
Si fa in fretta a dire Separazione o Divorzio, istituti giuridici, nominati da molti e sperimentati da una grandissima fascia di popolazione italiana.
Ma il “separarsi” dei genitori cosa fignifica per i figli e che risvolti emergono da un fatto così traumatico ed a volte inaspettato per molti di loro ?
Se ne discuterà nel convegno dal titolo “I genitori si separano… parliamone” che I Lions della Sardegna, hanno organizzato a Oristano per il prossimo 13 aprile alle ore 10:00, presso l’Hotel Mistral 2 (via XX Settembre, 3).
La separazione in quanto frattura della coppia, fatto decisamente grave per i protagonisti, produce una inevitabile rottura dell’equilibrio di vita per tutti i componenti del nucleo familiare: gli effetti peggiori, li subiscono purtroppo i più piccoli, proprio perchè i meno attrezzati ad affrontare problemi e difficoltà.
Perdita di riferimenti affettivi, oltre che di presenza fisica, generano quasi sempre momenti regressivi nei bambini, nella loro fase evolutiva.
Altro elemento determinante e di impatto negativo è il vissuto di sofferenza che i piccoli debbono affrontare in genere da soli, senza un degno aiuto, perlopiù contesi e quindi oggetto di ricatto e rivalse da parte dei genitori in lotta.
Ulteriore aspetto problematico che i bambini debbono affrontare, è quello di sentirsi “inglobati” in una nuova realtà di coppia, con una figura (che è il nuovo partner di uno dei due genitori) che devono impegnarsi loro malgrado ad accettare per buona.
La scappatoia, un po’ un’àncora di salvezza per i bambini “separati”, sono le figure di riferimento “stabili” della famiglia, i nonni e tutti quei parenti che – in quanto presenti – se non proprio risolutivi per il superamento del trauma, il più delle volte si rivelano un’ottima stampella che aiuta i più piccoli a superare pian piano le difficoltà ed a riprendere un sereno percorso di crescita.
Tematiche queste, che molte figure professionali, avvocati, magistrati, psicologi, assistenti sociali, sperimentano giornalmente “sul campo” e che saranno oggetto di riflessione nel convegno oristanese: si farà il punto su un argomento ancora poco trattato, dalle ricadute ed implicazioni sul piano sociale ed economico che i Lions vogliono portare all’attenzione della comunità civile della Sardegna.
L’incontro cercherà anche approfondimenti e risposte a questioni molto attuali quali le difficoltà a volte trascurate che incontrano anche i papà, nell’affrontare una separazione o un divorzio, soprattutto nella gestione dei figli.
L’argomento verrà trattato dal punto di vista giuridico, psicologico e sociale da esperti del settore quali Carla Ascani, responsabile del comitato distrettuale del service “ Nuove generazioni e impresa Familiare”, che approfondirà gli aspetti psicologici anche sotto il profilo della genitorialità; l’avv. Giampaolo Pisano, Presidente di AMPS “Associazione Mamme e Papà Separati Sardegna”, che approfondirà gli aspetti e i risvolti giuridici; Maria Fulvia Perra, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Selargius metterà a disposizione l’esperienza acquisita dal punto di vista sociale.
Il giornalista Andrea Coco coordinerà i lavori del Convegno.
Alberto Porcu Zanda
