Cyberbullismo. Incontro al Marconi di Cagliari: una ragazza racconta la sua storia

0 0
Read Time:2 Minute, 30 Second

Nell’ambito delle iniziative e di contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, giovedì 20 febbraio 2020 dalle ore 11.20 nell’aula magna di via Valerio Pisano dell’istituto tecnico Marconi di Cagliari gli studenti delle classi prime e seconde del Marconi parteciperanno a un incontro sul tema ““Diamoci del Tu. Incontro/dibattito sui nuovi media, benedetti o maledetti? Reputazione digitale, bullismo e cyberbullismo profili giuridici e sociali”.

Dopo il saluti del dirigente scolastico professor Giancarlo Della Corte, interverranno: Gino Emanuele Melis avvocato del Foro di Cagliari  e  campione sportivo a livello nazionale di Karate; Nicola Pisu giornalista professionista e autore televisivo. Inoltre sarà presente e racconterà la sua esperienza di vita Martina Murenu, una ragazza ora maggiorenne che è stata vittima di bullismo per 10 anni.

L’incontro con gli studenti è finalizzato a fornire loro gli strumenti e le conoscenze sull’utilizzo dei nuovi media e delle nuove piattaforme digitali, sulla normativa per il bullismo e cyberbullismo, sulle responsabilità penali e civili del bullo, sulla culpa in vigilando e in educando dei genitori, sulla culpa in vigilando, in educando e in organizzando della Scuola, sulle conseguenze psicofisiche subite dalla vittima e sulle tutele previste dal nostro.

“Bullismo e cyberbullismo – spiega il dirigente scolastico Giancarlo Della Corte – sono le minacce più temute dagli adolescenti italiani, subito dopo violenze sessuali e droghe. Ma per i maschi nella fascia di età tra i 13 e i 15 anni il bullismo sale al secondo posto dopo le droghe. La violenza tra pari – online e non – è dunque una realtà quotidiana per la Generazione Z, secondo i risultati dell’Osservatorio Indifesa su violenza, discriminazioni e stereotipi di genere, bullismo, cyberbullismo e sexting di Terre des Hommes e ScuolaZoo diffusi in occasione della Giornata Nazionale contro bullismo e cyberbullismo a scuola e del Safer Internet Day. Ben il 60% degli oltre 8mila ragazzi e ragazze delle scuole secondarie in tutta Italia coinvolti dall’indagine ha affermato di aver assistito ad atti di bullismo e cyberbullismo”.

Da anni l’istituto d’istruzione superiore “Buccari-Marconi” porta avanti diverse iniziative di prevenzione e di contrasto del bullismo e del cyberbullismo.  Già dallo scorso anno l’istituto “Buccari-Marconi” ha dato l’adesione al progetto nazionale  “IO E TE ALLA PARI nella vita e sul web”, un percorso di sensibilizzazione alla parità di genere per prevenire e contrastare fenomeni violenti online e offline.

Il progetto ha portato a due incontri: uno nella sede del “Marconi” in via Valerio Pisano e un secondo nella sede del nautico “Buccari”. Gli esperti  del Compartimento della  Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cagliari, hanno incontrato gli studenti in un incontro che ha portato studenti e studentesse a riflettere sulle potenzialità di internet senza incorrere nei rischi connessi alla violazione della privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti e pericolosi per sé e per gli altri.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *