Teatro

Teatro, Luca Bizzarri e il suo pubblico “Non hanno un Amico”. Tanto divertimento al Conservatorio con l’attore genovese
Cagliari, Cronaca, spettacoli, Teatro

Teatro, Luca Bizzarri e il suo pubblico “Non hanno un Amico”. Tanto divertimento al Conservatorio con l’attore genovese

Luca Bizzarri porta tante risate all'Auditorium del Conservatorio. E lo fa con “Non hanno un Amico”, la trasposizione a teatro dell'omonimo podcast divenuto un successo. Uno spettacolo “working progress” strettamente legato all'attualità e a 360°. La politica, con Salvini e Gasparri in primis. La comunicazione sociale odierna che passa da Tik Tok alle chat di gruppo di Whatsapp. E poi il Covid, il rapporto genitori/figli, le consuetudini, le fonti di maleducazione sociale. Nel suo monologo di oltre un'ora, all'attore genovese bastano un microfono, un leggio e un tavolino. Tutto il resto, è un fiume di parole che mette sullo stesso piano l'oggi con un nostalgico passato non tanto diverso da quello di tante persone. E' una comparazione positiva che esorta ogni spettatore a ridere di...
Teatro del Segno, domani in scena “1923-2023 – Vissi d’Arte, Vissi d’Amore – Omaggio a Maria Callas”
Cagliari, comunicati, eventi, Teatro

Teatro del Segno, domani in scena “1923-2023 – Vissi d’Arte, Vissi d’Amore – Omaggio a Maria Callas”

Viaggio sul filo delle note e delle emozioni con il Recital “1923-2023 – Vissi d'Arte, Vissi d'Amore – Omaggio a Maria Callas” in programma domenica 14 maggio) alle 19.30 al TsE di via Quintino Sella nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari per un nuovo appuntamento con la rassegna “Vieni all'Opera al Teatro TsE” organizzata dal Teatro del Segno in collaborazione con l'Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt”, nell'ambito del progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro 2017-2026. Una raffinata antologia di celebri arie e duetti d'opera accanto agli evocativi preludi strumentali, per ricordare in occasione dei cent'anni dalla sua nascita la straordinaria artista che ha affascinato il pubblico con la sua voce stupenda e il grande carisma, il virtuosismo delle...
Teatro, Teatro dei Segni: sabato la prima di “Volevo essere attore”
Cagliari, comunicati, eventi, Teatro

Teatro, Teatro dei Segni: sabato la prima di “Volevo essere attore”

Vita d'artista tra la magia del teatro e l'incertezza del futuro con “Volevo Nascere Attore”, il nuovo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Emanuele Bosu che debutterà sabato 13 maggio alle 20.30 al TsE di via Quintino Sella nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari per l'ultimo appuntamento con la Stagione 2022-2023 di Teatro Senza Quartiere organizzata dal Teatro del Segno nell'ambito del progetto pluriennale “Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro” (2017-2026) con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Sotto i riflettori ...
Teatro Massimo, T-Challenge: torna la battaglia teatrale degli studenti
Cagliari, comunicati, eventi, Teatro

Teatro Massimo, T-Challenge: torna la battaglia teatrale degli studenti

Il meraviglioso gioco del teatro ovvero l'arte di far rivivere sulla scena personaggi e storie diventa parte del percorso formativo con il T-Challenge: da giovedì 11 maggio alle 11 fino a sabato 13 maggio il Teatro Massimo di Cagliari ospiterà la terza edizione del progetto promosso dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna che vede il coinvolgimento degli studenti delle Scuole Superiori, impegnati a dar prova della propria bravura e del proprio talento cimentandosi in una “battaglia teatrale”. Nell'arco delle tre giornate i giovani attori e tecnici di sette istituti cittadini proporranno altrettanti spettacoli tratti da immortali capolavori o da testi originali, realizzati sotto la guida di registi professionisti, frutto di mesi di studio e di prove c...
Teatro, Paolo Borzacchiello al Massimo: “La realtà è come la disegnate voi”
Cagliari, Cronaca, Teatro

Teatro, Paolo Borzacchiello al Massimo: “La realtà è come la disegnate voi”

Imprenditore, scrittore, Ceo di Hce / Human Connections Engineering, docente universitario, consulente di importanti aziende, autore di bestseller e podcast: signore e signori, ecco Paolo Borzacchiello . Il bresciano classe '74, nella serata sold out del Teatro Massimo, porta sul palco quanto scritto nel suo ultimo "Forse sei (già) felice e non lo sai", un manuale di crescita personale realistica e sostenibile. Inserito nella rassegna “Leggerezza” del Cedac, lo spettacolo è un monologo di due ore in cui l'esperto di intelligenza linguistica spiega come si può essere felici agendo su tre essenziali capisaldi: essere capaci di valorizzare se stessi, avere le regole giuste in testa e avere la capacità di comunicare con gli altri. “Le parole che usi dicono da dove vieni e le parole che s...
Teatro Massimo, ieri l’ultima de “Il Malato Immaginario”
Cagliari, Cronaca, Teatro

Teatro Massimo, ieri l’ultima de “Il Malato Immaginario”

Divertente, comico e con qualche velatura tragica. “Il malato immaginario” nella visione di Guglielmo Ferro è sopratutto questo. In una scenografia molto vicina ad una casa, al Teatro Massimo va in scena il dramma scritto da Moliere nel XVII secolo. Una piece che oltre a scherzare sulla paura delle malattie, mette alla berlina medici e farmacisti ritenuti poco preparati professionalmente e molto più inclini all'avidità e all'egoismo. Anche nell'ultima replica (evento sold out) l'ilarità è di casa. Lo spettacolo è vivo e per goderselo tutto, lo spettatore deve tenere costante l'attenzione. Attorno al personaggio principale, inguaiato con le sue presunte patologie, ruotano diversi personaggi abilmente interpretati da un ottimo cast. Emliio Soffrizzi si cala egregiamente nella parte ...
Teatro, con Eutopia, a Sa Manifattura il game show di Trickster-p
Cagliari, comunicati, eventi, Teatro

Teatro, con Eutopia, a Sa Manifattura il game show di Trickster-p

Perseguire il proprio obiettivo come singoli oppure perseguire un ideale più alto per la sopravvivenza delle specie e della comunità tutta? E’ certamente uno dei dilemmi dell’esistenza umana ed è anche alla base di Eutopia, il progetto di Trickster-p che andrà in scena a Cagliari, a Sa Manifattura, da lunedì 24 Aprile a venerdì 28 Aprile alle ore 19, con l' eccezione di martedì 25 aprile alle ore 16. L’appuntamento è inserito nella programmazione di Sardegna Contemporanea organizzata da Sardegna Teatro. Eutopia rimette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici per trasformare il teatro in un enorme tavolo da gioco attorno a cui gli spettatori sono invitati a un’esperienza partecipativa i cui esiti, sempre differenti, ...
Teatro, Premio Scenario Infanzia 2020: “Arturo” in scena a Paulilatino, Nuoro e Alghero
comunicati, eventi, Teatro

Teatro, Premio Scenario Infanzia 2020: “Arturo” in scena a Paulilatino, Nuoro e Alghero

“Arturo affronta in modo sobrio e composto il dolore per la morte del padre senza mai scadere nella retorica e riunendo in un’emozione autentica le nuove generazioni e il pubblico adulto. Un teatro di verità che, grazie all’autenticità dei due protagonisti, rende incerto il confine della rappresentazione”. E’ la motivazione con cui la Giuria del Premio Scenario Infanzia 2020 ha assegnato il premio al lavoro di Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, registi e drammaturghi, che arriva nell’Isola in cartellone con la programmazione di Sardegna Teatro nei prossimi giorni. La prima tappa sarà al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino il 23 aprile alle ore 19 e il 24 aprile alle ore 9; al Teatro Eliseo di Nuoro il 26/27 aprile alle ore 16, a seguire un momento di formazione teatrale gui...
“Primavera a Teatro”, a Sassari con Asmed la danza che scardina gli stereotipi
Attualità, Cultura, Sardegna, sassari, Teatro

“Primavera a Teatro”, a Sassari con Asmed la danza che scardina gli stereotipi

Un viaggio, un gioco, una provocazione al limite del politicamente corretto. Ma soprattutto un invito alla felicità: quella di portare in scena non solo il proprio corpo e il proprio talento attraverso la danza, ma soprattutto mettere a nudo se stessi senza veli o altri pendagli, per farsi apprezzare scardinando gli stereotipi che esigono un aspetto fisico ultrasottile nell’accostarsi alla professione all’arte tersicorea. Sabato sera (25 marzo) nella Sala Estemporada di Sassari, la performer cagliaritana Sara Pischedda ha dato il via alla XII edizione di Primavera a Teatro portando in scena “E se fossi…?”, uno spettacolo da lei diretto e interpretato sotto la produzione della compagnia “Asmed - Balletto di Sardegna”. Trenta minuti di intrattenimento hanno dato luce non solo a un mess...
Teatro Massimo, “Sono Cambiato”. L’irriverenza di Angelo Duro per la terza volta a Cagliari
Cronaca, Teatro

Teatro Massimo, “Sono Cambiato”. L’irriverenza di Angelo Duro per la terza volta a Cagliari

“Sono Cambiato..in peggio!”. Nella seconda serata cagliaritana, Angelo Duro ribadisce il concetto del suo ultimo spettacolo. In un contesto dove assai alta è l'asticella nella mancanza di senso del pudore, l'ex Iena palermitana, come un caterpilar, demolisce le fondamenta di ciò che attiene al politically correct. Il suo è un collaudato cinismo che non fa prigionieri. Nessuno si salva, Dio compreso. Angelo Duro non offre velleità moralizzatrici ma comunque è bravo ad accendere l'attenzione sulla società attuale enfatizzandone gli aspetti negativi. E in questo raccontare “al contrario”, riesce a fare ridere miscelando sacro con profano. Non fa sconti a nessuno riuscendo a rendere divertente ciò che bello non è. Le discriminazioni delle coppie omosessuali, i preti pedofili, l'abband...