
Domenica 17 novembre, l’ArTheaterSardiniaNet presenta il sesto appuntamento in calendario della 2a edizione della rassegna CinemANIMEshōn, organizzata dal Teatro Laboratorio Alkestis su progetto e coordinamento scientifico a cura di Emanuele Ortu e Maurizio Ortu, con la direzione artistica di Andrea Meloni, che si svolgerà allo Spazio OSC in via Newton 12 a Cagliari.
L’appuntamento di domenica sarà una vera ‘maratona’ che si svolgerà dalle ore 11.00 alle 18.00, per godere del capolavoro di Hayao Miyazaki, prodotto da Nippon Animation nel 1978.
Nel corso della lunga giornata sono previste diverse attività e un buffet; le attività e la proiezione sono adatte ad un pubblico compreso dagli 11 anni all’età adulta. Ingresso, 9€ per la visione del film e le attività, 15€ comprensivo di film, attività e buffet. È richiesta la prenotazione.
Conan ragazzo del futuro, regia Hayao Miyazaki, produzione Nippon Animation, 1978. La trama: nel XXI secolo, venti anni dopo la terza guerra mondiale, il mondo è stato distrutto. Il dodicenne Conan e suo nonno vivono su un’isola e credono di essere gli unici due superstiti al conflitto.
Un giorno, però, Conan scopre sulla spiaggia una ragazza priva di sensi: si tratta dell’undicenne Lana, in fuga dai cattivi governanti di Indastria, intenzionati a rapirla e ad usarla come esca per convincere il nonno a rivelare il segreto dell’energia solare utile a governare il mondo. Dopo che Lana viene rapita dall’isola, Conan decide di salvarla e parte alla volta di Indastria.
Il film, diretto da Hayao Miyazaki in collaborazione con Isao Takahata e Keiji Hakayama, è tratto dal romanzo The Incredibile Tide scritto da Alexander Key. Un tema ricorrente è la nostalgia e il confronto tra passato e presente. Lungo tutta la storia sono evidenti i richiami alla società del passato e al dolore per quanto è andato perduto.
Alberto Porcu Zanda
