“Don’t leave me alone” – Mostra fotografica e dibattito sull’azione di MSF contro il Covid-19 in Italia

0 0
Read Time:3 Minute, 6 Second

A Ferrara dal 3 al 18 ottobre, in occasione del Festival Internazionale, è in programma la mostra con le fotografie di Alessio Romenzi – già premiato al World Press Photo – che ha seguito i team di Medici Senza Frontiere in azione tra ospedali, strutture per anziani e carceri, nella lotta contro il Covid-19 in Italia.

Sono 48 scatti, tra ospedali, RSA, carceri e insediamenti informali, che saranno al centro dell’incontro “Non lasciateci soli”, sabato 3 ottobre al Teatro Comunale di Ferrara, a cui partecipano la dott.ssa Claudia Lodesani, presidente di MSF, Alessio Romenzi, e Jason Horowitz, corrispondente in Italia per il New York Times.

“Questa mostra fotografica – dichiara la dott.ssa Claudia Lodesani, infettivologa e presidente di MSF che ha avviato l’intervento di MSF sul Covid-19 in Italia – è un omaggio a tutti gli operatori, sanitari e non, che hanno lottato e continuano a lottare contro questo virus in tutto il mondo. Oggi come ieri per combattere la pandemia ognuno deve fare la propria parte e agire insieme in uno sforzo collettivo che ci riguarda tutti”.

I letti della terapia intensiva dell’ospedale di Lodi, le strutture per anziani delle Marche durante il lockdown, i raggi del carcere di San Vittore a Milano ed i siti informali nella periferia di Roma dove abitano le comunità più vulnerabili.

In questi luoghi, alcuni diventati simbolo dell’epidemia di Covid-19 in Italia, il fotografo ha ripreso con la sua macchina fotografica i team di Medici Senza Frontiere (MSF) in azione per aiutare a contenere il contagio.

“Le mie foto – racconta Alessio Romenzi – hanno quasi sempre raccontato guerre e popolazioni in fuga fuori dall’Italia, ma in questo caso l’emergenza era proprio qui”.

“Le terapie intensive degli ospedali, le camere delle RSA, i lunghi corridoi di un carcere – continua il fotografo – sono luoghi molto differenti tra loro ma questa pandemia ha scatenato in chi li abita le medesime paure e incertezze. Da qui la scelta del bianco e nero per le foto: volevo che si percepisse la stessa atmosfera lungo tutti i capitoli di questo racconto”.

“Questa epidemia ha toccato tutti noi, non solo medici e pazienti, ma anche tutte le persone che hanno avuto i loro affetti colpiti e hanno visto le proprie vite cambiare” sottolinea la dott.ssa Claudia Lodesani, infettivologa e presidente di MSF che ha avviato l’intervento di MSF sul Covid-19 in Italia.

“Questa mostra – conclude la presidente di MSF – racconta questa sofferenza ed è un omaggio a tutti gli operatori, sanitari e non, che hanno lottato e continuano a lottare contro questo virus in tutto il mondo; oggi come ieri per combattere la pandemia ognuno deve fare la propria parte e agire insieme in uno sforzo collettivo che ci riguarda tutti”.

Dopo Ferrara la mostra “Don’t Leave Me Alone” raggiungerà successivamente altre città ed eventi in tutta Italia.

A fare da cornice a queste manifestazioni, la nuova campagna di sensibilizzazione di MSF #UnitiSenzaFrontiere che ricorda come al cambiare delle emergenze, resta identico l’impegno dell’organizzazione nel salvare vite ovunque ce ne sia bisogno.

Info utili sulla mostra e il dibattito a Ferrara: la mostra fotografica sarà aperta al pubblico dal 3 al 18 ottobre presso il Pac-Padiglione di arte contemporanea a Ferrara nei seguenti giorni e orari: sabato 3, ore 15.00 – 22.00; domenica 4, ore 10.00 – 20.00; da martedì 6 a domenica 18, ore 10.00 – 13.00 e 15.00 -18.00; chiusa il lunedì.

Sabato 3 ottobre, ore 15.30 e domenica 4 ottobre, ore 11:00, visite guidate su prenotazione (eventi@rome.msf.org) e negli altri giorni ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid.

Alberto Porcu Zanda

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *