Dolianova. Il 2 febbraio i giovani dell'Unione dei Comuni sono invitati al World Cafè

0 0
Read Time:2 Minute, 6 Second

Il world café è rivolto ai giovani cittadini del Parteolla e Basso Campidano, che intendono manifestare il proprio pensiero sul turismo del territorio: ciò che è ora, ciò che vorrebbero fosse un domani. La loro visione giovane e creativa permetterà la raccolta di spunti diversi rispetto a coloro – gli imprenditori – che si occupano quotidianamente di turismo, produzioni tipiche, enogastronomia, etc.

La formula del word café si traduce in un appuntamento “aperitivo” al Blue Eyes Bar, a cui può partecipare un massimo

di 30 persone, di età inferiore ai 30 anni. La durata massima dell’incontro è di 2 ore, dalle 18.00 alle 20.00, con aperitivo offerto.

La metodologia verrà illustrata ai partecipanti in apertura del world café.

La pre-adesione è condizione vincolante per la partecipazione e deve avvenire inviando una mail di conferma

all’indirizzo:clubparteolla@unionecomuniparteolla.ca.it

 

banner_worldcafe-1

Ma cos’è il Club di Prodotto del Parteolla e Basso Campidano?
Di seguito riportiamo la descrizione presente nel sito della Regione nella pagina di Sardegna Ricerche:

Soggetti Attuatori:

Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano, Sardegna Ricerche e Regione Sardegna.

Descrizione
Il progetto del Club di Prodotto del Parteolla e Basso Campidano ha l’obiettivo di favorire l’aggregazione tra gli operatori della filiera turistica ed enogastronomica e condividere un percorso comune di crescita al fine di apportare vantaggi a tutte le imprese: produttori, esercenti, ristoratori, gestori dell’ospitalità, operatori dei beni culturali e dei servizi al turismo, etc.

Il modello che si intende sviluppare poggia sulle risorse di eccellenza del territorio, attualmente costituite dalle aziende dell’agroalimentare di qualità, dagli eventi enogastronomici e da altri attrattori legati al patrimonio ambientale e culturale.

Le imprese che aderiranno al progetto saranno accompagnate nelle attività di creazione di un’offerta aggregata che rispetti precisi standard di produzione e di servizio.

Si tratta di un’attività prevista in attuazione dell’Accordo di Programma Quadro tra l’Unione dei Comuni, Sardegna Ricerche e la Regione Sardegna e rientra all’interno del più ampio progetto di sviluppo turistico definito nell’ambito della Programmazione Territoriale Regionale, che prevede il finanziamento di interventi anche a valere sul POR FESR Sardegna 2014-2020.

Beneficiari
Il progetto è aperto a tutti gli operatori economici del territorio dell’Unione dei Comuni del Parteolla e del Basso Campidano: Barrali, Donori, Dolianova, Serdiana, Settimo San Pietro e Soleminis.

Obiettivi e risultati attesi
• Creazione di una rete di operatori locali per l’avvio di una Destination Management Organization(DMO)
• Creazione di un club di prodotto e definizione del posizionamento di mercato della relativa offerta
• Identificazione di prodotti tematici, promozione e commercializzazione.

print

About Post Author

Giorgio Lecis

Giornalista. Direttore responsabile
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *