Diocesi Cagliari, presentato il report 2024 sull’utilizzo dei fondi 8xMille

0 0
Read Time:2 Minute, 15 Second

Cagliari. Si è svolta stamattina, sabato 15 giugno 2024, nella sala Benedetto XVI della Curia arcivescovile di Cagliari, la presentazione dei progetti e dell’utilizzo dei fondi 8xMille nella Diocesi di Cagliari, promossa dal Servizio diocesano del Sovvenire in collaborazione con l’Ufficio per le comunicazioni sociali e con la Fondazione Kalaritana Media, ed il supporto dell’economato e dell’Ufficio tecnico per l’edilizia di culto e per i beni culturali.

L’8xMille è una delle principali fonti di finanziamento delle opere e attività pastorali della Chiesa, tra cui quelle destinate alle persone più fragili, alle famiglie, ai giovani, alle missioni.

 Al link seguente i dati del report http://>>> Rendiconto 2024

I fondi ricevuti nel 2023 dall’8 per mille ammontano a oltre 2 milioni di euro. 357.511 euro per la catechesi e la formazione teologico pastorale; 229.600 euro per le attività degli uffici diocesiani impegnati nella Pastorale; 79mila euro per anziani e malati; 54mila euro per i carcerati; 799.691 euro per la carità per i più bisognosi; 43.104 euro per le missioni; 104mila euro per i giovani; 441mila euro per le famiglie in condizioni di fragilità economica; 268.790 euro per le parrocchie per iniziative di edilizia di culto e di carità; 356.599 euro per interventi di edilizia e manutenzione di impianti relativi a immobili della Diocesi o di altri enti diocesiani.

La mattinata di lavori, coordinata dalla direttrice di Radio Kalaritana e vicedirettrice dell’Ufficio comunicazioni sociali Maria Luisa Secchi e dalla referente della comunicazione del Servizio diocesano del Sovvenire Maria Chiara Cugusi è stata scandita da due momenti fondamentali.

Il primo dedicato al racconto dell’importanza dell’8xMille e dell’utilizzo di questi fondi nella in Diocesi e il secondo riservato ad alcune testimonianze di esperienze concrete portate avanti grazie a questo prezioso strumento. Nella prima parte sono intervenuti il vescovo di Cagliari e segretario generale della Cei monsignor Giuseppe Baturi, il responsabile del Servizio diocesano del Sovvenire don Alessandro Simula, l’economo don Giuseppe Camboni, l’architetto dell’Ufficio tecnico per l’edilizia di culto e per i beni culturali Terenzio Puddu, e il referente della progettazione della Caritas diocesana Marcello Porceddu. Nella seconda parte, le testimonianze dell’avvocata Silvia Cocchiara, membro del Servizio diocesano tutela minori, del responsabile OAMI Sardegna Luciano Damiazzi, della psicologa, psicoterapeuta, formatrice e consulente Ai.Bi. Associazione Amici dei bambini ETS Marcella Griva, dell’animatrice del Progetto Policoro di Chiara Durzu, e della missionaria diocesana fidei donum nell’Arcidiocesi di Mbeya, Tanzania Giada Melis,.

In occasione di questo incontro è stato prodotto e presentato un video documentaristico che racconta le esperienze dell’8xMille sul territorio.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *