CAGLIARI POST

Cineprof IV Edizione: il cinema torna protagonista tra i banchi di scuola

Si è concluso il primo dei tre moduli della IV edizione di Cinepfof – La Grande Visione in Sala – La Scuola Incontra le professioni e la creatività del Cinema”, il percorso formativo per gli studenti promosso da ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema – Sezione Regionale del Lazio che ha coinvolto, in questa fase iniziale, ben 1.224 studenti e 113 docenti di dieci istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo grado distribuiti tra Lazio, Abruzzo, Sardegna e Umbria.

Il progetto nasce con l’obiettivo di educare i più giovani al linguaggio audiovisivo, fornendo strumenti di lettura critica delle immagini e stimolando l’interesse per le diverse professionalità del settore, dalla regia alla sceneggiatura, dal montaggio alla fotografia. Un percorso didattico sviluppato attraverso cicli di proiezioni sul grande schermo preceduti da una formazione per docenti di alto profilo che non si limita alla semplice fruizione dei film, ma che invita alla riflessione sulle potenzialità espressive del cinema e sulla sua capacità di raccontare la realtà, stimolando una diversa fruizione di un testo composto da immagini e suoni e sensibilizzando i giovani verso alcune urgenti tematiche della società contemporanea che li riguardano.

“Riportare i giovani nelle sale cinematografiche – afferma Leandro Pesci, Presidente di Anec Lazio – è una sfida necessaria. Il grande schermo non è solo un luogo di intrattenimento, ma un’esperienza culturale e formativa che permette di riscoprire il valore della visione collettiva. Cineprof vuole offrire agli studenti un’occasione per comprendere meglio il cinema e, magari, scoprire una futura vocazione professionale”.

Le proiezioni si sono svolte in otto sale cinematografiche: Multisala Andromeda di Roma, Multisala Astoria di Anzio, Politeama Cityplex di Frascati, Multisala Rio di Terracina, Movieplex L’Aquila, Multisala Moderno di Rieti, Cinema Cityplex Moderno di Sassari e Sala Pegasus di Spoleto. Gli studenti e i docenti hanno partecipato attivamente agli incontri, dimostrando interesse per i temi trattati e curiosità verso le professioni che contribuiscono alla realizzazione di un’opera cinematografica.

In un contesto in cui la fruizione dei contenuti avviene sempre più attraverso dispositivi mobili e piattaforme digitali, questa esperienza offre spunti per affrontare in classe il linguaggio audiovisivo con maggiore consapevolezza e partecipazione critica.

Le prossime fasi del percorso continueranno a coinvolgere nuove scuole e studenti, ampliando l’approfondimento sui linguaggi del cinema e sulle sue potenzialità educative.

LA PRIMA FASE DI CINEPROF IV IN NUMERI:

print
Exit mobile version