“Dare Valore, Generare Impatto”. Dove la psicoanalisi, la meditazione e l’economia sociale si incontrano

0 0
Read Time:3 Minute, 51 Second

È per domani, venerdì 20 novembre alle ore 19:00 sul canale Facebook di Human Foundation e sul canale YouTube di Daniel Lumera l’appuntamento speciale dedicato al valore e all’impatto della gentilezza in questi tempi difficili che stiamo affrontando: “Dare valore, Generare impatto”.

Il punto di incontro tra psicoanalisi, meditazione ed economia sociale, ‘è un webinar a tre voci’ con Giovanna Melandri, Massimo Recalcati e Daniel Lumera, organizzato e promosso da Human Foundation e My Life Design Academy a completamento della ‘Settimana Internazionale della Gentilezza. Dialoghi di Gentilezza con il movimento Italia Gentile’.

Con più di 77.500 visualizzazioni e migliaia di persone connesse in contemporanea a ciascuno degli eventi proposti – con il picco di oltre 14.000 persone che hanno seguito insieme e interconnesse la prima Meditazione Internazionale della Gentilezza – si è conclusa domenica scorsa la rassegna online che ha esplorato in diretta streaming per sette giorni il tema della gentilezza come valore personale e sociale.

Insieme all’autore bestseller ed esperto internazionale nelle scienze del benessere Daniel Lumera e a tanti ospiti nel campo della politica, dell’educazione, della psicologia, della salvaguardia ambientale, dell’alimentazione, del mondo aziendale, delle istituzioni e della società civile.

Molteplici gli spunti offerti e le applicazioni pratiche nel nostro contesto quotidiano del valore della Gentilezza, celebrato in tutto il mondo in occasione del World Kindness Day il 13 novembre di ogni anno.

A partire dalle suggestioni emerse è nata, quindi, l’idea di questo talk, un dialogo sul futuro che unisca tre diversi punti di vista: quello della psicanalisi con Massimo Recalcati, psicoanalista e fondatore di Jonas Onlus, quello della meditazione con Daniel Lumera e quello dell’economia con Giovanna Melandri, presidente di Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia.

L’obiettivo è aiutare le persone a comprendere ed esplorare gli strumenti utili ad affrontare questo particolare periodo di trasformazione personale e sociale legato alla crisi causata dalla pandemia da Covid-19.

“Penso che questa crisi dolorosa e drammatica – afferma Giovanna Melandri – sia anche un’imperdibile occasione di ripensamento del nostro modello di sviluppo, che senza virare verso la giustizia sociale e ambientale rischia di autodistruggersi. Abbiamo compreso ben più di prima che abbiamo bisogno, ad ogni livello, di porci il tema di un futuro più umano e di un sistema produttivo rispettoso della natura e che non aggravi le disuguaglianze sociali. È tempo di costruire un’economia impact, che scommetta sul cuore invisibile dei mercati e che si ponga intenzionalmente l’obiettivo di generare conseguenze sociali e ambientali positive. Coinvolgere il capitalismo nella rivoluzione gentile di una società più giusta e più verde: questa è la scommessa e nessuno può tirarsi più indietro”.

Il dialogo sarà un viaggio consapevole diretto alla ricostruzione di un nuovo senso di identità sotto il segno della Gentilezza: “La gentilezza – sostiene Massimo Recalcati – non è una virtù psicologica. È una postura. Quale …? Quella di fare consistere la particolarità soggettiva di chi entra in relazione con noi”.

Da qui verranno analizzati quei valori che aiutano a ridefinire se stessi e i modelli relazionali, sociali ed economici, grazie ad un approccio trasversale alle tre discipline. 

“In un momento di grande incertezza sanitaria, economica e politica – spiega Daniel Lumera – che in una società basata sulle previsioni non può che generare un’enorme crisi, innanzitutto d’identità, l’educazione alla consapevolezza è il vero elemento innovatore e la possibile risposta. La nostra formazione si basa sul saper fare, sul saper avere e sul saper apparire, ma in questo momento, più che mai, è necessario introdurre elementi che riguardino il ‘saper essere’. Quindi la meditazione intesa come rivoluzione, che in questo periodo può concorrere a dare centratura, benessere, lucidità, aiutando le persone a fermarsi e a trasformare l’isolamento e la solitudine in un’occasione per ascoltarsi, sentirsi e recuperare dei ritmi naturali con un fortissimo impatto sulla salute e sul benessere individuale, e ancora a prendere coscienza dell’interconnessione, dell’interdipendenza e di un nuovo senso di responsabilità personale e collettivo”.

Per seguire il talk “Dare Valore, Generare Impatto”. Il punto di incontro tra psicoanalisi, meditazione ed economia sociale”, con Giovanna Melandri, Massimo Recalcati e Daniel Lumera di venerdì 20 novembre alle ore 19:00, basterà collegarsi alla pagina Facebook di Human Foundation o al canale YouTube di Daniel Lumera. La partecipazione è gratuita, si consiglia la registrazione su Eventbrite per ricevere il promemoria e il link diretto all’evento.

Per informazioni info@mylifedesign.com e per rivedere tutti i webinar della ‘Settimana Internazionale della Gentilezza’ www.italiagentile.com/settimana-della-gentilezza.

Alberto Porcu Zanda

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *