Site icon CAGLIARI POST

Concorso Marina Militare: apre oggi, scade 10 luglio

Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso straordinario per il reclutamento di 56 nuove figure da inserire nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare.

Le candidature possono essere inviate a partire da oggi, 11 giugno, fino alla data di scadenza fissata per il 10 luglio 2024.

Vediamo di seguito tutti i requisiti e le modalità di partecipazione al nuovo concorso per il reclutamento nella Marina Militare.

Concorso Marina Militare: ripartizione 56 posti

Il concorso straordinario, per titoli ed esami, indetto dal Ministero della Difesa per il reclutamento di nuove forze nella Marina Militare è finalizzato ad integrare 56 VFP 4 (Volontari in Ferma Prefissata di 4 anni) da inserire nelle Forze speciali e Componenti specialistiche.

In particolare, la ripartizione dei 56 posti disponibili è disposta come segue:

  1. CEMM (Corpo Equipaggi Militari Marittimi) – 50 posti, di cui:
  1. CP (Corpo delle Capitanerie di Porto) – 6 posti, per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Lo stesso soggetto non può candidarsi per più di una delle categorie e settori d’impiego, neanche presentando distinte domande.

Trattandosi questo di un nuovo concorso straordinario, non possono partecipare coloro che hanno già partecipato al distinto concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2024, di VFP 4, indetto con il Decreto Interdirigenziale del 1° febbraio 2024, pubblicato sul portale InPa.

Requisiti generali e specifici per partecipare

L’accesso al concorso è riservato ai VFP 1 della Marina Militare in servizio, anche in rafferma annuale, oppure in congedo per fine ferma, che sono in possesso dei seguenti requisiti:

Oltre a questi requisiti, è richiesto inoltre ai candidati il possesso di uno dei seguenti attestati/abilitazioni:

  1. Abilitazione anfibia, se si concorre per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  2. Attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, se si concorre per la categoria Incursori (IN);
  3. Attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro – fase 1 con esito favorevole, se si concorre per la categoria Palombari (PA);
  4. Abilitazione sommergibilista, se si concorre per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  5. Attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, se si concorre per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili” o per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Concorso Marina Militare: invio domanda e Bando Ufficiale

I candidati che intendano partecipare al concorso per la Marina Militare dovranno accedere alla sezione dedicata sul sito del Ministero della Difesa.

Per avere accesso alle procedure sarà necessario identificarsi mediante SPID, CIE o CNS.

Una volta autenticati, i candidati dovranno accedere al proprio profilo sul portale, scegliere il concorso al quale intendono partecipare e poi compilare e trasmettere on-line la domanda.

Come detto, le procedure per la compilazione e l’invio delle domande sono state aperte oggi a mezzanotte e 1 minuto, mentre la scadenza è fissata per le ore 23:59 del 10 luglio 2024.

Per ulteriori approfondimenti, puoi scaricare qui il Bando Ufficiale.

print
Exit mobile version