sud sardegna

Carbonia. CTO: avvio del CAS per la presa in carico del paziente oncologico
salute, sud sardegna

Carbonia. CTO: avvio del CAS per la presa in carico del paziente oncologico

Carbonia. Presentato ieri mattina c/o l’ospedale CTO di Iglesias, il Centro Accoglienza Servizi CAS, struttura aziendale deputata alla presa in carico dei pazienti con sospetto/prima diagnosi di patologia oncologica. Erano presenti, tra gli altri, il Direttore Generale Dott.ssa Giuliana Campus, il Direttore sanitario Dott. Antonio Pisano, il Direttore Amministrativo Dott.ssa Milena Pau, il Direttore dell’Oncologia Dott. Francesco Atzori, l’equipe del CAS. Il CAS Si occupa di organizzare tutti gli esami necessari per la stadiazione dei tumori in tempi rapidi e in modo coordinato, secondo quanto previsto dalle linee guida, dai PDTA Aziendali; la presenza di un’equipe multidisciplinare consente inoltre il supporto al paziente dal punto di vista sanitario, socioassistenziale e psicologic...
Sant’Antioco “Città che legge” – l’ambito riconoscimento apre le porte a nuovi finanziamenti
sud sardegna

Sant’Antioco “Città che legge” – l’ambito riconoscimento apre le porte a nuovi finanziamenti

Il Comune di Sant’Antioco si conferma “Città che legge” (per il biennio 2025-2027) e adesso punta a ottenere nuovi finanziamenti che consentiranno di proseguire nel già fruttuoso programma di promozione e valorizzazione della lettura, che in questi anni ha visto importanti investimenti nella biblioteca, la realizzazione di eventi dedicati, nonché la concretizzazione di considerevoli progetti tra i quali “Biblioteca Diffusa”, un mix di incontri letterari e investimenti strutturali che hanno consolidato le basi del progetto di valorizzazione del libro e della lettura. Il riconoscimento è il risultato della partecipazione all’avviso promosso dal Ministero della Cultura e dal “Centro per il libro e la lettura”, d’intesa con l’Anci. «L’attività di promozione della lettura è uno dei...
Il Comune di Sant’Antioco muove i primi passi verso la promozione del modello di Comunità Energetica Rinnovabile
sud sardegna

Il Comune di Sant’Antioco muove i primi passi verso la promozione del modello di Comunità Energetica Rinnovabile

Il Comune di Sant’Antioco muove i primi passi verso la creazione di un modello di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) con l’obiettivo di incrementare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili finalizzata all’autoconsumo. A conclusione del 2024, infatti, la Giunta comunale ha approvato lo Studio di Fattibilità Tecnica/Economica avanzato nell’ambito dell’intervento denominato “Progetto di riqualificazione energetica con realizzazione di impianti fotovoltaici su pensiline ombreggianti ed edifici pubblici” per la cui realizzazione concreta occorrono oltre 2 milioni di euro. «E’ un progetto ambizioso e al passo coi tempi, in armonia con gli obiettivi di transizione energetica – commenta il Sindaco Ignazio Locci – intendiamo realizzarlo per garantire alla nostra città la s...
Serdiana. L’anno si conclude in festa con il Wine Festival: Intrecci di Vite 2024
eventi, sud sardegna

Serdiana. L’anno si conclude in festa con il Wine Festival: Intrecci di Vite 2024

Si è conclusa oggi con una grande partecipazione di pubblico l’edizione 2024 del Serdiana Wine Festival: Intrecci di Vite, che ha animato le strade e le piazze di Serdiana con una giornata ricca di sapori, tradizioni e spettacolo. L’evento, originariamente previsto per il 20 dicembre e posticipato a causa dell’allerta meteo, è stato organizzato dal Comune di Serdiana con il sostegno della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e dell'Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo  La giornata di domenica 29 dicembre è iniziata alle ore 11:00 con lo spettacolo circense Old Circus, un evento che ha trasformato il Centro di Aggregazione Sociale in un luogo magico, catturando l’attenzione di grandi e piccoli grazie all’abilità degli artisti de...
Serdiana Wine Festival: Intrecci di Vite 2024. Un grande festa tra vino, cultura e spettacoli per grandi e piccoli
eventi, sud sardegna

Serdiana Wine Festival: Intrecci di Vite 2024. Un grande festa tra vino, cultura e spettacoli per grandi e piccoli

Venerdì 20 dicembre 2024, il Comune di Serdiana ospiterà l’atteso appuntamento con "Intrecci di Vite – Serdiana Wine Festival", una giornata dedicata al vino, alla cultura e al buon cibo. L'evento, organizzato dal Comune di Serdiana con il sostegno della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e dell'Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, ha come obiettivo la valorizzazione delle eccellenze del territorio attraverso un ricco programma di attività. “L’obiettivo principale del festival - afferma Salvatore Deidda, vicesindaco di Serdiana, Assessore alla cultura, sport, spettacolo, comunicazione, politiche giovanili - quello di unire le persone, in particolare i nostri compaesani, e riscoprire la semplice e genuina "normalità" di uscir...
Portovesme srl, per la Cgil l’incontro al Ministero è stato inutile
comunicati, lavoro, sud sardegna

Portovesme srl, per la Cgil l’incontro al Ministero è stato inutile

“La Cgil non è disponibile ad accettare scambi al ribasso o attese inutili mentre si chiudono le produzioni, si mandano a casa i lavoratori e le lavoratrici degli appalti e si prende tempo in attesa di progetti alternativi alle produzioni di zinco e piombo”: è piuttosto severo il giudizio dei segretari regionale e nazionale Cgil Fausto Durante e Pino Gesmundo sull’esito dell’incontro di oggi al Mimit.  La Glencore non vuole più produrre piombo e zinco in Sardegna e questo deve indurre tutte le parti in causa, a partire da Governo e Regione, a fare tutto ciò che serve per garantire che quelle produzioni siano mantenute nel sito di Portoscuso, anche attraverso l’individuazione di altri soggetti industriali, ma è evidente che sino a quando questa circostanza non sarà realizzata, Glenc...
Dimensionamento scolastico a salvaguardia dei “territori di provincia” e contro il depauperamento della presenza istituzionale nei piccoli centri della Sardegna
comunicati, sud sardegna

Dimensionamento scolastico a salvaguardia dei “territori di provincia” e contro il depauperamento della presenza istituzionale nei piccoli centri della Sardegna

Occorrono un nuovo approccio e un nuovo metodo che conducano a un modello di dimensionamento scolasticoche salvaguardi i “territori di provincia” e si ponga contro il depauperamento  della presenza istituzionale nei piccoli centri della Sardegna. A seguito della preconferenza scolastica della Provincia del Sulcis Iglesiente svoltasi martedì 26 novembre presso la sala riunioni della Provincia, sede di Carbonia, è emerso un dato che conferma la tendenza ormai consolidata di riduzione delle autonomie scolastiche in applicazione di criteri che risultano essere inadeguati e inadatti alla situazione scolastica generale che vede i “territori di provincia” sempre più poveri in termini di presenza istituzionale. Nel documento, infatti, propedeutico al varo della nuova mappa scolastica provi...
Tennis, bilancio più che positivo per l’Itf Combined del Forte Village
Sport, sud sardegna

Tennis, bilancio più che positivo per l’Itf Combined del Forte Village

A pochi giorni dalla conclusione, il bilancio dei sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports è quella di una edizione straordinaria. Da lunedì 16 settembre (il giorno prima la fase delle qualificazioni) a domenica 27 ottobre, nei campi in terra battuta del Forte Village di Santa Margherita, hanno giocato 298 tennisti provenienti da 41 nazioni e cinque continenti. Il contingente più numeroso è stato quello italiano con 167 partecipanti mentre 110 ssono arrivati dal resto dei paesi europei. Da oltre oceano, sono giunti 15 giocatori da Stati Uniti (7), Argentina e Uruguay (2 ciascuna), Brasile, Canada, Cile e Haiti. L’Africa è stata rappresentata da Burundi, Marocco e Sud Africa mentre dall' Asia ecco tennisti indiani e iranini. Dall’Oceania, l’australiana Tina Nadin...
Forte Village Triathlon 2024, vincono Marco Ratto e Bianca Seregni
Sport, sud sardegna

Forte Village Triathlon 2024, vincono Marco Ratto e Bianca Seregni

Il Triathlon è ancora sinonimo di successo per la Forte Village Sport Academy Asd. Nella sua decima edizione, l'evento sportivo della costa sud ovest della Sardegna, ha visto la partecipazione di circa 400 atleti provenienti da tutta Italia iscritti alle gare di Triathlon Olimpico, Super Sprint e Duathlon Kids. . Il Forte Village Triathlon ha preso il via proprio con quest'ultima categoria il sabato pomeriggio. I giovani sportivi, fra Minicuccioli, Cuccioli, Esordienti e Ragazzi, si sono messi in gioco nella multi disciplina supportati dai campioni Fabio Aru e Bianca Seregni. Oltre a loro, nei due giorni, si sono visti anche Marta Maggetti, Fabio , Domenico Fioravanti e Giacomo Gentili Il giorno dopo, 100 atleti si sono sfidati nella categoria Super Sprint dove ai 400 metri di nuoto ...
Esercitazioni Sud Sardegna. Marci (Flai Cgil): “Gli indennizzi ai pescatori arrivano in ritardo e non omogenei”
comunicati, Economia, lavoro, sud sardegna

Esercitazioni Sud Sardegna. Marci (Flai Cgil): “Gli indennizzi ai pescatori arrivano in ritardo e non omogenei”

Sono in stato d’agitazione i lavoratori del comparto pesca del Sulcis Iglesiente preoccupati per la mancanza di attenzione da parte della Regione rispetto ai problemi legati all’interdizione degli specchi di mare interessati dalle esercitazioni militari. “Abbiamo inviato due diverse richieste di incontro alla presidente della Regione, alla Direzione generale della Presidenza, al servizio Affari generali – spiega la segretaria regionale Flai Cgil Valentina Marci – la prima il 19 giugno, poi un sollecito il 2 settembre, entrambe sono state del tutto ignorate”. Eppure, il sindacato di categoria aveva fatto presente anche la tensione crescente fra i lavoratori e l’urgenza di convocare il tavolo in capo alla presidenza della Regione, un confronto indispensabile per aggiornare i protocoll...