Convegno: “I presidi antiriciclaggio alla luce dell’applicazione della IV Direttiva e dello sviluppo dell’economia digitale”

0 0
Read Time:2 Minute, 24 Second

Il 10 maggio, presso la “Caserma IV Novembre” del Lido di Ostia (Roma), sede della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza, si è svolto il convegno “I presidi antiriciclaggio alla luce dell’applicazione della IV direttiva e dello sviluppo dell’economia digitale”. L’evento è stato finalizzato ad approfondire lo stato di attuazione del decreto legislativo n. 90/2017 che, poco meno di un anno fa, ha attuato nell’ordinamento nazionale la IV direttiva antiriciclaggio, rafforzando il sistema nazionale di prevenzione nella sostanziale salvaguardia delle sue peculiarità, estendendo l’analisi al complesso dei presidi previsti dalla legislazione italiana contro l’ingresso di capitali illeciti nell’economia, ivi compresi quelli di carattere penale. Interventi specifici sono stati riservati alle implicazioni correlate agli sviluppi dell’economia digitale e delle valute virtuali nonché all’ampliamento dell’utilizzabilità fiscale delle informazioni acquisite per effetto della normativa antiriciclaggio e, infine, al potenziamento delle funzioni di controllo della Guardia di Finanza nei confronti dei money transfer e nel settore dei giochi. Il convegno si inquadra nella collaborazione avviata, già dal 2016, tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e la Wolters Kluwer Italia S.r.l. per la promozione dell’informazione specializzata per professionisti e aziende e per la diffusione della cultura della legalità.

La giornata di studi si è aperta con l’indirizzo di saluto del Comandante della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria, Generale di Divisione Stefano Screpanti, seguiti da quello del Direttore Generale del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dr. Vincenzo La Via, del Sostituto Procuratore Antimafia e Antiterrorismo, Cons. Antonio Laudati, del Segretario del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Dr. Achille Coppola, dell’Amministratore Delegato della Wolters Kluwer Italia, Dr.ssa Giulietta Lemmi e infine del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Giorgio Toschi. Ha chiuso questa prima fase l’indirizzo di saluto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Prof. Pier Carlo Padoan. Successivamente ha preso avvio la fase tecnica del convegno moderata dal Direttore Scientifico de “Il Fisco”, Dr. Gianfranco Ferranti, in cui sono intervenuti:

Il Dr. Roberto Ciciani, Dirigente Generale della Direzione V del Dipartimento del Tesoro dell’Economia e delle Finanze
il Dr. Alfredo Tidu, Capo Servizi Operazioni Sospette dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia della Banca di Italia
il Prof. Valerio Vallefuoco, Docente presso la Scuola di Polizia Economico- Finanziaria della Guardia di Finanza;
l’On. Maurizio Leo, Docente presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza;
l’Avv. Daniele Piva, Avvocato, Assegnista di ricerca e Idoneo Professore Associato di Diritto Penale dell’Università degli Studi di Roma 3;
il Gen. B. Giuseppe Arbore, Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza.

Le conclusioni di questa seconda fase sono state a cura del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Luigi Casero.

print

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *