CAGLIARI POST

Dopo il diploma, arriva subito il lavoro per 21 studenti dell’istituto Marconi di Cagliari

Cagliari. Dal mondo della scuola al lavoro subito dopo il diploma senza anni di attese e senza dovere emigrare fuori Sardegna. È questo il percorso virtuoso di 21 studentidi diversa provenienza geografica (venti studenti e una studentessa) dell’istituto d’istruzione superiore “Buccari-Marconi”, inquadrati nel progetto di formazione in apprendistato scuola lavoro, nato da un accordo tra il Miur, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed Enel.

Foto di gruppo quinta Z

La classe Quinta Z Enel è nata nel luglio 2016 a seguito di una selezione fatta da E-Distribuzione su base regionale tra gli studenti di tutti gli istituti tecnici industriali di indirizzo elettrotecnica ed elettronica. Studenti che sono stati ospitati per due anni nelle aule e nei laboratori della sede di Cagliari di via Valerio Pisano 7, che può contare su dotazioni tecnologiche all’avanguardia.
Soddisfatto è il dirigente scolastico dell’istituto “Buccari-Marconi” Giancarlo Della Corte: .
Ora, subito dopo aver conseguito con ottimi risultati il diploma di “perito per l’elettrotecnica” , i 21 studenti del Marconi, che hanno avuto come tutor a scuola il professor Gianmario Fadda, hanno ora sottoscritto con Enel spa un nuovo contratto un contratto di apprendistato di secondo livello.
DALLA SCUOLA AL LAVORO .
Il Marconi ha ospitato una classe unica nel panorama regionale con studenti di diversa provenienza geografica e il gruppo ha dimostrato sin dall’inizio un buon affiatamento che si è consolidato nel corso dei due anni scolastici con una grande e motivata partecipazione a tutte le attività proposte sia in ambito curricolare che extra. Ed ora è arrivato l’immediato inserimento del lavoro per ragazzi la cui età oscilla tra i 18 e i 19 anni.
IL PERCORSO DI STUDI. Gli studenti diplomati del Marconi in “Elettronica ed Elettrotecnica” hanno competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; collaborano nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
I LABORATORI La scuola, oltre ad avere una palestra coperta e un campo polivalente da basket, può contare sulla presenza di 12 laboratori per le diverse discipline tra cui: il laboratorio di sistemi e robotica, il laboratorio di tecnologie e domotica, il laboratorio elettrotecnica ed ancora i laboratori linguistico, musicale, di telecomunicazioni, di informatica, di chimica e fisica.
GLI SBOCCHI LAVORATIVI Il diploma offre opportunità occupazionali immediate dopo il diploma sia come lavoratori autonomi, libero professionisti o come dipendenti. In più il percorso quinquennale prepara in modo adeguato agli studi universitari in tutte le facoltà: ingegneria, medicina, scienze, ecc. Secondo i dati della fondazione Agnelli relativi al 2017 l’indice di occupazione dei diplomati del Marconi è pari al 32,5 per cento.

Giancarlo Della Corte

 

print
Exit mobile version