Concluso con grande successo il progetto ISULA 2024, un’iniziativa di
valorizzazione culturale e turistica che ha toccato i cuori di piccoli comuni della Sardegna, celebrando la loro storia, le tradizioni e il patrimonio naturale. Il progetto, finanziato dall’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, è stato realizzato grazie al prezioso supporto di partner come l’Associazione Sardegna Verso l’UNESCO, Adv Sintur e EPLI Sardegna.
Il Viaggio di ISULA 2024: Tappa per Tappa
- Lunamatrona – 27 ottobre
La prima tappa ha aperto le porte del Museo Naturalistico Sa Corona Arrubia, offrendo ai visitatori passeggiate guidate nell’altopiano della Giara e laboratori dedicati alla flora e fauna locali. L’incontro con il sindaco Dott. Italo Carrucciu ha sottolineato l’importanza di preservare il patrimonio agro-pastorale del paese. - Genoni – 9 novembre
A Genoni, i partecipanti, accolti dal sindaco Dott. Gianluca Serra, hanno esplorato il Paleo Archeo Centro e l’altopiano della Giara. L’archeologa Cristina Concu ha guidato una visita immersiva al Nuraghe Santu Miali, raccontando l’importanza storica del sito. La giornata si è conclusa con una performance musicale nel centro storico del borgo. - Pompu – 10 novembre
Pompu ha celebrato la sua identità con una visita al Museo Multimediale della Casa del Pane e laboratori sulla panificazione tradizionale. Il sindaco Dott. Moreno Atzei ha presentato i progetti futuri per valorizzare il patrimonio culturale, tra cui il restauro del Nuraghe Santu Miali. - Gadoni – 30 novembre
La miniera di Funtana Raminosa è stata protagonista della tappa a Gadoni, insieme a laboratori di tessitura e racconti legati alla memoria mineraria del paese. Il sindaco Dott. Francesco Peddio ha illustrato i progetti di riconversione turistica dell’area mineraria. - Siddi – 1 dicembre
Nella splendida cornice di Siddi, i visitatori, accolti dal sindaco Dott. Marco Pisano, hanno partecipato a percorsi tematici nel Parco Sa Fogaia e al Museo Ornitologico della Sardegna. La cooperativa Villa Silli, rappresentata dalla guida Gianluca Atzori, ha raccontato la valorizzazione del patrimonio locale attraverso turismo lento ed esperienziale. - Gonnosfanadiga – 15 dicembre
Gonnosfanadiga ha ospitato, con la presenza del sindaco Dott. Andrea Floris, laboratori sul pane e visite alla necropoli di Serra de Maletza, seguite da degustazioni di prodotti tipici. La giornata ha visto la partecipazione attiva della comunità e delle nuove generazioni, con iniziative culturali che guardano al
futuro. - Nureci – 22 dicembre
A Nureci, i visitatori, accolti dalla Giunta Comunale, hanno riscoperto le radici storiche del paese con visite guidate alla residenza del Conte Toufani e al recinto megalitico di Sa Corona. L’evento ha messo in luce l’importanza del recupero delle tradizioni locali, con laboratori artigianali e musica dal vivo.