Teatro

“Storie di Manifattura”, ancora due weekend per l’edizione 2022
Cagliari, comunicati, eventi, Teatro

“Storie di Manifattura”, ancora due weekend per l’edizione 2022

Si avvia alla conclusione la terza edizione di “Storie di Manifattura 2022”, il progetto di ricerca e riscoperta della storia dell'ex Fabbrica di Tabacchi in viale Regina Margherita a Cagliari, centro nevralgico dell'economia dalla fine dell'Ottocento, a cura di Impatto Teatro con la collaborazione di Sardegna Ricerche. Durante quest'ultima edizione si sono tenuti workshop, laboratori con i giovanissimi studenti del liceo Foiso Fois e la residenza artistica internazionale con i vincitori under 35 del contest MARTELIVE EUROPE. Quanto realizzato in questi tre anni complessivi di lavoro sono gli ingredienti che il regista Karim Galici, ha messo insieme e amalgamato per creare un racconto tra passato e contemporaneità, con l'obiettivo di restituire alla città tutta la modernità di uno spazi...
Teatro Verdi, ESTEMPORADA in PRIMA NAZIONALE a Sassari chiude sabato il festival “Corpi in movimento”
Attualità, Cultura, eventi, home, sassari, Teatro

Teatro Verdi, ESTEMPORADA in PRIMA NAZIONALE a Sassari chiude sabato il festival “Corpi in movimento”

Il futuro è già qui, tra mutamenti climatici e integrazioni culturali, inclusione, parità di genere, nuovi virus con i quali convivere e il ricorso all’intelligenza artificiale. Un tema di forte attualità al quale sarà dedicato l’appuntamento di chiusura del XIX festival “Corpi in movimento” che, sabato 15 ottobre alle 20.30, porterà in prima assoluta “Lo Stato della Materia #thegame” al Teatro Verdi di Sassari: lo spettacolo più atteso dell’anno tra le creazioni di Livia Lepri per la compagnia Danza Estemporada. Già si preannuncia ricco di colpi di scena e di curiosità, con quattro singolari protagoniste sul palcoscenico: due danzatrici in carne ed ossa, l’intelligenza artificiale Alexa e quindi un ologramma. Attraverso la forza comunicativa dell’arte coreutica, “Lo Stato della Mate...
Sinnai, Ascanio Celestini sabato porta “I Parassiti” al Teatro Civico
comunicati, Sardegna, spettacoli, Teatro

Sinnai, Ascanio Celestini sabato porta “I Parassiti” al Teatro Civico

’Associazione sarda contro l’emarginazione (ASCE) riporta in Sardegna Ascanio Celestini e il suo monologo ‘I Parassiti – un diario nei giorni del Covid-19’. L’attore, autore e regista romano sarà al Teatro Civico di Sinnai sabato 13 ottobre 2022, dalle 21. “Come associazione – spiegano gli organizzatori - riteniamo che la lotta a tutti i tipi di emarginazione e di esclusione debba essere anche un fatto culturale oltre che sociale e politico. In egual misura riteniamo che Ascanio Celestini, uno dei più popolari interpreti del teatro di narrazione, sia uno dei personaggi, del mondo della cultura, più adatti a rappresentare l’emarginazione come fenomeno in negativo dei nostri tempi”. Per quanto concerne lo spettacolo, è lo stesso Celestini a descriverlo cosi: “Siamo stati presi di so...
Sassari – Al Teatro Verdi applausi a scena aperta tra ironia e provocazioni
Attualità, Cultura, eventi, home, sassari, spettacoli, Teatro

Sassari – Al Teatro Verdi applausi a scena aperta tra ironia e provocazioni

Commozione, ilarità e sconcerto venerdì 30 settembre al Teatro Verdi per la XIX edizione del festival “Corpi in movimento” promosso da Danzeventi, che ha portato in scena tre danzatori e i cinque spettacoli di rara intensità. La Daniele Cipriani Entertainment, mettendo insieme in un’unica serata performer di fama mondiale quali Sasha Riva, Simone Repele e Damiano Ottavio Bigi, ha incantato il pubblico con coreografie ispirate alla fiaba, alla condizione umana e all’apocalisse. Il duo Riva & Repele articola un’applaudita performance lungo tre capitoli legati dal filo conduttore dell’incontro. Come quello delle “Nozze di Aurora” tra un principe dai modi “rudi e tamarri” con una bella addormentata talmente oggetto da rivelarsi una bambola gonfiabile. Rivisitazione della celebre favola ...
Teatro Doglio, sabato 5 arriva la commedia “Il Gruffalò”.
comunicati, Cultura, eventi, spettacoli, Teatro

Teatro Doglio, sabato 5 arriva la commedia “Il Gruffalò”.

"Il Gruffalò", una fiaba in musica senza età per grandi e piccoli. arriva sabato 5 novembre con un doppio appuntamento (alle 16 e alle 18), al Teatro Doglio di Cagliari. Per la seconda volta, a portarla in scena in Italia in una versione del tutto originale è ancora la Fondazione Aida con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e il Teatro Stabile del Veneto, in collaborazione con la BSMT (Bernstein School of Musical di Bologna). La storia è quella di un astuto topolino affamato che per proteggersi dalle insidie del bosco, inventa la presenza di uno strano animale con gli “occhi arancioni, la lingua molliccia e aculei violacei sulla pelliccia”, una specie di incrocio tra un orso e un bufalo. Scoprirà con gran sorpresa che la terribile creatura, da lui solo immaginata, esiste davver...
Teatro, Enrico Brignano all’Arena Nazzari.. “Ma diamoci del tu”: standing ovation per l’attore romano
Cagliari, Cronaca, home, Teatro

Teatro, Enrico Brignano all’Arena Nazzari.. “Ma diamoci del tu”: standing ovation per l’attore romano

Enrico Brignano è fedele al titolo del suo spettacolo. Fra lui e le 2000 persone sedute all'Arena Nazzari, suo grande idolo, non c'è alcun filtro, non c'è alcun muro. In romanesco e a briglia sciolte, gli riesce facile cercare e trovare quella complicità che rende bello uno show. L'intelligente autoironia, sommata a quanto appreso nell' Accademia di Giovani Comici di Gigi Proietti, consente all' attore di trasformare il tutto in una chiacchierata informale fra amici. In quasi due ore di risate, la vita privata e artistica si incastra con quanto di attuale c'è come il conflitto ucraino, il Covid, le elezioni politiche, le intolleranze alimentari, la televisione attuale, etc. Il palco è il suo habitat naturale, un luogo desiderato sin da quando studente delle professionali, guardava...
Carina Pegoraro, ad Oristano proporrà un nuovo rivoluzionario Laboratorio di spagnolo
eventi, Oristano, scuola, Teatro

Carina Pegoraro, ad Oristano proporrà un nuovo rivoluzionario Laboratorio di spagnolo

Quello che propone Carina Pegoraro, è un nuovo modo di imparare le lingue ed in particolare, in questo laboratorio di lingua spagnola, che si appresta a varare e può essere adattato a diverse fasce d’età: bambini, ragazzi e adulti. Ad Oristano è già la terza volta che propone questa tipologia di corsi avendone fatto già uno nel 2019, presso il Liceo Classico e un altro nel 2021 con un programma uguale a quello attuale. Carina Pegoraro, è laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, con sette anni di studi teatrali in Commedia dell'Arte ed elementi base delle tecniche interpretative di Stanislavsky, di Peter Brook ed altri, e oltre a fare lezioni private, ha anche otto anni di esperienza come insegnante nelle scuole pubbliche. Il corso è progettato per favorire ...