
Terza vittoria di fila della Dinamo Banco di Sardegna, che dopo il successo in Supercoppa e la prima vittoriosa di campionato, mette sotto di 20 punti anche Carpegna Pesaro.
Per i ragazzi di Pozzecco, è stato in realtà un match relativamente semplice e che ha rispettato il pronostico: la partita è stata in equilibrio fino al 33-30, poi la Dinamo con un break di 13-2, ha decisamente pigiato sull’acceleratore sospinta da Evans, Gentile e Bilan; a quel punto Pesaro non è riuscita ad arginare l’attacco dei sassaresi e la metà gara si è conclusa sul 50-34. Dal terzo quarto, la Dinamo allunga ancora e la forbice si allarga ulteriormente toccando prima e superando poi il +20; capitan Devecchi si iscrive a referto nella sua seicentesima partita in biancoblu con una tripla per il +23. Gli ultimi minuti si consumano a colpi di triple e il match si chiude 99-79.Migliori marcatori per Sassari: Evans 20, Gentile 14, Mclean 13; per Pesaro: Mussini 27, Thomas 11, Drell 10.
Prima gara casalinga in archivio dunque, per i sassaresi che vengono acclamati al PalaSerradimigni in una serata oltrechè di gara anche di celebrazioni, con l’apposizione dello stendardo della seconda Supercoppa della storia del Club e i festeggiamenti per il capitano Jack Devecchi, che con quella di oggi firma 14 stagioni a sassari e 600 partite in biancoblu.
Risultato finale Dinamo 99 – Pesaro 79 – Parziali: 20-19; 30-15; 25-22; 24-23
Dinamo Banco di Sardegna. Spissu 9, McLean 13, Bilan 7, Re 1, Bucarelli, Devecchi 3, Evans 20, Magro, Pierre 10, Gentile 14, Vital 11, Jerrells 11. Coach Gianmarco Pozzecco
Carpegna VL Pesaro. Barford 8, Drell 10, Mussini 27, Miaschi 5, Eboua, Lydeka 6, Basso, Thomas 11, Totè 9, Zanotti 3. Coach Federico Perego
Arbitri i signori Manuel Attard, Fabrizio Paglialunga, Guido Giovannetti
In sala stampa, Coach Federico Perego: “Faccio i doverosi complimenti a Sassari per la Supercoppa e per la partita di oggi in questo momento Sassari è più forte di noi e l’ha dimostrato sul campo. Noi abbiamo lottato con tutto quel che avevamo, finché siamo rimasti attaccati la fiducia non ci è mancata, poi si è creato il gap e ci siamo disuniti. Ogni giorno dobbiamo cercare di aumentare la nostra competitività contro squadre di questo calibro poi è chiaro che noi e la Dinamo faremo due campionati differenti”.
Coach Gianmarco Pozzecco: “Mi preme parlare del Devecchi day condito dalla celebrazione della Supercoppa, noi sportivi dobbiamo vivere di queste cose, celebrando chi ha costruito una carriera come quella di Jack improntata sul sacrificio e sulla lealtà sportiva. Lui ormai è sardo, è l’uomo Dinamo per eccellenza, ce ne sono stati altri e ce ne saranno altri ma penso che Jack Devecchi entri di diritto nella storia di questa società e dobbiamo essere orgogliosi di averlo al nostro fianco. Io continuo ad utilizzarlo con il contagocce ma vi garantisco che ho una stima infinita di lui e penso sia una figura insostituibile della mia squadra. Jack è fondamentale per il mio ruolo e in più si allena con ferocia e professionalità, è una fortuna per Spissu e Bucarelli vivere la loro quotidianità accanto ad uno come lui. Parlando della partita facciamo i complimenti a Pesaro e a Federico Mussini, la squadra era stanca dopo l’ultima settimana con quattro partite sulle gambe, stiamo costruendo, è un campionato equilibrato e i risultati di oggi lo dimostrano, alla lunga le squadre forti usciranno ma noi proveremo ad essere la sorpresa”.
Dwayne Evans: ”E’ stata una bella vittoria per noi, abbiamo fatto qualche errore soprattutto nella prima parte di gara ma nel secondo tempo abbiamo creato da subito il gap e l’abbiamo portata a casa. Mi piace giocare in questa squadra, tutti ci tengono, i quaranta minuti sul campo volano. Non penso sia cambiato qualcosa dalla preseason ma semplicemente ci conosciamo meglio e le sconfitte del precampionato sono servite per crescere e, ad esempio, per portare a casa due partite importanti all’overtime come quella di Supercoppa”.
Alberto Porcu Zanda
