Dolianova, nel weekend la “Festa del Pane”(in streaming)

0 0
Read Time:2 Minute, 33 Second

L’arte della panificazione protagonista a Dolianova nell’antica casa padronale Villa de Villa.

Con un live show, diffuso in streaming sulle maggiori piattaforme, condotto da Gerardo Ferrara.,tra talk show , laboratori live e incontri con artigiani e produttori locali, si snocciolerà un ricco programma nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 dicembre.

Nella prima giornata sono previsti gli interventi dei fondatori di “Sa Laurera”, di Elena Cherri, e dei rappresentanti del “Panificio Calabrò”.

Nella giornata successiva. È prevista la presenza di diversi panificatori che dialogheranno tra loro fra cui Stefano Pibi, (cagliaritano ingegnere elettronico che sulla soglia dei 50 anni ha cambiato vita e lavoro per dedicarsi alla panificazione) e Carlo De Fraia, (fondatore del forno Madriga a Cagliari). In collegamento streaming ci saranno il noto panificatore milanese Davide Longoni e il maestro Eugenio Pol. A celebrare la storia del Parteolla provvederanno i coinvolgenti interventi dello storico Riccardo Solinas.

«L’evento non è dedicato solo agli esperti del settore, ma a tutti gli appassionati di cibo, pane, Sardegna, tradizioni, innovazione», commenta il Sindaco di Dolianova Ivan Piras, appassionato sostenitore dell’identità sarda e della conservazione dei suoi culti millenari.

I laboratori live saranno guidati dai quattro panifici locali Ibba, Martis, Lai e Sois che esporranno le loro esperienze e i loro segreti agli spettatori .Attraverso i loro racconti, sarà un viaggio dove emergerà l’importanza degli antichi metodi di panificazione, oggi studiati con grande interesse. Sono inoltre in programma due laboratori particolarmente invitanti: uno sulla bruschetta pattiolese (del Parteolla) con lo chef Alessandro Taras (di Is Paulis Area Club) e l’altro, creato da Tziri Tziri, il centro turistico enogastronomico e culturale di Dolianova, dedicato all’aperitivo realizzato rigorosamente con prodotti locali.. Per chiudere, ci sarà, una rubrica dedicata al pane condotta dall’attore comico Giuseppe Giacobazzi.

L’assessore comunale alle Attività produttive di Dolianova, Pier Vitale Atzu, commenta: “Saranno due giornate intense durante le quali virtualmente saremo conquistati dal profumo del pane appena sfornato, dal lievito e dalla magia della farina che prende vita. Attraverso la storia del grano e del pane a Dolianova la rassegna intende ripercorrere la storia della comunità e dei suoi abitanti: un percorso che incoraggerà ancor di più i dolianovesi ad amare e sostenere il commercio cittadino».

Il sindaco Piras aggiunge “Uno dei cibi che da millenni accomuna gran parte delle civiltà di tutto il mondo è il pan, un nutriente importantissimo per l’uomo, ma anche un prodotto di elevato significato simbolico-culturale. Il pane è l’emblema della socialità, della condivisione e dello spirito di una comunità.”

Appuntamento dunque per un fine settimana all’insegna dell’alta panificazione.

“L’iniziativa di sabato e domenica – conclude il sindaco Piras – è pensata come un’attrazione, ma non è fine a se stessa: con “La Festa del pane” vogliamo incoraggiare chi vive nel paese ad acquistare prodotti e doni natalizi nei negozi di vicinato, per contribuire a creare un’economia virtuosa per il nostro centro, particolarmente in questo difficile periodo caratterizzato dalla pandemia».

Per seguire l’evento

Home

https://davidelongoni.com/

https://www.facebook.com/doliacom

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *