sud sardegna

La coltivazione della vite a “piede franco” nell’Isola di Sant’Antioco, convegno in aula consiliare martedì 18 marzo
eventi, sud sardegna

La coltivazione della vite a “piede franco” nell’Isola di Sant’Antioco, convegno in aula consiliare martedì 18 marzo

Nuovo appuntamento di approfondimento su una delle peculiarità, eccellenze dell’isola antiochense: la coltivazione della vite a “piede franco” nell’Isola di Sant’Antioco. Con questo tema, martedì 18 marzo 2025, alle 10.00, nell’aula consiliare di Sant’Antioco, si terrà un convegno promosso dall’Agenzia regionale Laore per lo sviluppo in agricoltura che, oltre alla partecipazione dei Comuni isolani, Sant’Antioco e Calasetta, vedrà il coinvolgimento dell’Università degli studi di Sassari, delle associazioni “Assoenologi” e “Città del vino” e di Cantine e Viticoltori del territorio. Fitto il programma degli interventi: avvio dei lavori e saluti a cura diIgnazio Locci, Sindaco di Sant’Antioco, cui seguirannoRoberta Serrenti, Assessore a...
Eurallumina, Filctem, Femca e Uiltec chiedono una presa di posizione del Governo
Economia, lavoro, sud sardegna

Eurallumina, Filctem, Femca e Uiltec chiedono una presa di posizione del Governo

Il nuovo decreto energia che dovrebbe garantire l’arrivo del metano continua a slittare, la Snam cavilla su aspetti tecnici e operativi delle infrastrutture da realizzare, i lavoratori e le lavoratrici riceveranno lo stipendio in ritardo: non c’è pace e non c’è certezza nella fase di ripartenza dell’Eurallumina, e anche quando tutto sembra convergere verso una soluzione imminente, nuovi ostacoli si frappongono a inceppare il percorso.  Ostacoli che a questo punto della lunga vertenza per rilanciare la fabbrica di ossido di alluminio nel Sulcis Iglesiente, i sindacati non sono disposti ad accettare. I segretari  regionali e territoriali Francesco Garau e Emanuele Madeddu (Filctem Cgil), Marco Nappi e Vincenzo Lai (Femca Cisl), Pierluigi Loi (Uiltec Uil), chiamano in causa ...
III Rally Sulcis Iglesiente: ecco le proprie prove speciali tra viste mozzafiato e sfide tecniche e avvincenti
comunicati, Sport, sud sardegna

III Rally Sulcis Iglesiente: ecco le proprie prove speciali tra viste mozzafiato e sfide tecniche e avvincenti

ll tempo scorre e, a cinque settimane dal via, ottenuta l’approvazione del supervisore federale, la Mistral Racing presenta ufficialmente il percorso del Rally Sulcis Iglesiente 2025.  La terza edizione della manifestazione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona in Sardegna, nonché il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, prevederà dieci speciali su asfalto, che andranno a costituire i 72,98 chilometri di prove cronometrate. In totale le vetture percorreranno 407,24 chilometri e abbracceranno il territorio di ben nove comuni dell’omonima area del Sud-Ovest della Sardegna. Sul medesimo percorso andrà in scena anche il 3º Rally Sulcis Iglesiente Historic, col compito di alzare il sipario sul Campionato Regionale Rally...
Triathlon, il 25 e il 26 otttobre torna il Challenge Forte Village Sardinia
comunicati, Sport, sud sardegna

Triathlon, il 25 e il 26 otttobre torna il Challenge Forte Village Sardinia

1,9 km di nuoto nelle acque cristalline davanti alla spiaggia del Forte Village Resort.90 km di ciclismo da Santa Margherita di Pula attraverso Domus De Maria, Teulada e Sant’Anna Arresi. 21 km di corsa: due giri lungo la costa e la spiaggia di Cala d’Ostia, con arrivo nel cuore del Forte Village Resort. Torna in Sardegna il grande triathlon internazionale. Il 25 e il 26 ottobre 2025, è in calendario la nuova edizione del Challenge Forte Village Sardinia , evento firmato Challenge Family, uno dei più importanti circuiti internazionali di triathlon con gare su distanza media e sprint. Si tratta di un tracciato spettacolare e altamente tecnico che unisce la sfida sportiva alla bellezza mozzafiato della Sardegna. “Siamo entusiasti di inaugurare questa straordinaria collaborazione con Ch...
Oggi l’ingresso del vescovo Mario Farci nella diocesi di Iglesias
comunicati, sud sardegna

Oggi l’ingresso del vescovo Mario Farci nella diocesi di Iglesias

Oggi, Domenica 16 febbraio, monsignor Mario Farci, vescovo eletto di Iglesias, dopo avere ricevuto l’ordinazione episcopale la scorsa domenica nella basilica di Sant’Elena Imperatrice a Quartu Sant’Elena, farà il suo ingresso ufficiale nella diocesi alla cui guida è stato chiamato con la nomina di Papa Francesco del 30 novembre 2024.Mons. Farci arriverà a Iglesias, sede episcopale, alle ore 14.45 in piazza Quintino Sella. Ad accoglierlo il Capitolo della Cattedrale, il popolo diocesano, i rappresentanti del mondo del lavoro e dei giovani, che porgeranno il loro saluto al nuovo Pastore della Chiesa ecclesiense-sulcitana. Dalle ore 14.00, nell’attesa dell’arrivo del presule, la piazza ospiterà una festa di colori e tradizione a cura dei gruppi folk e medievali della città di Iglesias.Da piaz...
Sant’Antioco. Le misure contro lo spopolamento funzionano? «Diteci i numeri. E soprattutto si destini parte del Fondo Unico a favore del piccolo commercio»
sud sardegna

Sant’Antioco. Le misure contro lo spopolamento funzionano? «Diteci i numeri. E soprattutto si destini parte del Fondo Unico a favore del piccolo commercio»

Sant’Antioco. «Le misure contro lo spopolamento promosse dalla Regione Sardegna a guida Solinas, funzionano? Quali sono i numeri che ci dicono quanto siano state utili fino a oggi? Perché sappiamo per certo che la Camera di Commercio gestisce una quantità importante di milioni di euro per attuare una serie di strumenti atti a contrastare il fenomeno dello spopolamento ma, considerate le cifre del continuo calo demografico e della crescente denatalità, sarebbe opportuno capire se hanno ancora senso o se forse è il caso di valutare strade alternative». Il Sindaco Ignazio Locci interveniente sul tema dello spopolamento, argomento di vecchia data in Sardegna – che tuttavia riguarda ogni comune italiano e più in generale il continente europeo, se ci si attiene all’indice della natalità – facend...
Rally Sulcis Iglesiente, si scaldano i motori per il 22  e 23 settembre
comunicati, eventi, Sport, sud sardegna

Rally Sulcis Iglesiente, si scaldano i motori per il 22 e 23 settembre

ll Rally Sulcis Iglesiente, giunto ormai alla terza edizione, tornerà nel primo weekend di primavera, il 22-23 marzo, con l’ormai consueto compito di aprire la stagione automobilistica sarda. Come nel 2024, il rally su asfalto organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing sarà il primo appuntamento della Coppa Rally di Zona, nonché del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Anche quest’anno, oltre al moderno, sugli stessi tratti cronometrati si disputerà il 3º Rally Sulcis Iglesiente Historic, valido per il Campionato Regionale. E, a proposito di prove, sono tante le novità che riguardano un percorso rinnovato e pronto a regalare emozioni e s...
Vertenza Portovesme Srl, l’incontro a Roma non soddisfa la Cgil. Durante: “Mancano concretezza e chiarezza”
comunicati, lavoro, sud sardegna

Vertenza Portovesme Srl, l’incontro a Roma non soddisfa la Cgil. Durante: “Mancano concretezza e chiarezza”

“Un incontro interlocutorio, nel quale è emerso un quadro in evoluzione dai contorni poco chiari”: è piuttosto tiepido il commento del segretario generale della Cgil Fausto Durante sull’incontro di oggi al ministero sulla Portovesme srl. “Vanno chiariti aspetti sostanziali - ha aggiunto - sul piano industriale e gestionale, sul fronte della ipotetica nuova compagine che potrebbe subentrare e sul complessivo progetto di rilancio che per i sindacati deve comprendere anche San Gavino ”.  Da una parte il governo, con la presenza dei ministri Urso e Foti, riaffermando la strategicità delle produzioni di zinco e piombo ha assicurato che esiste un soggetto disponibile a subentrare nello stabilimento rilanciando entrambe le linee di produzione. Dall’altra la Glencore, che si è detta dispon...
Sant’Antioco. Manutenzione straordinaria e adeguamento stadio comunale, affidati i lavori da 1 milione e 240 mila euro
comunicati, sud sardegna

Sant’Antioco. Manutenzione straordinaria e adeguamento stadio comunale, affidati i lavori da 1 milione e 240 mila euro

Una nuova tribuna, meno capiente ma coperta e con gli spettatori al riparo dalle intemperie. Nuovi spogliatoi e nuovi spazi, sia per le società sportive, sia per il pubblico. E ancora: sistemazione degli accessi, delle uscite di sicurezza e in generale delle aree libere da dedicare agli allenamenti. Lo stadio comunale di Sant’Antioco del Lungomare Amerigo Vespucci va incontro a un programma di riqualificazione e adeguamento che lo rimetterà completamente a nuovo, dopo la recente sostituzione del manto in erba sintetica e delle torri faro. Nei giorni scorsi si è conclusa la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori con l’individuazione della ditta che si occuperà di dare corso alle opere da 1 milione e 240 mila euro, di cui 1 milione frutto della partecipazione al bando regionale rivolto ...
Sant’Antioco. Un nuovo modello di confronto tra l’Esercito e gli Enti locali: all’orizzonte occasioni di sviluppo, investimenti e progresso
sud sardegna

Sant’Antioco. Un nuovo modello di confronto tra l’Esercito e gli Enti locali: all’orizzonte occasioni di sviluppo, investimenti e progresso

Nel 2025 è impensabile continuare a proporre un modello di confronto tra l’Esercito, quindi il Ministero della Difesa, il Comipa e gli Enti locali territoriali, secondo le vecchie logiche in cui tengono banco i soliti temi di dibattito: servitù militari e aperture da quanto a quando; ritorno economico nel territorio; consumo del suolo; indennizzi. Tutti argomenti, per carità, dai quali non si può prescindere ma che tuttavia devono anche lasciare spazio alla discussione sugli investimenti e sui nuovi progetti nazionali, ovvero sulle novità del modello di difesa Europeo e sui grandi investimenti in alta tecnologia con il progetto di revisione e ammodernamento delle infrastrutture militari. E lo dico a maggior ragione alla luce del documento proposto dal Ministero della Difesa sulla servit...