
Città Metropolitana di Cagliari. Quattro bandi a sostegno delle imprese con contributi a fondo perduto al 100%, un primo tassello verso la ripartenza dell’economia del territorio dopo la pesante crisi causata dall’emergenza Covid-19. La Città Metropolitana di Cagliari e la Camera di Commercio di Cagliari fanno fronte comune, e con un accordo interistituzionale senza precedenti scendono in campo assieme per infondere una ventata di liquidità e fiducia agli imprenditori dell’area vasta e di tutto il Sud Sardegna. Sul piatto circa 3 milioni e 300 mila euro complessivi, una cifra che potrebbe aumentare qualora altri enti pubblici volessero contribuire con lo stanziamento di ulteriori risorse.
Il protocollo d’intesa, volto a una collaborazione coordinata tra i due enti sul fronte dello sviluppo produttivo, è stato siglato questa mattina tra il sindaco metropolitano Paolo Truzzu e il presidente dell’istituzione camerale Maurizio De Pascale, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei bandi che si è svolta a Palazzo Regio.
I BANDI – Il bando della Città Metropolitana è destinato allo sviluppo digitale delle micro e piccole imprese, una necessità emersa in modo preponderante da un’indagine che ha coinvolto numerosi imprenditori, svolta dall’ente durante la fase emergenziale nell’ambito della predisposizione del Piano Strategico in corso. Tre i bandi della Camera di Commercio, rivolti a tutte le imprese iscritte e destinati a innovazione tecnologica, attività di orientamento al lavoro e servizi turistici. L’ente che associa le imprese ha disposto inoltre una quarta azione che prevede l’erogazione di servizi reali, come formazione e consulenza. Tutti i bandi della Camera di Commercio hanno effetto retroattivo per spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2020, mente chi concorre al bando della Città Metropolitana potrà documentare solo le spese sostenute dopo la pubblicazione dello stesso. I bandi sono complementari tra loro e pertanto sarà possibile presentare più di una domanda.
BANDO CITTA’ METROPOLITANA – Finanziato con fondi del Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari per un importo di circa 3 milioni di euro (che sarà definito nei prossimi giorni al termine di una serie di interlocuzioni in corso con il Dipartimento per le Politiche di Coesione), ha l’obiettivo di sostenere le imprese per interventi finalizzati a investimenti di tipo informatico e digitale che favoriscano un posizionamento più concorrenziale sul mercato, come lo sviluppo del commercio elettronico e della sicurezza informatica o l’attuazione di piani per il lavoro da casa. L’avviso prevede un contributo a fondo perduto al 100% sino a un massimo di 15 mila euro a impresa, attribuito sulla base di una procedura valutativa a sportello (in base all’ordine di presentazione delle domande) e concesso tutto in anticipazione dietro presentazione di una garanzia fideiussoria. Possono partecipare le micro e piccole imprese di gran parte dei settori economici, che abbiano sede operativa o unità produttiva in uno dei 17 comuni della Città Metropolitana di Cagliari. Il bando sarà pubblicato entro il mese di luglio sul sito istituzionale dell’ente, assieme allo schema di formulario per la presentazione dell’istanza, in modo che le imprese abbiano il tempo di predisporre la propria richiesta, e successivamente sarà aperta una piattaforma online per la registrazione e l’invio delle candidature. Le imprese che raggiungeranno il punteggio minimo per l’ammissione saranno inserite in un elenco secondo l’ordine d’arrivo delle domande, fino ad esaurimento delle risorse.
BANDI CAMERA DI COMMERCIO – Tre bandi differenti finanziano tre diverse tipologie di voucher destinati a tutte le imprese della Città Metropolitana di Cagliari e della Provincia del Sud Sardegna, attraverso fondi provenienti dai diritti camerali, con uno stanziamento totale di 300 mila euro per il 2020. Un primo bando, denominato Voucher Digitali, promuove l’utilizzo da parte delle micro, piccole e medie imprese di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, nell’ambito del progetto ‘Punto Impresa Digitale’ attivato tre anni fa dalla Camera di Commercio di Cagliari e in linea con le nuove strategie ministeriali. Le risorse stanziate ammontano a 200 mila euro, mentre i voucher avranno un importo unitario massimo di 8 mila euro, a fronte di un investimento minimo di 4 mila euro. I progetti dovranno riguardare le tecnologie previste dal bando, tra cui robotica avanzata, manifattura additiva e stampa 3D, cyber security e big data, intelligenza artificiale, ma anche sistemi di e-commerce, smart working e connettività. Un secondo bando, denominato Formazione e Lavoro, è rivolto ad attività di orientamentoperl’inserimento lavorativo di studenti, diplomati e laureati, facilitando il raccordo tra mondo della scuola e impresa. Mette a disposizione voucher per 60 mila euro, dell’importo massimo di 2 mila euro a impresa, che possono essere utilizzati per l’avvio di tirocini, contratti di apprendistato e assunzioni a tempo determinato o indeterminato della durata minima di due mesi, in qualsiasi area aziendale. Il terzo bando, denominato Turismo, stanzia 40 mila euro per iniziative promozionali nei settori del turismo, dei beni culturali e del commercio, riconoscendo per un massimo di 1000 euro a impresa tutte le spese legate all’adeguamento all’emergenza Covid. Supporterà inoltre le imprese della ristorazione e della produzione di cibi nell’acquisto di materie prime e prodotti sardi. Una quarta misura dell’ente camerale contemplerà l’erogazione di servizi di formazione e consulenza, destinati a titolari e dipendenti di imprese.
Anche i bandi della Camera di Commercio prevedono una procedura a sportello. Saranno pubblicati tra qualche giorno sul sito istituzionale http://www.ca.camcom.it e contestualmente sarà aperta la presentazione delle istanze.
DICHIARAZIONI – “Il bando della Città Metropolitana è stato pensato da una parte per andare incontro alle esigenze delle imprese senza subissarle di oneri finanziari, in un momento così difficile per i nostri comparti produttivi, soprattutto delle micro imprese, come quelle artigiane, del turismo e del commercio”, spiega il sindaco Truzzu. “Dall’altra abbiamo puntato, come richiesto dalle imprese stesse, a sostenerle nel potenziamento dello sviluppo digitale, per consentire loro di continuare a stare sul mercato nonostante l’emergenza”. “Un bando – sottolinea Truzzu – che riguarda le imprese di tutta la Città Metropolitana, a dimostrazione del fatto che un ente intermedio può giocare un ruolo importante per lo sviluppo economico del territorio”.
“Complessivamente le risorse messe in campo dalla Camera di Commercio saranno di circa 3 milioni e mezzo nel prossimo triennio, fondi provenienti dal bilancio camerale che vengono restituiti al sistema economico”, chiarisce il presidente De Pascale. “L’intesa con la Città Metropolitana assume un rilievo strategico perché consente una risposta coordinata e sinergica alle necessità delle imprese in crisi – aggiunge – e in quest’ottica la nostra iniziativa è aperta anche alla collaborazione con altre istituzioni, prima fra tutte la Regione Sardegna”.
