Decarbonizzazione, per la Cgil è necessario il ricorso a più fonti energetiche

0 0
Read Time:1 Minute, 50 Second

“Il progressivo abbandono delle fonti fossili per la produzione di energia va perseguito costruendo un mix energetico che preveda il ricorso contemporaneo a più fonti: l’idroelettrico, le rinnovabili di uso più diffuso, la geotermia, le biomasse, il metano. E, in prospettiva, l’idrogeno. Il tutto puntando a valorizzare il sistema produttivo e industriale il cui sviluppo è strettamente legato alle scelte sul tema energetico, incentivando le comunità energetiche e le pratiche di autoconsumo e a costruire il consenso delle comunità locali verso scelte che valorizzino l’ambiente, il territorio, le culture e le tradizioni dei diversi luoghi”: è la posizione della Cgil portata al confronto sul Piano energetico e ambientale regionale con la presidente Todde e l’assessore Cani. 

“La transizione dovrà essere sostenibile non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello sociale”, hanno aggiunto il segretario Cgil Sardegna Fausto Durante e il coordinatore del dipartimento Industria Francesco Garau: “Per questo i cittadini devono esserne partecipi e i lavoratori, a partire da quelli che saranno più direttamente coinvolti nel cambiamento del modo di produrre l’energia elettrica e di lavorare nelle imprese più energivore, non dovranno essere lasciati indietro”.

L’obiettivo del Pears infatti, deve essere quello di costruire un modello di economia che guardi oltre alla produzione di energia e anche al suo utilizzo creando nuova occupazione sempre più professionalizzata. Per la Cgil “solo a queste condizioni il processo di cambiamento necessario per un nuovo Piano energetico e ambientale della Sardegna potrà avere successo”. 

In riferimento alla cabina di regia, la Cgil ha  apprezzato l’avvio della discussione sull’aggiornamento del Pears: “Veniamo da anni nei quali la Sardegna ha accumulato un ritardo enorme nella definizione delle proprie politiche energetiche e delle relative scelte di assetto dell’apparato industriale, oltre che degli interventi per ridurre i costi delle bollette elettriche per i cittadini. In particolare, i cinque anni della legislatura precedente hanno fatto perdere all’Isola tempi prezioso, all’insegna dell’inazione e del rinvio di scelte strategiche per il futuro dell’economia. Ora è tempo di governare la transizione del modello produttivo e di sviluppo in Sardegna verso gli obiettivi della sostenibilità e della decarbonizzazione”. 

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *