Tecnologia

Sensori visivi, tre giorni di meeting a Cagliari con il progetto Horizon 2020
Tecnologia

Sensori visivi, tre giorni di meeting a Cagliari con il progetto Horizon 2020

Da domani fino a giovedì, presso i locali dell'Autorità Portuale del Molo Ichnusa è in programma il “I Meeting operativo del progetto europeo FITOPTIVIS - From the cloud to the edge - smart IntegraTion and OPtimisation Technologies for highly efficient Image and VIdeo processing Systems. Si tratta di un progetto – dal costo complessivo di 22 milioni di euro - finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020 attraverso l'iniziativa ECSEL (Electronic Components and Systems for European Leadership) con il supporto di agenzie nazionali (in Italia il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca). L’iniziativa è inserita nel filone dei Cyber-Physical Systems: quei sistemi elettronici che, attraverso l'integrazione di sensori, di attuatori e di elettronica avanzata, riescono ad assumere de...
Sinnova, presentata la sesta edizione del Salone dell’Innovazione
eventi, Tecnologia

Sinnova, presentata la sesta edizione del Salone dell’Innovazione

Giunto alla sesta edizione, SINNOVA, il Salone dell’innovazione della Sardegna promosso da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’assessorato regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio, è in programma a Cagliari negli spazi della Manifattura Tabacchi l’11 e 12 ottobre 2018 con le oramai consolidate Innovazioni, discussioni, condivisione e nascita di nuovi progetti per gli imprenditori. “Solo qualche anno fa SINNOVA era una scommessa. Oggi è una solida realtà, punto di riferimento regionale ormai fortemente attrattivo anche per imprese nazionali e internazionali che sull’innovazione tecnologica puntano per il loro presente e il loro futuro. L’innovazione tecnologica abbatte le barriere e crea connessione, permette di essere in contatto con tutto il mond...
Università, prima giornata della Conferenza Garr
Cagliari, Cultura, Tecnologia

Università, prima giornata della Conferenza Garr

Dal progetto Cagliari 2020 alle diverse collaborazioni internazionali siglate in questi anni. Si è parlato anche di questo stamane nella giornata iniziale della Conferenza GARR, la rete telematica dell’Università e della ricerca italiana, in corso da oggi fino a venerdì nella facoltà di Studi umanistici. “A Cagliari è nato un ecosistema digitale in cui l’Università fa da ponte tra le imprese e le istituzioni. Solo nell’ultimo anno abbiamo firmato 340 accordi con altrettante aziende: l’obiettivo è creare opportunità di sviluppo a vantaggio del nostro sistema economico e imprenditoriale. Siamo molto impegnati anche sui brevetti, e investiamo costantemente sui progetti europei. Da parte nostra c’è un’attenzione forte alla collaborazione sull’industria 4.0. In questa logica stiamo aggiornan...
Portale Istituzionale, via alla II fase di consultazione. 33 posteggi disponibili nei mercati civici
Cagliari, Politica, Tecnologia

Portale Istituzionale, via alla II fase di consultazione. 33 posteggi disponibili nei mercati civici

Il Comune di Cagliari avrà presto un nuovo portale istituzionale, progettato in collaborazione con il Team per la Trasformazione Digitale e secondo le Linee Guida di design dei siti della Pubblica Amministrazione emanate da AgID. Dopo il primo mese di consultazione dei prototipi, riservata solo agli utenti dotati di identità digitale unica, la consultazione sarà estesa fino al 28 ottobre 2018 anche a tutti i cittadini non in possesso un identificativo SPID, In questa fase sono stati introdotti nuovi prototipi e alcuni aggiornamenti a quelli già in consultazione, alcuni dei quali sulla base delle proposte pervenute. I cittadini potranno continuare a esprimere le proprie valutazioni, attraverso la compilazione di un questionario. I suggerimenti e le proposte saranno inseriti nel processo d...
Ict, A Cagliari la conferenza Garr. Presente il sottosegretario Cioffi
comunicati, Cultura, eventi, Tecnologia

Ict, A Cagliari la conferenza Garr. Presente il sottosegretario Cioffi

Si apre domani 3 ottobre alle 9.30 nell’Aula magna Capitini del Polo universitario di Sa Duchessa a Cagliari la Conferenza GARR, dal titolo “Data (R)evolution”, per la prima volta in Sardegna e per la prima volta ospitata dall’Università di Cagliari. I lavori proseguiranno fino a venerdì 5 ottobre. L’apertura dei lavori è affidata al Rettore Maria Del Zompo e al vicepresidente della Regione Raffaele Paci. Si tratta dell’appuntamento che raduna a Cagliari circa 250 tra utenti, operatori e gestori della rete telematica nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere esperienze e riflessioni sull’uso della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, in discipline e contesti differenti. Gli esperti che arriveranno a Cagliari da tutta Italia discuteranno inoltre su come ri...
Web Summit 2018, a Lisbona le startup sarde con il supporto della Regione
Politica, Sardegna, Tecnologia

Web Summit 2018, a Lisbona le startup sarde con il supporto della Regione

E' una delle più importanti manifestazioni mondiali dedicate all’alta tecnologia e nella edizione 2018 di Lisbona è prevista la partecipazione di 70mila espositori, provenienti da 170 Paesi, e saranno centinaia gli eventi e le iniziative allestite nello spazio dell’Altice Arena alla presenza di 2.600 giornalisti accreditati. Si tratta del Web Summit , in programma dal 5 all’8 novembre prossimi e l’Assessorato dell’Industria, contribuisce alla partecipazione in Portogallo delle startup innovative e delle imprese del settore ICT della Sardegna. La Regione, oltre a fornire alle aziende gli accrediti per l’ingresso alla fiera per l’intera durata della manifestazione, metterà a disposizione uno stand per incontri e meeting. Sono ammesse a partecipare le startup e le imprese che realizza...
Università di Cagliari, ieri la visita di due esponenti Huawei
Cagliari, Cultura, Tecnologia

Università di Cagliari, ieri la visita di due esponenti Huawei

In attesa di firmare l'accordo di cooperazione sull'affidabilità dei dispositivi per alta frequenza, due importanti membri della Huawei, società leader nelle telecomunicazioni mondiali, hanno fatto visita all’Ateneo per incontrare alcuni docenti. Si tratta di Qiu Jin, Direttore del Board Engineering Department per la intera holding, di stanza al quartier generale di Huawei a Shenzhen (Cina) e Teng Teng, tecnologo attualmente in Huawei Italia, Milano. I due hanno dialogato con Massimo Vanzi, docente di Elettronica, e Fabrizio Pilo, direttore del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica (DIEE) prima dei saluti al Rettore Maria Del Zompo. La giornata di ieri è stata il preludio a un accordo che conferma e rinforza la collaborazione fra Huawei e l’Università di Cagliari, in...
Eni, licenza esplorativa nel Delta del Nilo
Economia, Nazionale, Tecnologia

Eni, licenza esplorativa nel Delta del Nilo

Eni annuncia che le Autorità egiziane hanno approvato l’assegnazione alla società di una nuova licenza esplorativa nel prolifico bacino del Delta del Nilo orientale, nell’offshore dell’Egitto. La licenza esplorativa, denominata “Nour”, si trova a circa 50 chilometri dalla costa e si estende su un’area di circa 739 chilometri quadrati con una profondità d’acqua che va da 50 a 400 metri. Eni prevede di procedere con la perforazione di un pozzo esplorativo nella seconda metà del 2018. Questa nuova acquisizione rafforza ulteriormente la posizione di Eni in Egitto, un'area di importanza storica e strategica per la società. Nour è operato da Eni, attraverso la sua controllata IEOC. Nella concessione, che è in partecipazione con Egyptian Natural Gas Holding Company (EGAS), Eni detiene una qu...