Covid. Coldiretti nord Sardegna. I prodotti di campagna amica alla comunità S’Aspru

0 0
Read Time:1 Minute, 40 Second

Non è caduto nell’indifferenza l’appello di padre Salvatore Morittu che nei giorni scorsi aveva utilizzato i social per lanciare l’SOS dalla comunità di recupero S’Aspru di Siligo, dove si trova chiuso in casa insieme a tutti gli altri ospiti della comunità risultati positivi al Covid.

Questa mattina grazie ai barracelli e alla Polizia Municipale di Sassari guidata dal comandante Gianni Serra, sono stati portati alla comunità S’Aspru, due furgoni di prodotti a km0 donati dalle aziende agricole di Campagna Amica: frutta, verdura, pasta, miele, olio, passata di pomodoro e tanto altro.

“Il mondo agricolo è sempre in prima fila nei momenti di difficoltà – afferma il presidente di Coldiretti Nord Sardegna Battista Cualbu – hanno nel proprio Dna il senso di comunità e mutuo soccorso. Nonostante il momento difficile e di emergenza che stiamo vivendo tutti, i nostri agricoltori, ognuno con i propri prodotti, hanno voluto contribuire ad alleviare il momento difficile che stanno vivendo nella comunità guidata da don padre Morittu”.

La comunità trovandosi isolata oltre ad avere difficoltà ad accudire i propri animali e vendere i propri prodotti, essendo in isolamento, non può neppure rifornirsi dei viveri.

“D’accordo con i nostri soci – spiega il direttore di Coldiretti Nord Sardegna Ermanno Mazzetti – dopo aver interloquito con padre Morittu, e grazie alla collaborazione del comando della Polizia Municipale e dei barracelli di Sassari, questa mattina durante i mercati di Campagna Amica di Sassari, il coperto di Luna e Sole e l’Emicilio, abbiamo raccolto i prodotti di cui avevano bisogno in comunità e li abbiamo portati nella loro sede”.

“Auguriamo a tutti gli ospiti della comunità e a padre Morittu una pronta guarigione – dice Battista Cualbu –. E’ in momenti come questi che emerge il senso di solidarietà e comunità. Il Covid riguarda tutti, non solo gli attuali positivi, e solo tutti insieme e aiutandoci reciprocamente possiamo superarlo e anzi contribuire a rafforzare i rapporti sociali, che spesso abbiamo trascurato ma che sono alla base del buon viere comune”.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *