di salubrità. Poste Italiane si è comunque già attivata informando i tecnici del comune, proprietario dell’immobile che ospita l’ufficio postale di Buggerru, e già nella giornata di oggi è previsto un sopralluogo congiunto per analizzare la situazione, individuare con precisione le cause delle problematiche al fine di trovare una soluzione sostenibile per fornire continuità dei servizi. Poste Italiane, intanto ha già previsto l’attivazione tempora...
25 Marzo – le reliquie di San Salvatore da Horta a Soleminis
eventi, sud sardegna

25 Marzo – le reliquie di San Salvatore da Horta a Soleminis

Soleminis. Martedì 25 Marzo 2025, arriveranno nel piccolo centro del Parteolla, le reliquie di San Salvatore da Horta. Un Santo che andava incontro alle persone, noto per l'umiltà e i suoi prodigi, morto a Cagliari nel 1567. Il programma prevede alle 17 l'accoglienza della reliquia, a seguire alle 17:30 il Santo Rosario e la Santa Messa Solenne presieduta da Padre Simone Farci, OFM Rettore del Santuario. La giornata si concluderà con la supplica e la partenza della reliquia. Di seguito la storia di San Salvatore da Horta (fonte - www assisiofm.it) -Ecco un santo che a causa del carisma di operare troppi miracoli, passò parecchi guai nella sua vita. Salvatore nacque del dicembre 1520 a Santa Coloma de Farnés nella Catalogna (Spagna). Dopo l´incontro con i frati minori il 3 ma...
L’economia di Sant’Antioco è in salute: bilancio aperture cessazioni attività produttive + 110 in cinque anni, gettito Irpef in crescita
comunicati, sud sardegna

L’economia di Sant’Antioco è in salute: bilancio aperture cessazioni attività produttive + 110 in cinque anni, gettito Irpef in crescita

L’economia antiochense cresce, offre segni positivi nei maggiori parametri di riferimento, dal bilancio avvii-cessazioni delle attività produttive, che dal 2020 al 2025 regala un rincuorante + 110, al gettito Irpef, costantemente in crescita, passato da 581.445,00 del 2019 a 866.776,00 del 2024, + 49%. I numeri non mentono, sono dati ufficiali certificati dai Servizi Finanziario e Attività Produttive del Comune di Sant’Antioco e raccontano una realtà cittadina vivace, che cresce, si orienta verso le nuove frontiere, eventualmente si reinventa o si adatta, cerca di sfruttare le enormi potenzialità che una destinazione turistica quale è Sant’Antioco è in grado di assicurare. Dati alla mano, pertanto, le politiche amministrative della Giunta di Ignazio Locci, alla guida di Sant’Antioco ormai ...
Sant’Antioco – “8 marzo”, la Scuola Civica di Musica Don Tore Armeni omaggia le donne con un concerto straordinario in aula consiliare
eventi, sud sardegna

Sant’Antioco – “8 marzo”, la Scuola Civica di Musica Don Tore Armeni omaggia le donne con un concerto straordinario in aula consiliare

In occasione della “Giornata Internazionale dei diritti delle donne”, l’istituzione musicale di Sant’Antioco e San Giovanni Suergiu, la Scuola Civica di Musica Don Tore Armeni, omaggia le donne con un concerto straordinario presentato da Lisa Mameli, ingresso libero e gratuito: “Omaggio alla donna”, in programma domenica 9 marzo, alle 18.30, in aula consiliare. Ad esibirsi saranno tutte le classi attive, da quelle di canto, voci bianche, moderno, alle strumentali, violino, pianoforte, chitarra, basso elettrico, percussioni, flauto, sax. La serata sarà aperta da un “ensemble” di docenti e allievi “Cinema Paradiso” di Ennio Morricone, diretta dal Maestro Claudio Corrias, e a seguire si esibiranno le varie classi sotto la guida dei rispettivi docenti. Ma la giornata, per la ...
La coltivazione della vite a “piede franco” nell’Isola di Sant’Antioco, convegno in aula consiliare martedì 18 marzo
eventi, sud sardegna

La coltivazione della vite a “piede franco” nell’Isola di Sant’Antioco, convegno in aula consiliare martedì 18 marzo

Nuovo appuntamento di approfondimento su una delle peculiarità, eccellenze dell’isola antiochense: la coltivazione della vite a “piede franco” nell’Isola di Sant’Antioco. Con questo tema, martedì 18 marzo 2025, alle 10.00, nell’aula consiliare di Sant’Antioco, si terrà un convegno promosso dall’Agenzia regionale Laore per lo sviluppo in agricoltura che, oltre alla partecipazione dei Comuni isolani, Sant’Antioco e Calasetta, vedrà il coinvolgimento dell’Università degli studi di Sassari, delle associazioni “Assoenologi” e “Città del vino” e di Cantine e Viticoltori del territorio. Fitto il programma degli interventi: avvio dei lavori e saluti a cura diIgnazio Locci, Sindaco di Sant’Antioco, cui seguirannoRoberta Serrenti, Assessore a...
Eurallumina, Filctem, Femca e Uiltec chiedono una presa di posizione del Governo
Economia, lavoro, sud sardegna

Eurallumina, Filctem, Femca e Uiltec chiedono una presa di posizione del Governo

Il nuovo decreto energia che dovrebbe garantire l’arrivo del metano continua a slittare, la Snam cavilla su aspetti tecnici e operativi delle infrastrutture da realizzare, i lavoratori e le lavoratrici riceveranno lo stipendio in ritardo: non c’è pace e non c’è certezza nella fase di ripartenza dell’Eurallumina, e anche quando tutto sembra convergere verso una soluzione imminente, nuovi ostacoli si frappongono a inceppare il percorso.  Ostacoli che a questo punto della lunga vertenza per rilanciare la fabbrica di ossido di alluminio nel Sulcis Iglesiente, i sindacati non sono disposti ad accettare. I segretari  regionali e territoriali Francesco Garau e Emanuele Madeddu (Filctem Cgil), Marco Nappi e Vincenzo Lai (Femca Cisl), Pierluigi Loi (Uiltec Uil), chiamano in causa ...