CAGLIARI POST

Diocesi Ales-Terralba, cresce la partecipazione dei laici: oltre 90 persone seguono le lezioni dell’Istitito di Scienze Religiose “Mons.G.M.Pilo”

Oltre novanta persone hanno partecipato alle quattro serate organizzate in particolare per i lettori e i ministri straordinari della comunione. Una sala affollatissima, quella della Biblioteca “Mons. G.M.Pilo” che ospita le lezioni dell’Istituto di Scienze Religiose a San Gavino.

I corsi, tenuti da don Andrea Martis, don Marco Statzu, don Mattia Porcu e don Giorgio Lisci, si sono svolti in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale della salute e l’Ufficio liturgico diocesano e sono promossi dalla Fondazione Santa Mariaquas.

Si tratta di quattro incontri di approfondimento di alcuni aspetti teologici, biblici e pastorali per coloro che offrono questo prezioso servizio e che sono chiamati anche a una continua formazione personale. L’ultimo si terrà mercoledì 5 febbraio alle 17 sui temi: “Accompagnamento e cura delle persone malate (a cura di don Giorgio Lisci, responsabile dell’Uffici Pastorale della Salute) e Conoscere i lezionari (a cura del responsabile dell’Ufficio liturgico don Mattia Porcu).

Un’interessante esperienza di approfondimento della fede e della vita pastorale, che aiuta i fedeli laici ad essere sempre più consapevoli del proprio ruolo all’interno della Chiesa, nei ministeri istituiti e nei ministeri di fatto.

“Da ormai vent’anni l’Istituto offre una formazione a tutti coloro che desiderano esaminare più a fondo le Sacre Scritture, la Teologia e altri aspetti della pastorale”, spiega il direttore don Marco Statzu, “i corsi, pensati per essere fruibili da tutti, sono sempre svolti da docenti preparati che aprono prospettive e aiutano a riflettere e a suscitare domande e dibattito tra gli studenti”.

Si prosegue quindi nei prossimi mesi con alcune nuove proposte. In particolare: il prof. Andrea Oppo, docente della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, terrà il corso “Il concetto filosofico di persona”, nei mercoledì 12,19, 26 marzo, 2 e 9 aprile 2025 alle ore 18.30-20. Don Paolo Pala, sacerdote della diocesi di Tempio Ampurias e docente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Sassari, ci parlerà di “Chiesa e omosessualità. Cenni storici, indicazioni magisteriali, risvolti morali e pastorali” nelle sere del 12, 19, 26 febbraio nelle ore 18.30-20.

Infine, don Antonio Pinna, svolgerà un corso su “I Salmi: storie di persone e di popolo” nei giorni 12, 19, 26 febbraio, 12,19, 26 marzo, e 2 aprile 2025 alle ore 17.00-18.30.

“Anche in questa seconda parte dell’anno sarà sviluppato il tema generale dell’anno formativo 2024-2025  “Persona e persone””, precisa il direttore. “La frequenza ai corsi, resi possibili grazie al contributo dell’8xmille alla Chiesa cattolica, è il segno che c’è in tante persone il desiderio di formarsi, di maturare nella fede, di offrire un servizio migliore anche nella propria parrocchia”.

print
Exit mobile version