
Il
Comune di Cagliari avrà presto un nuovo portale istituzionale,
progettato secondo le Linee Guida di design dei siti della Pubblica
Amministrazione emanate da AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale. La
nuova progettazione migliorerà la qualità dei servizi interattivi
offerti ai cittadini e potrà semplificare e velocizzare l’accesso
alle informazioni, in coerenza con i portali istituzionali di ogni
pubblica amministrazione.
Il
primo passo verso il nuovo portale del Comune è una consultazione
pubblica, attiva e partecipata, grazie alla quale saranno i cittadini
stessi a contribuire alle scelte strategiche per la progettazione del
sito istituzionale: partire dall’esperienza quotidiana degli utenti è
un passaggio fondamentale per incrementare l’erogazione di servizi
digitali in chiave di accessibilità, trasparenza e comunicazione più
efficace, attraverso gli approfondimenti di tutte le tematiche di
interesse per ciascuna tipologia di utente (cittadini, esercenti
attività, visitatori, istituzioni e la stessa Pubblica
Amministrazione).
“Lavoriamo
a un nuovo modello di governance – sottolinea l’assessore
all’Innovazione tecnologica e Comunicazione istituzionale Claudia
Medda – nel quale le nuove tecnologie dell’informazione e della
comunicazione diventano uno strumento fondamentale per modificare il
rapporto tra la Pubblica amministrazione, i cittadini, le imprese e
tutti i portatori di interesse. La velocità e l’interattività,
rese possibili dal ricorso alle nuove tecnologie, consentono di
realizzare forme efficaci di partecipazione dei cittadini alle
politiche pubbliche”.
La
consultazione pubblica è suddivisa in due fasi cui si accederà
tramite SPID (il sistema pubblico di identità digitale). Durante la
prima, che si concluderà entro il 15 settembre, sarà messo a
disposizione degli utenti il prototipo dimostrativo del sito per
poterne visionare la nuova struttura e il prototipo grafico ad alta
definizione per misurarne l’accessibilità: saranno i cittadini che
parteciperanno alla consultazione a esprimere le proprie valutazioni,
attraverso la compilazione di un questionario.
L’elenco
di quesiti, strutturato in maniera aperta, offre al cittadino la
possibilità di esprimersi su alcuni temi importanti con risposte a
domande specifiche ma anche quella di portare idee e suggerimenti
generali o commenti liberi sui singoli contenuti in consultazione.
La
seconda fase, immediatamente successiva, prevede di raccogliere e
analizzare i risultati del questionario per inserirli nel processo di
progettazione del nuovo sito istituzionale. Entro la prima settimana
di ottobre verrà messo a disposizione online il prototipo navigabile
in modo da valutare appieno le funzionalità, l’interfaccia e
l’esperienza d’uso. Il test pubblico terminerà lo stesso mese di
ottobre.
Dopo
la consultazione e i test sui prototipi la fase di progettazione si
concluderà con il test di usabilità, determinante per gli obiettivi
efficienza e partecipazione, da concludersi entro il mese di novembre
2018. La versione base del nuovo portale sarà online per la
consultazione entro la fine dell’anno.

Giornalista